1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un pc moderno consuma al massimo 100 watt, e solo mentre ricarica la batteria....
usare gli ampere non ha minimamente senso se non si specifica i volt a cui si attaccano 230 volt per 2 ampere fanno 460 watt manco un pc fisso...... :shock:
una ccd non consuma 4 ampere sono quasi 48 watt (applicati a 12 volt...)
io ho una atik simile ed il filo non è assolutamente da 4 ampere....
per non parlare della montatura, la eq6 consuma 1 amper circa la em400 invece...
Power consumption @12VDC : 0.5/0.7A (NS, sidereal rate and tracking speed) ; 1.6A (HS, pointing speed) @24VDC : 0.4/0.9A (NS, sidereal rate and tracking speed) ; 1.4A (HS, pointing speed)
p.s.
Emanuaele la cosa è semplice se hai solo che paura che l'onda quadra (se ha onda quadra) ti dia problemi, ti comperi un trasformatore 230volts 12 volt che non soffra di ciò ed il gioco è fatto, mentre i trasformatori di pc dovrebbero tranquillamente reggere (al massimo metti uno svitching e sei strasicuro)
è assurdo spendere un sacco di soldi in più senza motivo......
La qualità si paga ed anche cara ma non sempre la qualità è necessaria! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:13
Messaggi: 98
Località: Bergamo
Davide, grazie della risposta e conferma. Avevo fatto lo stesso calcolo io, dato che e' tutto a 12V e non a 220V. :) Leggi la mia risposta a Vittorio, prima della tua.

Se per assurdo consumo 30amp, sono solo 360W a 12V. :)
Ora non mi resta che trovare un buon generatore, molto silenzioso.

_________________
http://www.backyardskies.com

Astro-Physics 130GT "Gran Turismo"
Astro-Physics Mach1GTO
FLI ML8300 -- FLI CFW2-7 -- SX Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
So bene che non ha senso parlare di Ah senza specificare il voltaggio di alimentazione..... 1200 w @ 12v sono 100ah, mentre @ 220v avresti solo 5,45 ah.
Comunque ... la mia STL 11000 consuma 4ah....le FLI ciucciano di + (parlo per esperienza diretta sia con la Microline che con Proline) le Kendrik non ne parliamo....
Ho due montature...una GM2000 QCI ed una Sphynx + FS2 40v.... la corrente la vogliono per avere coppia....stai tranquillo
Infine prendi le caratteristiche del generatore e leggile con attenzione..... quello Yamaha (ma Honda è uguale) ha una cilindrata di 50cc e sviluppa una potenza di 1.2kw @ 6000rpm. A seconda del carico che gli dai il motore adegua la propria rotazione.... ebbene tu terresti un motorino al massimo per 8 o 10 ore.... io no!
Piccola nota pratica : sono appena rientrato da una 2 giorni in montagna dove un amico lavorava con un setup meno "dispendioso" del tuo (Tak EM200+ST10+pc) ed il suo piccolo Honda 500w bestemmiava!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
So bene che non ha senso parlare di Ah senza specificare il voltaggio di alimentazione..... 1200 w @ 12v sono 100ah, mentre @ 220v avresti solo 5,45 ah.
Comunque ... la mia STL 11000 consuma 4ah....le FLI ciucciano di + (parlo per esperienza diretta sia con la Microline che con Proline) le Kendrik non ne parliamo....
Ho due montature...una GM2000 QCI ed una Sphynx + FS2 40v.... la corrente la vogliono per avere coppia....stai tranquillo
Infine prendi le caratteristiche del generatore e leggile con attenzione..... quello Yamaha (ma Honda è uguale) ha una cilindrata di 50cc e sviluppa una potenza di 1.2kw @ 6000rpm. A seconda del carico che gli dai il motore adegua la propria rotazione.... ebbene tu terresti un motorino al massimo per 8 o 10 ore.... io no!
Piccola nota pratica : sono appena rientrato da una 2 giorni in montagna dove un amico lavorava con un setup meno "dispendioso" del tuo (Tak EM200+ST10+pc) ed il suo piccolo Honda 500w bestemmiava!!

