Ciao a tutti..
Allora, resuscito questo mio post per aggiornarlo e perchè possa spronare quanti come me non sono molto smaliziati con la post elaborazione delle proprie immagini, ma vogliono tirarne fuori il massimo con quello che sanno fare.
Detto questo vi mostro la ri-elaborazione della M16 del 10 scorso.
Mi sono subito accorto che il segnale di luminanza non permette di tirar fuori le nebulosità più esterne, e comunque come quasi tutte le nebulose richiede molta integrazione. I DDP non sempre fanno bene a questo tipo di oggetti.
Allora ho sommato alla luminanza CLS tutti e 3 i canali RGB per avere più segnale e con opportuni pochi passaggi ho ottenuto il risultato voluto. In Photoshop ho solo regolato i livelli, ridotto i diametri stellari e tolto un pò di rumore.
Ho lavorato comunque solo con AArt4 e poco photoshop.
Il risultato mi soddisfa di più, anche in funzione di alcune cose da considerare al momento della ripresa. L'oggetto transitava a cavallo del crinale montuoso e boscoso,ergo....seeing penoso

...magari andava fatta un'altra scelta di soggetto più alto.
Inoltre le pose da soli 5 minuti non sono molto lunghe per ottenere un segnale sufficientemente buono,....insomma, per ora lavà così e la prossima volta vedrò di ripetermi
Un saluto.
Gp