1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Sono solito fare un paio di passaggi di deconvoluzione sulle mie immagini (di solito 3-5 al max 10 interazioni per evitare artefatti).

Ho sempre usato IRIS per questa operazione, che però ha un difetto, l'immagine deve essere quadrata con il lato avente un numero di pixel che sia una potenza di 2 (4-16-32-64-128....512,1024....), tocca sempre cropparla

Maxim DL non ha questa limitazione potendo applicare il fitro su tutta l'immagine senza problemi di dimensioni

il risultato in maxim però è una immagine più scura...capita anche a voi?
prima di applicare il filtro prendete qualche precauzione?

Io scelgo a mano la stella su cui basare l'algoritmo, faccio un po' di prove per individuare la stella migliore, scegliendo la stessa stella sia con maxim che con iris l'immagine che vien fuori da maxim è più scura e di solito meno definita rispetto a quella di IRIS (e di solito anche rispetto all'immagine di partenza)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Ti consiglierei di passare a CCDStack o addirittura CCDSharp (gratis) perche sono entrambe meglio di Maxim per la deconvoluzione.

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie

mi piacerebbe usare CCDstack ma costa uno sproposito!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
eh si, su quello hai proprio ragione. Prova CCDSharp. Lo trovi sul sito della SBIG.
E' gratis.

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, io proverei questo script per maxim http://www.princeton.edu/~rvdb/images/d ... DLnew.html
....fammi sapere, se lo ritieni valido esiste un plugin veloce e ben fatto.
Se invece usi deconvolve originale maxim utilizza la ricerca manuale del rumore di fondo a 16 punti, imposta il PSF gaussiano manualmente da 1.4 a 1.7 oppure DIVIDI il PSF trovato in automatico per 1,5 e immetti il risultato manualmente (fai qualche prova) 3/5 iterazioni con LR. Con max entropia usa la stessa tecnica, ma ottenere buoni risultati è più difficile e occorre un ottimo segnale. Quando riesci, però, è molto più performante di LR (5/10 iterazioni). con segnali deboli vale per entrambi i metodi un valore PSF di 1.1 max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, scrivo per chiedere consiglio al riguardo del comando deconvoluzione presente in MAxim DL, specialmente al riguardo della stella artificiale PSF, è una valida alternativa alla stella vera? Come impostare al meglio i rispettivi parametri?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per il poco che so io, se l'immagine deconvoluta e' piu' scura e' perche il parametro di background e' troppo basso. Prova a selezionare manualmente le zone (fino a 16, usale tutte in posti dove il cielo e' vuoto) e ottieni un buon valore, come detto da Markigno.
Alla peggio alzalo a mano e vedrai che l'immagine poi tendera' invece a diventare chiara. Il valore corretto e' da qualche parte in mezzo :) .
Per Maxim c'e' anche questo
http://winfij.homeip.net/maximdl/ftdeconv.html
detto "fat tail" perche afferma che la curva delle stelle non scenda veloce come una gaussiana ma sia piu' "cicciotta", verso la coda. Appunto fat-tail. Quindi devi prima usare il filtro che simula un ingrassare la coda (con la matrice esposta) e poi lanci il plugin.
Questo mi aiuta a capire, forse, che vuol dire la scelta tra gaussiana o esponenziale, cioe' una curva invece ancora piu' ripida. Pare sia per "curare" difetti ottici. Quali e come, mi piacerebbe saperlo.
Questo e' un riassunto di quanto ho letto, non e' detto che sia corretto :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010