1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso l'ipad in astronomia, ho tre software, starmap hd, voyager pro e star walk.
specialmente starmap è molto utile e tra le altre cose permette di scrivere un diario delle esplorazioni, naturalmente hanno la modalita rossa notturna.

ovvio che per le riprese via webcam utilizzo un netbook stile eepc

a breve ci saranno tablet windows aperti con porte usb, sarebbe perfetto!

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Tra l'altro se non hai un Mac a cui collegarlo non ci fai nulla.

Veramente basta avere iTunes. Che sia per PC o per Mac, l'importante è che si connetta ad iTunes ;)


Comunque è un coso ingombrante che costa quanto un computer, ingombra tanto, ma non è un computer e ti ci vuole un computer (PC o Mac) per usarlo. Meglio l'I-Pod touch allora, almeno è più compatto.

fabio_bocci ha scritto:
Bellino l'Ekoore, se non altro ha le porte USB e l'uscita video esterna, ci puoi collegare una stampante, comandare la montatura e puoi cambiare la batteria quando è scarica, tutte cose impossibili con le robe Apple.


Questo è un computer touch-screen, l'I-Pad è un giocattolo collegabile a un computer ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
bisogna comprare solo oggetti che vengano venduti con software\sistemi operativi aperti.

ipad è un giocattolo per bambini cresciuti, non ha porte usb, si devono comprare tutte le applicazioni ecc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
bisogna comprare solo oggetti che vengano venduti con software\sistemi operativi aperti.

ipad è un giocattolo per bambini cresciuti, non ha porte usb, si devono comprare tutte le applicazioni ecc

Al 100 per 100

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
bisogna comprare solo oggetti che vengano venduti con software\sistemi operativi aperti.

ipad è un giocattolo per bambini cresciuti, non ha porte usb, si devono comprare tutte le applicazioni ecc

Al 100 per 100



non mi sembra un giudizio fondato e imparziale...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
grazie a questa discussione ho comprato Starmap PRO.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto. Vorrei sapere se siete riusciti a trovare un'opzione per avere la visione notturna (rossa) perchè lo schermo in alcune schermate è molto luminoso e sul campo può essere fastidioso.
Grazie

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
angelo73 ha scritto:
[cut]
a breve ci saranno tablet windows aperti con porte usb, sarebbe perfetto!

i tablet PC per win con porte usb esistono da svariati anni. Di sicuro da vari anni prima che mettessero in produzione l'iphone.
http://www.tabletpc.it/

Apple con l'ipad ha solo fatto l'ennesima operazione di marketing ben riuscita con la quale vende a cifre folli un prodotto che è tutto tranne che innovativo, operazione che microsoft si sogna... :mrgreen:

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bran80 ha scritto:
Ciao a tutti,
grazie a questa discussione ho comprato Starmap PRO.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto. Vorrei sapere se siete riusciti a trovare un'opzione per avere la visione notturna (rossa) perchè lo schermo in alcune schermate è molto luminoso e sul campo può essere fastidioso.
Grazie

Valerio


Certo, nelle opzioni generali devi trovare l'icona "Visione notturna", quella con la testa dell'omino di profilo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile entrare nel merito della questione ipad/tablet pc/apple/linux senza apparire di parte o al limite del fanatismo...
Anch'io uso linux e sono molto soddisfatto per ciò per cui l'utilizzo e la filosofia stessa che sta alla base dell'opensource è sicuramente validissima.

Però devo anche dire che se un sistema chiuso (anche se poi lo si può aprire senza grandi problemi....) come quello Apple funziona meglio dei rispettivi concorrenti in una determinata appliazione, beh, non ci vedo nulla di male a preferire questo invece di un altro, e ad essere anche disposti a pagare per il lavoro (fatto bene) di chi lo produce.

Non ho l'ipad e non credo che lo comprerò (sicuramente non a breve) perché di fatto non mi serve, però è innegabile che se ci mettete le mani sopra e cominciate a provarlo forse diventa facile dimenticarsi di ciò che NON può fare grazie a quello che invece sa fare molto bene, meglio degli altri. Prima cosa fra tutte proprio il display touch screen, che da solo vale almeno i 3/4 dell'oggetto in questione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APPLE IPAD in Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Sbab per la risposta ma ancora non riesco a trovare l'opzione che dici.
Allora come entro nel programma io ho il cielo stellato con in basso 5 icone di cui l'ultima a destra è "Altro" con sopra i 3 puntini. Puoi descrivermi i passaggi da fare partendo da questa schermata?
Visto che ci sei potresti dirmi come fare a visualizzare data e ora e come cambiarle.
Grazie in anticipo

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010