1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sui filtri IR-PASS
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Ho ancora poca esperienza sulla ripresa planetaria con filtri. Chiedo gentilmente delle delucidazioni.
Uso dei filtri IR-PASS.
Ne esistono di molti tipi. Forse i più diffusi sono 3:
Baader taglio a 685 nm
Astronomik taglio a 742 nm
Astronomik taglio a 807 nm

Ho una DMK31 e un C11 con Powermate 2,5 e Televue 3x. Volevo sfruttare i vantaggi dell'uso di filtri IR-Pas soprattutto e principalmente sui pianeti, ma anche sulla luna.
Da molte parti si legge che il più estremo (l'Astronomik 807) è veramente buio e impone tempi troppo lunghi per la ripresa planetaria alla giusta focale, anche con aperture sopra i 250 mm. Probabilmente meno problematico è l'uso ti tale filtro sulla luna.
Rimane quindi da capire tra i due rimanenti filtri (il Baader 685 e l'Astronomik 742) quale sia più adatto al mio setup.
___
Altro aspetto non secondario, è capire se è fondata l'affermazione che molti colleghi fanno dicendo che riprendono la Luminanza SENZA filtro IR-Cut ottenendo risultati migliori.
___

Aspetto quindi consigli e considerazioni.

Grazie mille,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010