Antonello Medugno ha scritto:
Ben tornato Daniele

Immagini di grande rispetto ed effetto.
Il seeing ottimo si nota e devo dire che anche la strumentazione ha fatto il suo in questo caso.
Se puoi postare un singolo frame per mia curiosità visto che mediamente il seeing mi si aggira intorno al 6/10 e talora le punte sono di 7/10 (quando va tutto bene anche se è da un po che non viene così).
Davvero complimenti!
Ciao Antonello e grazie per il benvenuto!
grazie anche per i complimenti; in effetti quando c'è il seeing e la strumentazione è in ordine è piuttosto facile fare buone immagini; pensa che l'elaborazione è durata una ventina di minuti, compresa la fase di allineamento e somma dei frame.
Ti posto un singolo frame ripreso nel canale R ed uno nel G nel momento migliore. Ho scelto frame a caso perché sono quasi tutti uguali. Il rumore nasconde in parte il seeing ottimo, ma si dovrebbe riuscire a capire le potenzialità di quella mattinata:
Allegato:
Commento file: Frame singolo canale R-IR
frame_giove_R.jpg [ 115.32 KiB | Osservato 712 volte ]
Allegato:
Commento file: Frame canale G
frame_G_giove_corretto.jpg [ 71.56 KiB | Osservato 712 volte ]
Phoenix ha scritto:
Ciao Daniele sono contento che sei tornato

le tue immagini sono tutte eccellenti ,come del resto il seeing che hai preso ma soprattutto la Lumenera che ti dà sicuramente una marcia in più.
il tuo punto di forza è l'elaborazione che mostra dettaglio e zero rumore arrivando ad egugliare lo stile di Peach.
se riuscissi ad imparare questo perticolare effetto porcellana mantenendo il dettaglio ..............
Grazie Phoenix, complimenti a te per le tue immagini davvero ottime; non hai nulla da imparare da me, credimi; al massimo ti posso offrire un posto sul mio balcone che spesso gode di ottimo seeing!
L'elaborazione quando si hanno tanti frame ed un ottimo segnale è abbastanza semplice perché prima di uscire fuori il rumore l'immagine assume un dettaglio innaturale, troppo contrastato, quindi si cambia la "filosofia": di solito si fermano le maschere di contrasto quando inizia a comparire il rumore, in questi casi invece si ferma quando il dettaglio comincia ad essere troppo contrastato, il rumore viene fuori molto dopo!
Non a caso, queste elaborazioni sono molto meno "pesanti" di quelle che facevo quando avevo la webcam: qualche colpo di wavelet con Iris e al massimo un filtro passabasso per rendere i dettagli meno secchi. Photoshop lo uso solo per comporre e aggiustare la tricromia.
Il merito quindi va al seeing e alla camera di ripresa. Se hai l'occasione prova una Lumenera così ti rendi conto delle eventuali differenze; sarebbe interessante fare un confronto diretto.