cazz ma il sensore della stl 11000 è un lenzuolo la peltier che è la parte del ccd che più consumaè più grande e quindi consuma di più!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
GHISO983 ha scritto:
cazz ma il sensore della stl 11000 è un lenzuolo la peltier che è la parte del ccd che più consuma è più grande e quindi consuma di più!!!

la Proline con il 16803 "beve" 6Ah.....la peltier è a triplo stadio e ha 3 ventole ... la mia modesta STL ha solo una doppia peltier ed una ventola..... comunque con un minimo di organizzazione si riesce a far andare tutto a batteria (come faccio io)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a boh.....
io in inverno non ho ancora provato!
per ora la 45 ah ha tenuto per 4 ore.....
6 ampere sono veramente tantissimi, cmq di certo nn si arriva a consumare 1000watt :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EmanueleC ha scritto:
Non avendo il tempo materiale per ricaricare due batterie per il mio setup, mi chiedevo cosa usate come generatore...quelli di voi che ne hanno uno.
Ovviamente deve essere silenziossimo, in modo tale da non disturbare gli amici visualisti....

Riesumo questo thread perche' ho appena deciso di comprarmi anche io un generatore a 220V come quello che ha Nicola. Anche se una batteria probabilmente la portero' comunque, l'avere un generatore, che pesa meno di una batteria di media capacita', ti conferisce una notevole flessibilita'.

Ieri ho telefonato al tizio che li vende facendogli il terzo grado. Ovviamente non so se sia vero, ma lui sostiene che la forma d'onda prodotta dai suoi generatori (soprattutto quello a potenza minore) sia persino meglio di quella degli Yamaha che costano piu' del triplo.

Un altro aspetto importante riguarda il rabbocco del carburante nel generatore. Quando si esaurisce la benzina, infatti, il generatore si spegne togliendo l'alimentazione e rovinando eventuali pose e/o inseguimento in corso. Le soluzioni sono due: munirsi di un piccolo UPS che sostenga il sistema per il tempo necessario al rifornimento, oppure rabboccare poco e spesso il generatore mentre esso rimane acceso. Quest'ultima pratica mi convince assai poco dal punto di vista della sicurezza, e c'e' chi dice che e' pericolosissimo e invece chi dice che con le opportune precauzioni sia sufficientemente sicuro. Voi che cosa ne pensate?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il generatore in questione mi alletta alquanto!!
stavo pensando:
Abbiamo tutti i carichi a 12v tranne il pc (il mio per esempio è a 19V) e poco altro.
Se il problema sta nella forma d'onda ci mettiamo tra il carico ed il generatore una bella battera da auto, in questa sequenza

generatore --> caricabatteria --> batteria --> spinotto accendisigari con morsetti --> carico

in questo modo avremmo una corrente continua pulita stabilizzata dalla batteria!
la batteria non si scaricherà perchè continuamente ricaricata (come se fsse monatta in una automobile) e facciamo funzionare CCD,montatura,PC(usando un elevatore i tensione)
risolviamo anche il problema del rabbocco, la batteria allo spegnimento del generatore funzionerebbe come gruppo di continuità

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 13:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Le soluzioni sono due: munirsi di un piccolo UPS che sostenga il sistema per il tempo necessario al rifornimento


A questo non avevo pensato, bella idea Emmanuele! :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Generatore: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
Abbiamo tutti i carichi a 12v tranne il pc (il mio per esempio è a 19V)

Quasi tutti i PC sono alimentati a 19V; quelli che usano direttamente i 12V esistono ma sono molto rari.

link77 ha scritto:
generatore --> caricabatteria --> batteria --> spinotto accendisigari con morsetti --> carico

in questo modo avremmo una corrente continua pulita stabilizzata dalla batteria!
la batteria non si scaricherà perchè continuamente ricaricata (come se fsse monatta in una automobile) e facciamo funzionare CCD,montatura,PC(usando un elevatore i tensione)

Su questa soluzione ho qualche dubbio, vuoi perché ci sono tante trasformazioni di energia di mezzo, vuoi perché ho il dubbio che interponendo una batteria in quel modo alla fine sia il caricabatteria ad alimentare il carico. E non ho troppa fiducia nella forma d'onda di uscita di un caricabatterie :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010