1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ferro ha scritto:
Ho mandato una richiesta a Tecnosky e sto aspettando che mi risponda. Grazie.

Ti auguro di avere maggiore successo di me. Mandai una e-mail a Tecnosky per l'acquisto di un OA-8 Sbig. La risposta fu immediata "mi informo sul prezzo attuale e ti faccio sapere". Sono passati 8 mesi... deve ancora rispondermi! Io proverei a vedere il sito "deepsky" (importatore diretto meade). Veloce, preciso, puoi pagare in contrassegno senza sovraprezzo e la consegna è gratuita.

Ferro ha scritto:
Diciamo che ho coinvolto mia moglie nella passione (la quale forse si e' fatta coinvolgere a forza visto il prezzo del giocattolo...). Spero mi aiuti lei nell'operazione.

Moglie o non moglie metti le bob knobs...facili da installare! posizioni il tele con il secondario verso il basso e cambi le brugole UNA ALLA VOLTA (sviti una brugola, metti una manopolina e così via...una sciocchezza veramente!). Lavorere al buio con la chiavetta è frustrante e rischioso (lavori comunque vicino alla lastra). Con le manopoline e, volendo esagerare, un guanto in lattice vai tranquillo e sicuro, sentendo MOLTO meglio la pressione dalle vite ( la chiave è meno sensibile e potresti stringere o allentare troppo senza accorgerti).

Ferro ha scritto:
Grazie: a quale parametro ti riferisci? questa sera provo a verificarlo!

Ora non ricordo con esattezza se il percorso è setup> telescope>GPS o qualcosa del genere. Comunque non puoi sbagliarti perchè quando entri nel menù GPS noterai che c'è un dato che indica "+13". Questo devi cambiarlo a "0"

Ferro ha scritto:
Max Slew Rate suppongo?


Si, impostalo a 2,5°. Sul sito Cloudy Nights o yahoo group troverai moltissime informazioni e "dritte". Anche qui, comunque, dovrai "scremarne un pò". Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ti auguro di avere maggiore successo di me. ?


Conosco deepsky e non mi dispiacciono; ma Tecnosky mi e' a portata di mano. Penso comunque che faro' una telefonata...

Markigno ha scritto:
Moglie o non moglie metti le bob knobs...


:)

Markigno ha scritto:
Ora non ricordo con esattezza se il percorso è setup> telescope>GPS o qualcosa del genere. Comunque non puoi sbagliarti perchè quando entri nel menù GPS noterai che c'è un dato che indica "+13". Questo devi cambiarlo a "0"


Devo esserci capitato una delle prime volte che vagavo nei meandri dell'autostar...Provo.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avrai qualche "seconda impressione" non mancare di riportarla. Ho un Lx200 10" di cui sono soddisfatto, ma il passaggio al 12 sarebbe interessante...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quando avrai qualche "seconda impressione" non mancare di riportarla. Ho un Lx200 10" di cui sono soddisfatto, ma il passaggio al 12 sarebbe interessante...


Fabio, qualche mese fa fosti tu a consigliarmi l'LX200, ricordi? a quel tempo parlavamo del 10" vs il C11. Alla fine, tanto per tagliare la testa al toro, sono andato sul 12" seguendo un'offerta su un semi-nuovo che ho trovato. Mi piacerebbe conoscere le vite precedenti della forcella che e' stata accoppiata ad un ottica nuova...spero di non dovermene pentire, ma per il momento sembra andare tutto bene.

Ora "smanio" di usarlo e prenderne confidenza: andro' qualche giorno in montagna e spero di riuscire a perderci qualche ora di sonno. Le previsioni sono buone, per quanto nei giorni scorsi anche a 1300 metri il cielo fosse pastoso a causa dell'umidita'.

