1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tre riprese eseguite il giorno 04.07.2010, usando per la prima volta il C14 ad F20.
Il seeing a disposizione non era nei canoni di un F20, ma ho voluto provarci ugualmente, cercando nell'elaborazione di
tirare il piu' possibile, ma mi devo accontentare. :wink:
Sabato notte e prevista un uscita esterna con il dinosauro, con un amico astrofilio del mio paese, che ho conosciuto da poco, e spero di beccare un seeing favorevole per Giove.
Copernico l'ho rielaborato, migliorandolo parecchio. :wink:
Spero solo che Sabato notte il seeing sia dalla nostra.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ovviamente siamo al di sotto delle potenzialita' dello strumento, ma siamo sulla strada giusta. :wink:


Allegati:
Copernico.jpg
Copernico.jpg [ 340.96 KiB | Osservato 1292 volte ]
Clavius.jpg
Clavius.jpg [ 397.9 KiB | Osservato 1292 volte ]
Rima.jpg
Rima.jpg [ 366.61 KiB | Osservato 1292 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wei per 2 minuti mi hai fatto atterrare sulla luna!! veramente belle le foto!!! continua così e specialmente spremilo il bestione che son sicuro ti darà tante soddisfazioni!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia Angeloooooooooooooooo!!
Sono PAZZESCHEEEEEEE!!!!

Una più bella dell'altra!!! :shock:

Assolutamente senza parole!!!

Complimentissimi, tanto di cappello amico!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai alla grande Angelo :)
A mio avviso non bisogna cercare troppo il pelo nell'uovo o... nella Luna :D
Sembra che si stia un po accanendo troppo sul volere dei risultati all'altezza del diametro dello strumento. Il diametro non è tutto.
Queste immagini, in particolare il Clavius, sono davvero notevoli... non ci lamentiamo sempre ;)

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
S-T-U-P-E-N-D-E !!! :shock: :shock:

:mrgreen: Super C14 !!!!!!! :mrgreen:

_________________

Osservo con:
Telescopio: Celestron C8 SGT-XLT on CG5 GoTo
Oculari: Celestron E-LUX 25mm, Meade Serie 5000 Super Plossl 20mm,
Baader Hyperion 17mm, Meade QX Wide Angle 15mm, Celestron OMNI 6mm
Filtro: Lunare Orion T13%


"...e mentre gli animali tutti li aveva creati con lo sguardo rivolto verso terra, all'uomo concesse un viso eretto in modo che potesse mirare il cielo e volger lo sguardo verso le stelle..." (Ovidio, Metamorfosi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow!!!!!! Immagini di una naturalezza IMPRESSIONANTE :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Sembra di essere lì in volo radente :wink:
COMPLIMENTONI!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davvero a tutti, aggiungo anche Plato.
Alle prossime.


Allegati:
Plato.jpg
Plato.jpg [ 464.95 KiB | Osservato 1239 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
PietroMasuri ha scritto:
Wow!!!!!! Immagini di una naturalezza IMPRESSIONANTE :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Sembra di essere lì in volo radente :wink:
COMPLIMENTONI!!!!


innanzi tutto complimentissi per le immagini come sempre mozzafiato!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

poi volevo chiedere a Pippo ma ance a tutti gli altri, come si fanno ad ottenere immagini così nitide a focali così elevate?
ve lo chiedo perchè ho visto immagine fatte dall'osservatorio di colle leone con il cassegrain da 50cm ma non sono così (in parte perchè l'elaborazione non è ststa maniacale) --> http://www.oacl.net/aXt/foto/Luna/thumb.html
grazie

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla :shock: cazza del faccio :shock: che belle immagini Angelo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 04.07.2010..
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
Wow!!!!!! Immagini di una naturalezza IMPRESSIONANTE :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Sembra di essere lì in volo radente :wink:
COMPLIMENTONI!!!!


innanzi tutto complimentissi per le immagini come sempre mozzafiato!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

poi volevo chiedere a Pippo ma ance a tutti gli altri, come si fanno ad ottenere immagini così nitide a focali così elevate?
ve lo chiedo perchè ho visto immagine fatte dall'osservatorio di colle leone con il cassegrain da 50cm ma non sono così (in parte perchè l'elaborazione non è ststa maniacale) --> http://www.oacl.net/aXt/foto/Luna/thumb.html
grazie



Devo essere sincero non ho la risposta tecnica per te, anche perche' non mi va di dire fesserie, spero che qualuno piu' esperto di me ti possa rispondere.
Ti posso dire solo che in base alla mia esperienza, molto, ma molto fa l'elaborazione, ma il fattore principale in tutto resta il seeing.
Piu' sia ha un seeing stabile con un ottima trasparenza, e piu' i dettalgi fini, escono anche durante la ripresa.
IO mi affido moltissimo all'elaborazione, e cerco di spremere al massimo le mie conoscenze.
Poi credo che entrano altri fattori importantissimi, come seeing, qualita' dell'ottica, un certo Diametro, una buona camera di ripresa, e un buon manico, sia in ripresa che in elaborazione.
Credo che i valori di acquisizione corretti aiutano molto.
Altro non so risponderti, e spero qualcuno piu' esperto di me, ti risponda. :wink:

Grazie mille.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010