valerio galiffa ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
innanzi tutto complimentissi per le immagini come sempre mozzafiato!!!!
poi volevo chiedere a Pippo ma ance a tutti gli altri, come si fanno ad ottenere immagini così nitide a focali così elevate?
ve lo chiedo perchè ho visto immagine fatte dall'osservatorio di colle leone con il cassegrain da 50cm ma non sono così (in parte perchè l'elaborazione non è ststa maniacale) -->
http://www.oacl.net/aXt/foto/Luna/thumb.htmlgrazie
Devo essere sincero non ho la risposta tecnica per te, anche perche' non mi va di dire fesserie, spero che qualuno piu' esperto di me ti possa rispondere.
Ti posso dire solo che in base alla mia esperienza, molto, ma molto fa l'elaborazione, ma il fattore principale in tutto resta il seeing.
Piu' sia ha un seeing stabile con un ottima trasparenza, e piu' i dettalgi fini, escono anche durante la ripresa.
IO mi affido moltissimo all'elaborazione, e cerco di spremere al massimo le mie conoscenze.
Poi credo che entrano altri fattori importantissimi, come seeing, qualita' dell'ottica, un certo Diametro, una buona camera di ripresa, e un buon manico, sia in ripresa che in elaborazione.
Credo che i valori di acquisizione corretti aiutano molto.
Altro non so risponderti, e spero qualcuno piu' esperto di me, ti risponda.
Grazie mille.