Il triton1 ( portata max 4 kg ) mi sembra un tantino leggerino per il 20X80 che già di per sé pesa 3200 grammi.
Se aggiungiamo anche il peso della testa ( minimo minimo una mezza chilata ) stiamo proprio nei limiti. E nei limiti secondo me è meglio non starci più di tanto.
I direi, nella mia ignoranza, almeno un Triton 2 come cavalletto ( peccato che non siano a cremagliera

).
Con il 20X80 ( sicuramente più adatto per l'astronomia ) come bagaglio a mano ci siamo ma portarsi dietro cinque chili in viaggio di nozze ( tra bino e valigetta ) non è cosa da poco. Senza dimenticare che c'è pure il treppiede che però può essere sistemato in fondo alla valigia.
Se si è interessati anche alle osservazioni naturalistiche c'è anche l'11X70 ( ma con 6,3 di pupilla di uscita ) che ha la messa a fuoco centrale e da questo punto di vista sembrerebbe più pratico. Pesa solamente 1850 grammi e costa 159 euro. Con questo bino però bisogna anche acquistare a parte una piccola staffa per collegarlo al treppiede ( roba da poco ).
A molti però, e ancora non ho capito il perché, 70 mm non piacciono più di tanto.
Essendo un regalo di nozze io sconsiglierei, anche se ottimo, uno strumento elettronico ( bino stab. ); è un oggetto che dovrebbe rimanere per tutta la vita e mi indirizzerei verso ottiche e configurazioni classiche.
Ma questa è solo una considerazione estrapolata dalla mia cassapanca di preconcetti

senza voler irritare nessuno.
Comunque sia mi preoccuperei anzitutto del supporto ( treppiede e testa ) e poi di cosa metterci sopra. Una splendida ottica ma con una base traballante è del tutto inutile e frustrante.
tanti auguri anche da parte mia
PS
Ma secondo te King, la testa Triton 3 consente i movimenti fluidi?