1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
astrotecnico ha scritto:
Pensa anche alla possibilità di autocostruzione: ci sono ancora in giro dei buoni kit di cercametalli che si possono fare con una certa facilità. Il prezzo vale la candela se si rapportano ad analoghi prodotti commerciali, ovviamente non con i cinesini da 50 euro !! Però non ti aspettare dei miracoli da un cercametalli sia autocostruito sia commerciale :D Aggiungo inoltre che si trovano anche dei metal detector surplus militari moderni a prezzi ok: bisogna cercare un pò in giro.

Uh, che bello. Ci sono indicazioni per costruire un metaldetector?

Simone

Ciao,non conviene l'autocostruzione,con molto meno di 500 euro hai un cercametallo efficace per le meteoriti ferrose...per quelle di origine lunare o marziana ci vuole l'occhio(+microscopio),pero' comincia ad acchiapparmi la cosa.
Sul greto del Piave,l'autore del libro ha trovato una meteorite ferrosa(piccolina)...

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arcadio ha scritto:
Per iniziare,consigliano una magnete al neodimio (si puo' acquistare sul sito http://www.edumad.com)che produce un campo magnetico di grande inensita' 1 tesla.


Se ti servono magneti al neodimio guardati anche questo sito:
http://www.supermagnete.de/ita/

e soprattutto se ti serve un campo di grande intensità hanno il Magnete della Morte:
http://www.supermagnete.de/ita/Q-51-51-25-N
o meglio ancora l'Anello del Potere:
http://www.supermagnete.de/ita/R-60-06-30-N

Il problema è portarseli appresso senza fare danni, poi se li strusci sul terreno se c'è traccia di roba ferrosa te la cavano anche da sotto terra (http://www.supermagnete.de/ita/project257). :D

Il sito è affidabile, ho alcuni dei loro dischetti piccoli a casa e sono abbastanza impressionanti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma il piombo non è diamagnetico?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
arcadio ha scritto:
Per iniziare,consigliano una magnete al neodimio (si puo' acquistare sul sito http://www.edumad.com)che produce un campo magnetico di grande inensita' 1 tesla.


Se ti servono magneti al neodimio guardati anche questo sito:
http://www.supermagnete.de/ita/

e soprattutto se ti serve un campo di grande intensità hanno il Magnete della Morte:
http://www.supermagnete.de/ita/Q-51-51-25-N
o meglio ancora l'Anello del Potere:
http://www.supermagnete.de/ita/R-60-06-30-N

Il problema è portarseli appresso senza fare danni, poi se li strusci sul terreno se c'è traccia di roba ferrosa te la cavano anche da sotto terra (http://www.supermagnete.de/ita/project257). :D

Il sito è affidabile, ho alcuni dei loro dischetti piccoli a casa e sono abbastanza impressionanti.


e soprattutto non metterne uno nella tasca destra e uno nella sinistra

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che se ne fa di un magnete? Mi sembra che gli serva un metal detector, tipo questi: http://www.kellycodetectors.com/indexma ... ZgodeEfjwQ
(piuttosto come si fa a mettere un link?)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ma che se ne fa di un magnete? Mi sembra che gli serva un metal detector, tipo questi: http://www.kellycodetectors.com/indexma ... ZgodeEfjwQ
(piuttosto come si fa a mettere un link?)


Certo che è meglio il detector :)

Nel libro che citava consigliavano di usare un magnete per raccogliere piccole meteoriti ferrose: solo che col magnete gli devi passare proprio vicino vicino.

GHISO983 ha scritto:
ma il piombo non è diamagnetico?


Si ma a quanto pare una volta le palle di cannone le facevano anche in ghisa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema sono le granate che sono di ferro ed esplodendo creano una quantità enorme di piccoli pezzetti di ferro. Se nella zona ne sono esplose nella seconda guerra mondiale ci sono ancora tanti piccoli pezzetti di ruggine sparsi che che danno dei segnali. Questo per la mia scarsa esperienza col metal detector, dopo qualche giorno di prove ho smesso. Avevo trovato un sacco di questi pezzetti, anellini delle lattine di birra, tappini a corona vecchissimi, pezzetti di filo di ferro e non mi ricordo più quanta altra spazzatura metallica. Però questo non vuol dire che non ci si debba cimentare, ognuno deve fare le proprie esperienze e poi i luoghi di prospezione non sono tutti eguali. D'altra parte io non cercavo meteoriti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè devi ammettere che cercare meteoriti ferrose in un luogo dove si trovano frammenti di granate etc è un bel pò da masochisti!!!
Visto che le metoriti cadono ovunque è più semplice trovarle dove è più probabile che un eventuale segnale possa essere una meteorite!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che è la mia esperienza il cercare oggetti ferrosi è sempre una roba da masochisti, perchè, anche se non sembra, moltissimi suoli sono pieni di roba metallica, lo si scopre proprio quando si usa il metal detector. Però chi non risica non rosica... Nei campi coltivati probabilmente i detriti metallici sono relativamente pochi, però se si va a camminare in un campo anche solo arato si incorre nell'ira di qualche contadino... Solo i cacciatori sono autorizzati dalla legge ad entrare nelle proprietà altrui (sempre che non siano recintate). E' curioso ma è così, tantochè anche chi fa bird-watching può essere scacciato, chi lo fa lo sa bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: metal detector per meteoriti
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche chi raccoglie i funghi può entrare :mrgreen: solo che col metal detector non è che ci trovi i tartufi

piuttosto, come capisco che un dato pezzo di ferro è di origine spaziale e non è robaccia terrestre? e in che luoghi posso cercare? io di solito mi diletto a raccogliere micrometeoriti con calamita e microscopio (anche se la loro origine non è deducibile) ma non ho mai pensato a cacciare qualcosa di più grosso...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010