Ciao, Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento che le tue prime impressioni siano buone. Il mio 10" va comunque benissimo, l'altra sera l'ho provato su alcune doppie difficili e ne è uscito alla grande, ha separato anche la Z Bootis (SAO 101145 Mag 4,46/4,66 Sep 0,53”) e quando si arriva separare stelle da separate da 0,5" non ci si può lamentare, è un settore dove tutti si cimentano con rifrattori super apo, ma il Meade ACF si comporta eccezionalmente. Sulle stelle doppie ho utilizzato anche 1000 ingrandimenti! Naturalmente questi ingrandimenti si possono tirare solo sulle stelle doppie luminose. Certo la fame di diametro non si sazia mai ed è per questo che c'è una attrazione per il 12"...
Ciao e a presto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sabata scorso siamo rimasti tutti esterefatti a Casera Razzo, per le immagini del mio Meade acf 12" senza parole sembrava di guardare dentro un rifrattore apo ,le stelle erano ancora piu' a spillo del c9 io nn volevo crederci e senza nessun coma ai bordi esterni ,nn parliamo della collimazione che con tutti i sballotamenti vari ha tenuto molto bene ,solo un piccolo aggiustamento ,perche' su questo sono un po' pignolo ,un po' di immage shift ma no problem ho il fok esterno per i ritocchi.
bob knob prese all'aquisto del tele " FOREVER" :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'image-shift è stata molto migliorata dalla Meade negli ultimi telescopi, anche il mio ne ha pochissima, tantochè se osservo a bassi e medi ingrandimenti non monto mai il focheggiatore esterno. Per osservare le stelle doppie però è molto utile bloccare il primario ed usare il focheggiatore esterno perchè ha una maggiore sensibilità e il focheggiatore interno si rivela un pò troppo gommoso quando si usano ingrandimenti molto alti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Stefano, per quanto riguarda il goto poco preciso da te riscontrato, oltre al dato GPS da modificare, ho dimenticato un altro passo FONDAMENTALE che devi ASSOLUTAMENTE fare: Il TRAIN DRIVE dei motori!!! Essendo un esemplare di seconda mano, devi prima resettare l'autostar (setup>reset), dopo procedi ad inizializzare i motori con il train drive. Cerca di farlo il più preciso possibile su di un oggetto terrestre molto distante con oculare potentissimo 4mm (l'ideale in assoluto è usare, come riferimento, la punta di un traliccio dell'alta tensione a qualche chilometro). Se durante la sequenza oltrepassi anche di poco l'obiettivo resetta sempre tutto e riparti da capo. Fallo con calma e precisione, non sarà tempo perso! Personalmente ho usato una webcam montata al posto dell'oculare e mettendo della pellicola trasparente per alimenti sullo schermo del pc ho centrato grossolanamente l'obbiettivo e, prima di procedere con la sequenza, ho segnato con un pennarello la punta del traliccio avendo così un riferimento molto preciso. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, mi ero dimenticato di dirlo, la calibrazione motori serve per fare sapere alla pulsantiera quanto sono i giochi negli ingranaggi tutte le volte che inverte la direzione del moto. E' la correzione del backlash. Va fatta anche con le montature nuove perchè c'è sempre un certo gioco tra gli ingranaggi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. Il train drive lo avevo fatto in modo "abbastanza" curato (non con la precisione di Markigno). Non ho rifatto invece il calibrate sensors (ma lo avevo fatto da casa, prima di portarlo in montagna).

In effetti mi lamento solo per il modo grossolano con cui punta entrambe stelle per l'allineamento automatico (nonostante abbia portato il GPS-UTC Offset da 13 a 0). Dopo l'allineamento, il puntamento e' preciso nonostante il bilanciamento tutt'altro che perfetto. Non mi sento quindi di imputare la cosa al bilanciamento. Settimana prossima provero' nuovamente a vedere se si verifica nuovamente il comportamento bizzarro sulla luna...

Nei giorni scorsi ho infatti disattivato l'high precision e comunque il puntamento e' stato molto efficace (oggetti sempre ben centrati nell'oculare da 24mm).

Tra l'altro sono rimasto colpito da quanto bene si vedessero M27, con tutte le cosine al suo posto, compresa stellina centrale, ed M17 che anche senza filtro nebulare era mozzafiato; non vorrei sembrare troppo ingenuo, ma le ho trovate davvero emozionanti. Tra le altre, ha centrato bene anche NGC 7009 piuttosto bassa sull'orizzonte (la quale a sua volta mi ha "sorpreso" per forma e colore dietro il filtro UHC).

A presto,
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010