1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
La settimana scorsa ho provato a fare una prolunga del cavo per la presa RS-232 in modo da poter utilizzare un planetario da pc (non ho un desktop) che invii i comandi al SynScan dell'HEQ-5. Sulla spina seriale, ho collegato solo i pin 2-3-5, così come indicato su di un sito che parlava molto dettagliatamente dell'EQ-6. Difatti, se avessi dovuto seguire le istruzioni del manuale in dotazione, avrei dovuto collegare altri due fili, anche il 4 e il 7 se non ricordo male. Sta di fatto, però, che, guardando la presa RJ-11 del cavo in dotazione, ci sono presenti solo 3 fili, ossia nelle posizioni 2, 3 e 5, proprio come indicato sul sito seguente:

http://www.haldema.altervista.org/Haldema/N-EQ6_Pro_Manuale.html

Vorrei precisare che il cavo è semplicemente una prolunga che si connette sulla presa seriale del cavo in dotazione, quindi è semplicemente un maschio/femmina. Ho successivamente effettuato la saldatura dei fili sempre nelle posizioni 2, 3 e 5 del db-9, sempre seguendo le istruzioni del sito. Stranamente, però, una volta che ho attaccato il cavo seriale nel pc e ho aperto il programma stellarium, il telescopio ha iniziato a muoversi da solo, senza che io faccia niente. Quando uso il cavo in dotazione, invece, il tele si muove solo su mio comando.
Secondo voi, questo da cosa può dipendere? Ho effettuato male la saldatura o è possibile che l'utilizzo dei pin in db-9 sia differente rispetto a quello dell'EQ-6? Il pin 9 del db-9, che corrisponde alla schermatura, deve essere saldato oppure posso lasciarlo così? Se non sono stato chiaro nella descrizione di ciò che ho fatto, vi prego di farmelo presente e chiedermi maggiori dettagli.
Grazie in anticipo a chiunque sia in grado di aiutarmi.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Anch'io ho l'Heq5, e anch'io ho fatto la prolunga per il collegamento al computer.
Si sono tre fili, ma non ricordo quali, se vuoi poi ci do un'occhiata.
Se ti si muove da solo hai sbagliato a collegare i fili, sbagliare è molto pericoloso, potresti bruciare la scheda.
i tre fili sono la massa, l'invio dati e il ricevimento dati.
L'eq6 è diverso dall'Heq5.
Se ti si muove hai dato corrente a uno dei motori.


Ultima modifica di Pering il martedì 13 luglio 2010, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è una prolunga i collegamenti vanno fatti dritti, ossia il 2 col 2 ed il 3 col 3 ed il 5 col 5. Nell'altro cavo per il collegamento i collegamenti sono incrociati, il 2 col 3 ed il 3 col due, il 5 col 5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non credo che gli arrivi corrente; è come se gli arrivassero dei comandi. Si muovono entrambi gli assi. Sapete come taglio la testa al toro? Prendo direttamente una prolunga dell'RJ-11, cos' sono sicuro che i fili che sono utilizzati nel cavo in dotazione combaciano con quelli della prolunga....non mi va di aprire e rovinare la presa seriale per vedere esattamente quali pin sono utilizzati.
Grazie a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Io ho preso un adattatore seriale-usb, e le prolunghe ora le faccio con cavi usb.
Il tutto funziona bene, e l'adattatore costa veramente poco.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, potrei fare anche così...ora vediamo. In questi giorni non ho avuto proprio modo di dedicarmi al tele perchè ho riverniciato la camera da letto. E con questo caldo è stata una goduria!
Grazie a tutti.
Saluti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
. In questi giorni non ho avuto proprio modo di dedicarmi al tele perchè ho riverniciato la camera da letto.


Ecco, dopo questa esperienza inumana, (l'ho fatto per tutta casa lo scorsa estate :evil: :cry: ) un cavetto nuovo te lo sei ampiamente meritato.
La heq5 indemoniata che si muove da sola secondo me è molto pericolosa per la scheda :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010