1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima questa nuova versione!! :)

Complimenti ancora Gianluca :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine decisamente migliore. E se ci aggiungessi il colore?

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moooolto bella la seconda.. si notano meglio le struture interne e complesse della planetaria :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche questa, come la 6905 di Ras, è uno dei miei target di stagione, la "stagione delle planetarie" !
L'ho osservata Giovedì notte ad elevato ingrandimento col 14" e devo dire che la tua ottima immagine è molto ma molto "visuale" ! Certo qui si discernono con facilità le strutture, cosa che visualmente sfugge data la microscopicità del soggetto, ma i due noduli di differente dimensione si vedevano facilmente, dando l'impressione di un "rettangolo bilobato".

Grazie anche a te !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:

Tre immagini non guidate, ciascuna integrata per 3 minuti, alla focale di 3.000 mm e scala di 0.62"/pixel, con C14 su Paramount ME e ST8-XME.



Bella ripresa, Gianluca. E' stata fatta con la camera in binning?
Scusa la domanda ma non ho voglia di farmi i calcoli. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa Gianluca!
Non credo che tu abbia utilizzato filtri interfernziali, però se hai possibilità prova ad eseguire riprese in OIII e in Halpha.
Tempo fa il buon Fulvio Mete eseguì su questo oggetto un'interessante ripresa in infrarosso, riuscendo ad evidenziare il guscio interno nascosto dall'involucro bipolare esterno. Questo è un caso particolare di nebulosa planetaria "giovane-vecchia" in quanto a livello cinematico è giovane, nel senso che l'eiezione della struttura nebulare è avvenuta in tempi recenti, mentre il nucleo centrale ha già superato lo spegnimento dello shell idrogeno e si trova nella fase discendente di raffrendamento.
Praticamente lo stadio è molto simile alle nebulose tipo M57, M27, Helix ecc...Tutto questo per dire che la nebulosa è otticamente spessa e non permette la visione del suo interno anche grazie alla sua estrema compattezza, mentre se si tenta con una ripresa infrarossa si può superare questo impedimento. Quindi, nel momento in cui la fotografiamo in luce naturale riusciamo ad imprimere solo l'esterno ma non l'interno.
Se ti può interessare, qui il vecchio articoletto basato sulle riprese di Fulvio su questo oggetto: http://www.pnebulae.altervista.org/arch ... 27_IR.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 2:14 
Grazie per l'attenzione e per gli spunti.

@Pilloli, la camera è usata in binning 1x1.

@Diego, tengo sempre d'occhio il tuo sito, anzi: se ti occorre qualche immagine, dimmi pure.

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa, Gianluca, se è in bin 1, perché è così piccola? Hai postato un crop?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:

@Diego, tengo sempre d'occhio il tuo sito, anzi: se ti occorre qualche immagine, dimmi pure.

Gianluca


Gianluca, immagini ad alta risoluzione di piccole planetarie sono sempre le benvenute! Se ti fa piacere contribuire al sito PNebulae con immagini di planetairie, inviami le foto e tutti i dati dell'immagine, usando il modulo d'invio che trovi sul sito stesso, in alternativa, in mp posso darti il mio indirizzo email dove spedire.
Fammi sapere!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 13:51 
Ciao a tutti,

@Pilloli: è piccola (la planetaria) perché il suo diametro angolare è di circa 18", che alla scala dell'immagine sono circa 30 pixel. Se invece ti riferisci alle dimensioni dell'immagine complessiva, sì è un crop dal frame originale.

@Diego: ti manderò volentieri qualche immagine! Proprio ieri ho ottenuto un a bella ripresa di NGC 6905. ispirato da altro post :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010