1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale montatura...
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So che se ne è già parlato molto, ma non ho trovato molta chiarezza nei messaggi precedenti considerando la mia situazione. Premetto che parto da una classica Vixen GP con motorizzazione standard (no PEC, Backlash, autoguida, Go to,)…insomma il minimo per poter fotografare. Mi interessa fotografare quindi stavo valutando una eventuale montatura con alcune funzioni che ritengo utili, in particolar modo PEC e backlash. Non mi interessa al momento l’autoguida perché penso che andrò avanti per un bel pò ancora con il classico oculare illuminato, ma l’idea di poter automatizzare questa fase non mi dispiacerebbe comunque. Quello che cerco è comunque una montatura che, di suo, sia già sufficientemente precisa, con un errore periodico almeno non superiore alla mia attuale GP. Per questo motivo escluderei quindi le varie cinesi HEQ5 e EQ6. L’altro aspetto che ritengo importante, visto che faccio soprattutto astrofotografia itinerante è la presenza di un cannocchiale polare preciso…quello della Vixen già non è affatto male. Come carico massimo ci monterò il Vixen 120NA con un piccolo tele di guida ma per la maggior parte dei casi sarà invece una strumentazione più leggera: tele guida da 80mm e un FS-60C o qualche teleobiettivo di massimo 2.5 Kg. Ora dovrei dare una visione a grandi linee del budget…e qui sorgono i maggiori dubi, perché a cifre, diciamo non superiori ai 2000 euro, non ho trovato grandi cose, e quindi dovrei prevedere di stanziare cifre maggiori ma forse mi sbaglio. Premetto comunque, che come stabilità, con la GP non mi sono trovato malaccio da quando ho fatto l’upgrade ha un treppiede molto più robusto di quello originale in alluminio mentre i difetti che tuttora riscontro sono un backlash decisamente importante, un errore periodico abbastanza contenuto ma ben presente (anche se penso facilmente migliorabile con il PEC dato che è molto morbido nelle variazioni) e una pulsantiera che mi ha sempre dato problemi. L’ultima informazione che posso dare è che mi orienterei comunque verso il nuovo, visto che la parte meccanica è quella più importante di tutto il setup fotografico e ci terrei ad avere un minimo di garanzia. Ecco cosa ho trovato:
- Skysensor 2000 PC: costa uno sproposito, forse è anche fuori produzione ma non mi dispiace affatto, ha il PEC, Backlash e la possibilità di autoguida
- Vixen Sphinx: carina ma non ha il PEC
- Losmandy G8, mi è sempre parsa molto simile alla GP come prestazioni e quindi non particolarmente allettante
- Losmandy G11: cara, grossa e pesante, forse troppo grossa da spostare tutte le volte su è giù per le scale, anche se abito al primo piano.
- Takahashi, EM-10 o EM-11…ne ho sentito parlare bene ma non so quanto sia superiore all’attuale GP anche se il costo è decisamente elevato

AP e Takahashi come la EM-200 penso siano l’ideali ma il budget diventa sensibilmente fuori scala…voi che esperienze avete? Qualche altra proposta?

Grazie a tutti, come sempre, in anticipo…
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Purtroppo se sei abituato alla precisione di una GP e vuoi qualcosa che carichi di + ed abbia il Goto devi stanziare, molto di + di 2000€ se non vuoi finire con i cinesi!! Se non tiserve il Goto ti garantisco che la G8 carica abbastanza in + della GP ed ha Pec e Backlash. Mi sembra strano che la Sphinx non abbia il Pec. Prova a chiedere a Morales il quale guida a mano ed è entusiasta di questa montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma non condivido alcune cose che hai detto.
Giustamente opti per avere il PEC che ti aiuta a correggere il periodismo.
Ma allora perché scarti a priori la HEQ5 o al EQ6 (quest'ultima pesante) con lo Skyscan o lo Skysensor che, avendo pec e correzione backlash vengono rese molto più fluide?
Personalmente poi ritengo che il periodismo non sia così importante nella sua entità (almeno entro certi limiti) ma nella sua "qualità".
Se ho un errore molto dolce anche se esteso, potrò correggere senza problemi ma se la montatura ha un andamento piano per 4 minuti e poi una rampa decisa, anche se non particolarmente estesa, non c'è guida, pec, autoguida che tenga. Sarà sempre un gran casino.
Comunque per il carico che prevedi (io considero quello max) escluderei la GM8 e la GP2 in partenza e andrei da un carico minimo tipo Sphinx o HEQ5 in sù.
Logicamente se il budget è sotto i 2000 euro le possibilità diventano pochine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sicuramente Eq6.

Oppure spendi altre 2k di euro :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, era proprio questo il dubbio…sulle cinesi ho letto che l’errore periodico sia più ostico da correggere perché meno dolce di quello delle montautre giapponesi, con l’autoguida penso si risolva ma per foto con focali limitate non vorrei trovarmi in condizioni peggio ri rispetto allo stato attuale (la GP da questo punto di vista va più che benino) Per il budget è puramente indicativo…è chiaro che se con 2000 euro non risolvo gli attuali problemi aspetterò per avere risorse maggiori. Volevo giusto avere qualche parere da chi utilizza le montature papabili. L’eq6 mi dà l’impressione di essere più complessa da stazionare bene con il cannocchiale polare (ma forse mi sbaglio) e, con questa montatura, mediamente con una focale di 300mm e reflex digitale, quanti secondi si possono fare prima che diventi visibile il mosso?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa ma perché non provi la mia heq5 e poi decidi?
Una sera ci incontriamo e la provi.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La GM8 ha un carico massimo simile alla Sphinix - GPDX ossia sui 12-13kg....con la motorizzazione FS2 o la piu' costosa Gemini non mi sembra male


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Lo so .. lo so hai detto "nuova" hai detto molto più "robusta", però io penso sia meglio un uovo oggi, che una gallina domani.

Guarda qua:

http://www.skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=1138


Motori Mt4 e garanzia Skypoint.

Ciao :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
L’eq6 mi dà l’impressione di essere più complessa da stazionare bene con il cannocchiale polare (ma forse mi sbaglio) e, con questa montatura, mediamente con una focale di 300mm e reflex digitale, quanti secondi si possono fare prima che diventi visibile il mosso?


Io ti parlo per esperienza personale.
Ho avuto la Vixen SP-DX (la precorritrice della GP) e ora ho la EQ6 con Skysensor.
Non tornerei indietro neanche se mi puntassero una pistola contro (forse in quel caso sì. :) )
Io non uso il PEC con lo Skysensor ma l'autoguida sì.
Ho anche fatto tante foto inseguite a mano anche prima di montare lo skysensor.
Il problema delle cinesi è la mancanza di una qualità costante ma ultimamente tale problema si è ridotto.
Non hai certo le prestazioni di un'Astrophisics ma nel complesso non ci si può lamentare.
Con focali di 300 mm e digitale, se non guidi e se il periodismo non rompe troppo puoi fare riprese anche di minuti. Guidando con un'opportuno telescopio di guida i limiti sono quelli imposti dalla tua stanhezza e dal cielo.
Io, prima di passare all'autoguida, facevo riprese (su pellicola ma con focali di 800 mm) di 40 minuti senza grossi problemi. Con una focale di un terzo puoi fare anche te esposizioni così lunghe...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ti piace il peso ed il costo di una G11 (io penserei più al peso..), allora dico SFINX assolutamente.
Io ho una GpDx, ma il pec non lo attivo per le riprese ccd, perchè provvede al tutto il software di guida...
Non lo vedo un gran problema. Vixen è sempre una garanzia.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010