1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 71
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi, vi mostro una delle ultime riprese di questo caldo mese di luglio.
Si tratta della nebulosa planetaria Abell 71 nel cigno. La tecnica di ripresa è sempre la stessa, acquisizione con filtro Halpha 7nm e OIII a 8,5 nm, con i quali ho costruito l'immagine in tricromia generando un verde sintetico. Nell'immagine tutti i dettagli.
Questa ripresa rappresenta lo sfondamento di un mio record, infatti, è la prima volta che eseguo singole acquisizioni da 600s a 1200mm di focale su EQ6!! Non è stato affatto facile una vera battaglia combattuta a cardiopalmo per tutto il tempo della ripresa...alle volte penso che sia meno stressante eseguire la guida a mano! :lol:
C'è anche da dire che il tutto è stato MOLTO agevolato dal fatto che la planetaria ha una declinazione di ben +47° che ha ridotto notevolissimamente gli effetti dell'errore periodico, consentendo una guida più semplice. Nonostante ciò, le solite folate di vento hanno dato del filo da torcere, in certi casi, facendo perdere la stella guida!
Insomma quasi 3 ore è mezza con gli occhi incollati al grafico dell'autoguida!

Riguardo la planetaria come si vede si tratta di una nebulosa vecchiotta il cui nucleo centrale si trova già nella fase di raffreddamento che lo porterà tra qualche migliaio di anni ad entrare nella sequenza delle nane bianche, per cui l'energia radiante non è più in grado di ionizzare la struttura nebulare e all'esterno prevalgono emissioni di bassa energia (l'Halpha) e righe proibite di ricombinazione tipo [NII]....soltanto che non avendo il suddetto filtro non ho potuto verificare...ma fidatevi che è così! :wink:
Nelle zone centrali, prossime al nucleo appaiono deboli tracce di emissione di OIII i cui confini, poco definiti, dovrebbero coincidere quasi con la sfera di Stromgren (che non vi sto qui a spiegare...ma su google trovate tutto).
Questa caratteristica, vieta agli astrofotografi che vogliono ottenere una ripresa, di creare LRGB, utilizzando come canale di luminanza l'Halpha...le nebulose planetaire sono fisicamente molto diverse dalle belle e vaste regioni di idrogeno ionizzato! In questo caso sarebbe consigliato creare la luminanza contruendola dalle riprese RGB o semplicemente utilizzando una ripresa senza alcun filtro.

Beh...mò basta, ecco l'immagine:

Abell 71

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego, ho letto davvero con piacere il tuo racconto sulla difficoltà incontrata nell'immortalare questa bella planetaria, ma alla fine ce l'hai fatta, aggiungendo una nuova perla al tuo già bellissimo sito! :)

Complimenti davvero!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:20 
Ottimo lavoro Diego e ottima documentazione, che costituisce davvero un notevole valore aggiunto!

Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Grande Diego, ho letto davvero con piacere il tuo racconto sulla difficoltà incontrata nell'immortalare questa bella planetaria, ma alla fine ce l'hai fatta, aggiungendo una nuova perla al tuo già bellissimo sito! :)

Complimenti davvero!!


Grazie Dan! Immortalare planetarie può essere davvero una battaglia e non sempre gli esiti sono quelli sperati, però quando si riesce ad ottenere un risultato interessante fa molto piacere!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
Ottimo lavoro Diego e ottima documentazione, che costituisce davvero un notevole valore aggiunto!

Gianluca


Grazie mille Gianluca! I tuoi apprezzamenti mi fanno sempre molto piacere, in nome della tua grande competenza!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bellissima Diego specie la Halfa, mi hai fatto venire voglia di riprenderla,
Nella foto a colori c'è una dominante rossa forse vale la pena toglierla.
ciao
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 novembre 2008, 20:43
Messaggi: 54
Località: tornato a casa
bravo bell'impegno !
scusami con che strumento hai eseguito la ripresa e che sensore hai usato?
concordo anche io su un pelo di dominante rossa :wink:
ciao
Red D.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Bellissima Diego specie la Halfa, mi hai fatto venire voglia di riprenderla,
Nella foto a colori c'è una dominante rossa forse vale la pena toglierla.
ciao
edoardo



Ciao Edoardo! Grazie mille l'apprezzamento!
Riguardo alla dominante rossa ho preferito lasciarla, sopratutto nello sfondo in quanto è proprio naturale, la planetaira si staglia sullo sfondo di una regione HII, come si vede dall'immagine in Halpha!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 71
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stellina7 ha scritto:
bravo bell'impegno !
scusami con che strumento hai eseguito la ripresa e che sensore hai usato?
concordo anche io su un pelo di dominante rossa :wink:
ciao
Red D.



Ciao Red! Grazie per l'apprezzamento!
I dati della strumentazione e i dettagli della ripresa sono riportati nell'immagine!
Cmq si tratta di un newton 10" a f/4.8 e camera MX716.
Per la dominante vale quanto detto nella mia risposta ad Edoardo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010