1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ed anche con un 10x50 il treppiede con la testina è fondamentale per osservare, sia panorami sia stelle, capperi ! :wink:
Io col mio 10x50 mi stanco dopo 2 minuti ad osservare il cielo stellato, inoltre le inevitabili vibrazioni a mano libera tolgono concentrazione ed efficacia portando a perdere quasi una magnitudine quanto a percezione effettiva !
Cieli sereni !
Alessandro Re



quotissimo, infatti lo stabilizzato è impagabile :wink:

se il budget per il 12x36 è alto, accontentati del 10x30 e puoi anche portarlo in borsa, così eviti la valigia e i modi poco delicati dei facchini :wink: un 20x80 sballottolato in quella maniera non so se arriva collimato a destinazione, oltretutto non lo useresti nel diurno :D

ciaoooo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:

quotissimo, infatti lo stabilizzato è impagabile :wink:

se il budget per il 12x36 è alto, accontentati del 10x30 e puoi anche portarlo in borsa, così eviti la valigia e i modi poco delicati dei facchini :wink: un 20x80 sballottolato in quella maniera non so se arriva collimato a destinazione, oltretutto non lo useresti nel diurno :D

ciaoooo


A questo punto mi sembra di capire che è uno "scontro" :wink: tra diverse filosofie e impostazioni di pensiero.
La carissima Oltre sarà forse rimasta scioccata e confusa da questa valanga di messaggi e opinioni diverse.
L'ideale a questo punto sarebbe creare l'occasione per un confronto tra uno stabilizzato e un 20X80 col treppiede.
Purtroppo lì in Veneto non conosco nessuno che abbia uno stabilizzato ( anzi chi lo aveva se l'è dato via da poco ).
Ci sono alcune cose ancora da considerare:
10x-11x-12x credo che siano pochi ( Oltre ha già specificato che vorrebbe andare "oltre" i semplici puntini ).
Un 10X o12X di uno stabilizzato offre qualcosa di più ( a parte la stabilizzazione ovviamente ) da un punto di vista ottico rispetto ad un bino di pari ingrandimenti non stabi. ?
E poi non dimentichiamo che le nozze sono alle porte :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì dai, sdrammatizziamo lo "scontro" :

"sposa bagnata sposa fortunata..." :oops: !!!

:wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
A questo punto mi sembra di capire che è uno "scontro" :wink: tra diverse filosofie e impostazioni di pensiero.


il mondo è bello perchè vario, ognuno ha le sue esperienze e impressioni...

stefanov ha scritto:
La carissima Oltre sarà forse rimasta scioccata e confusa da questa valanga di messaggi e opinioni diverse.
L'ideale a questo punto sarebbe creare l'occasione per un confronto tra uno stabilizzato e un 20X80 col treppiede.


non sarebbe un confronto...bisogna vedere nel complesso, è logico che con l'80 vedi di più :roll:

stefanov ha scritto:
Purtroppo lì in Veneto non conosco nessuno che abbia uno stabilizzato ( anzi chi lo aveva se l'è dato via da poco ).

eh...purtroppo per Lui ma per la fortuna dell'acquirente...anche i filtri di protezione hoya :shock:

stefanov ha scritto:
...
Un 10X o12X di uno stabilizzato offre qualcosa di più ( a parte la stabilizzazione ovviamente ) da un punto di vista ottico rispetto ad un bino di pari ingrandimenti non stabi. ?
E poi non dimentichiamo che le nozze sono alle porte :D


Il Re diceva pocanzi che tra stab e senza ci si gioca una mag quasi...senza parlare del peso...
il 10x30is fa tranquillamente le veci di un 10x50 normale, e per arrivare alla stessa qualità del canon ci vogliono ben oltre i 330 euro del piccolo is, con un peso molto contenuto :wink:

io l'ho cambiato col fuji solo per motivi di robustezza...a livello ottico posso dire a piena voce che lo rimpiango, e a chi l'ho venduto gli ho anche promesso di ricomprarmelo se n un futuro lo volesse rivendere :o

E' logico che se vado di giorno in montagna in bici o a piedi mi porto il piccolo stabi, ma se il cielo lo permette tiro fuori il miya, ma con il cavalletto e la manfrotto però :mrgreen:

Non è integralismo, forse solo preferenze :mrgreen:

Un salutone

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
oltre ha scritto:
vi chiedo consigli per un binocolo con cui divertirmi nell'osservazione del profondo cielo.......
il perchè è presto detto: a settembre vado in viaggio di nozze!!! alle MALDIVEEE...
dunque vorrei acquistare un binocolo da portarmi in viaggio. e visto che è il mio regalo di nozze (invece del solito gioiello!) diciamo che si può spendere. viste le spese che io e il mio futuro marito stiamo sostenendo, non vorrei essere troppo pretenziosa, per cui diciamo che vorrei oscillare tra i 200 e i 400 euro (tutto compreso).
visitando il sito ho capito che un 20x80 è ottimo, ma visto il budget, potrei osare di più?? considerato che l'obiettivo è cercare di vedere qualcosa di più di puntini luminosi....
grazie in anticipo per i consigli


tuttosommato non imposterei un'acquisto su particolari esigenze di 10 giorni, se poi dovrai utilizzarlo anche successivamente.
Un 20x80 può andare, ma il tuo tetto di spesa ti permetterebbe un 25x100, un po' scomodo per viaggiare.
Al posto tuo partirei con un 10x50 di qualità medio-bassa da usare a mano libera che potrai usare sia per il cielo che per i panorami terrestri...poi al ritorno mi comprerei un 90-100 mm. Un qualsiaisi compromesso tra le due situazioni (viaggio e propria residenza) non le soddisferebbe pienamente entrambe rischiando delusioni.
Eppoi insomma, sei in viaggio di nozze.....davvero vuoi passarti tutte le notti a osservare il cielo? :wink: se fossi il tuo sposo alla terza notte prenderei il binocolo a martellate..... :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
Sono interessato all'acquisto di un 10x30is e ho seguito con molto interesse tutti gli argomenti a riguardo, ma mi è rimasto un dubbio sulla sua effettiva luminosità.

Viene paragonato spesso al 10x50. In qualche caso viene confrontato con il 20x80 o addirittura al 100mm.

Considerando la sua eccellente qualità ottica associata alla stabilizzazione, obiettivamente, guardandoci dentro durante il crepuscolo in visione terrestre, l'immagine è davvero più luminosa di un "semplice" 10x42 con prismi a tetto di discreta qualità? (che sarebbe poi il binocolo che andrei a sostituire)
Oppure, la mag guadagnata con la stabilizzazione, è solo una considerazione puramente riferita all'osservazione delle stelle?

Chiaramente parlo solo di luminosità, escudendo altri fattori di paragone (costo, ingombri, aberrazioni, ecc.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
makbino ha scritto:
Viene paragonato spesso al 10x50. In qualche caso viene confrontato con il 20x80 o addirittura al 100mm.


Vero, ci manca poco che venga paragonato ad un Fujinon 25x150 :mrgreen:

makbino ha scritto:
Considerando la sua eccellente qualità ottica associata alla stabilizzazione, obiettivamente, guardandoci dentro durante il crepuscolo in visione terrestre, l'immagine è davvero più luminosa di un "semplice" 10x42 con prismi a tetto di discreta qualità?

La stabilizzazione non ti aiuta a percepire una maggiore luminosità, aiuta invece a cogliere dettagli che senza un "fermo immagine" sarebbero difficili da cogliere, sul cielo si traduce con la possibilità di cogliere stelle meno luminose, il guadagno di magnitudine è solo conseguenza del fermo immagine, sarebbe la stessa cosa, anzi meglio, posizionare il binocolo su treppiede.
Detto questo il tuo 10x42 ha i numeri a suo favore soprattutto al crepuscolo grazie alla maggior pupilla d'uscita. Tuttavia il Canon ha ottime ottiche e monta prismi di porro, quindi se la può giocare con il tuo tetto 10x42 sulla luminosità.
Non puoi dirci qualcosa di più circa il tuo tetto ? marca/modello ?

Ad esempio un 10x42 tetto della Zeiss / Swarovski si divorerebbe il Canon 10x30 in luminosità.

Ciao

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:46
Messaggi: 32
Località: Como
ivan86 ha scritto:
Non puoi dirci qualcosa di più circa il tuo tetto ? marca/modello ?
Ad esempio un 10x42 tetto della Zeiss / Swarovski si divorerebbe il Canon 10x30 in luminosità.

Ne ho di due tipi 10x42.
uno l'ho acquistato in spagna su ebay, sarebbe apocromatico (cinesata), ma sui bordi vignetta parecchio e non mi ha mai soddisfatto.
Un'altro l'ho acquistato, a metà del prezzo del primo, da telescope service ed è quello che uso regolarmente perchè mi soddisfa di più nel terrestre (migliore costruzione, messa a fuoco, collimazione, più brillante ecc.). Però come dicevo, entrambi di qualità discreta, non certo zeiss ecc.

Dalla tua risposta, per la quale ti ringrazio, mi sembra di capire che l'ottica del canon può competere in luminosità col mio 10x42, anche se ha una pupilla di soli 3 mm. Quindi a parità di ingombo e peso (mi serve da infilare nello zaino...), avrei in più la stabilizzazione e campo piano. Che sarebbe niente male...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010