1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 5 sessioni di Giove con seeing ottimo
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 16:26 
Ciao a tutti, dopo un po' di tempo lontano ed aver chiarito questioni in sospeso, sono tornato e mi preme ringraziare tutto lo staff per avermi concesso questa possibilità.

Ho visto ottimi lavori su Giove e mi complimento qui con tutti.
Vorrei dare il mio piccolo contributo con qualche ripresa del gigante gassoso, baciata spesso da seeing ottimo.
Qualche problema con il corretto bilanciamento dei colori, ma i dettagli risolti dal mio piccolo C9 sono sufficienti.

4 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 1_gasp.jpg e versione più "estetica:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... sp_big.jpg

10 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... gasp_2.jpg e:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... sp_big.jpg

11 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... _color.jpg e:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... or_big.jpg

12 Luglio: http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 2_gasp.jpg e:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... ig_RGB.jpg

13 Luglio:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... 3_gasp.jpg e:
http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... sp_big.jpg

Credo di aver raggiunto il limite del mio C9; ho misurato la risoluzione media delle immagini e si attesta sugli 0.30". Se si vuole migliorare è necessario passare ad un diametro maggiore.
Sono ancora alla ricerca del miglior bilanciamento cromatico. Mi sembra che le immagini del 12 e soprattutto 13 Luglio stiano andando in questa direzione, ma vorrei sentire anche i vostri pareri.
Ancora complimenti a tutti per gli eccellenti lavori visti finora.
Speriamo che il seeing buono continui per qualche altro giorno!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele!!

Che piacere rileggerti su queste pagine, mi fa davvero molto felice!! :)
Per quanto riguarda le tue riprese, penso che siano dei Giove stupendi!
Personalmente preferisco quelli più leggeri, e meno "tirati" anche nei colori!

Sono davvero sublimi!!
Complimenti!!

Spero di riuscire a fare anche io qualcosa di buono, con il mio C8!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con la sessione 12-13, Daniele.
Le trovo in assoluto le piu' belle, anche cromaticamente parlando.
Molto sobrie, e naturali.
Bellissima sessione nel complesso.

Complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben tornato tra noi :mrgreen:
Sono tutte schede molto belle.
Devo fare un plauso anch'io per quelle del 12-13 di Luglio. E' impressionante il dettaglio risolto come altrettanto impressionante è il seeing di ripresa: 9/10...difficilmente si legge tale didascalia ma l'immagine parla chiaro e direi proprio che hai perfettamente azzeccato la valutazione.
Aggiungo che il tuo C9 1/4 ha davvero un'ottica speciale: quello che hai risolto, la dinamica ed il bilanciamento (anche se quest'ultimo lo puoi benissimo regolare con un software) è davvero da lasciare la bocca aperta considerando soprattutto il diametro utilizzato.
Sono immagini veramente al top di questa opposizione!
Unico neo, ovviamente come parere esclusivamente personale: perchè ruotare Giove come fa Damian? Perchè obbligarmi ogni volta a girare la testa? Tu e Guidi avete lo stesso referente :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:28 
Grazie a tutti per i commenti positivi, Danziger, Pippo e Raf, è bello sentirvi di nuovo e ricevere questo incoraggiamento.

Raf, diciamo che per accontentare tutti ho messo le schede doppie: una che segue lo standard internazionale ed un'altra un po' più "figa" che in effetti non aggiunge nulla alle altre, se non un tocco di....pazzia :mrgreen: ! Comunque concordo con te, io preferisco le schede "standard", più facili da leggere e misurare (ho un'impostazione più scientifica, deformazione professionale!)
Per quanto riguarda l'ottica, sono effettivamente colpito dal mio C 9; fino ad ora non avevo ben chiare le sue potenzialità, condizionate da camere di ripresa (webcam) non all'altezza. Ora con la Lumenera è tutta un'altra musica. Pensa che per la scheda con seeing 9/10 ho utilizzato oltre il 90% dei frame del filmato ed ho dovuto fermare l'elaborazione prima che comparisse il rumore; è stata una sensazione nuova e molto molto piacevole.
Nei prossimi giorni posto uno spezzone di filmato se ci riesco, così possiamo farci un'idea tutti insieme.

Grazie ancora!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uao Daniele, fantastiche, e seeing 9/10 beato te :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben tornato Daniele :)
Immagini di grande rispetto ed effetto.
Il seeing ottimo si nota e devo dire che anche la strumentazione ha fatto il suo in questo caso.
Se puoi postare un singolo frame per mia curiosità visto che mediamente il seeing mi si aggira intorno al 6/10 e talora le punte sono di 7/10 (quando va tutto bene anche se è da un po che non viene così).
Davvero complimenti!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Daniele sono contento che sei tornato :wink:
le tue immagini sono tutte eccellenti ,come del resto il seeing che hai preso ma soprattutto la Lumenera che ti dà sicuramente una marcia in più.
il tuo punto di forza è l'elaborazione che mostra dettaglio e zero rumore arrivando ad egugliare lo stile di Peach.
se riuscissi ad imparare questo perticolare effetto porcellana mantenendo il dettaglio .............. :mrgreen: :shock: :shock:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 16:47 
Antonello Medugno ha scritto:
Ben tornato Daniele :)
Immagini di grande rispetto ed effetto.
Il seeing ottimo si nota e devo dire che anche la strumentazione ha fatto il suo in questo caso.
Se puoi postare un singolo frame per mia curiosità visto che mediamente il seeing mi si aggira intorno al 6/10 e talora le punte sono di 7/10 (quando va tutto bene anche se è da un po che non viene così).
Davvero complimenti!

Ciao Antonello e grazie per il benvenuto!
grazie anche per i complimenti; in effetti quando c'è il seeing e la strumentazione è in ordine è piuttosto facile fare buone immagini; pensa che l'elaborazione è durata una ventina di minuti, compresa la fase di allineamento e somma dei frame.
Ti posto un singolo frame ripreso nel canale R ed uno nel G nel momento migliore. Ho scelto frame a caso perché sono quasi tutti uguali. Il rumore nasconde in parte il seeing ottimo, ma si dovrebbe riuscire a capire le potenzialità di quella mattinata:
Allegato:
Commento file: Frame singolo canale R-IR
frame_giove_R.jpg
frame_giove_R.jpg [ 115.32 KiB | Osservato 716 volte ]

Allegato:
Commento file: Frame canale G
frame_G_giove_corretto.jpg
frame_G_giove_corretto.jpg [ 71.56 KiB | Osservato 716 volte ]


Phoenix ha scritto:
Ciao Daniele sono contento che sei tornato :wink:
le tue immagini sono tutte eccellenti ,come del resto il seeing che hai preso ma soprattutto la Lumenera che ti dà sicuramente una marcia in più.
il tuo punto di forza è l'elaborazione che mostra dettaglio e zero rumore arrivando ad egugliare lo stile di Peach.
se riuscissi ad imparare questo perticolare effetto porcellana mantenendo il dettaglio .............. :mrgreen: :shock: :shock:


Grazie Phoenix, complimenti a te per le tue immagini davvero ottime; non hai nulla da imparare da me, credimi; al massimo ti posso offrire un posto sul mio balcone che spesso gode di ottimo seeing! :wink:
L'elaborazione quando si hanno tanti frame ed un ottimo segnale è abbastanza semplice perché prima di uscire fuori il rumore l'immagine assume un dettaglio innaturale, troppo contrastato, quindi si cambia la "filosofia": di solito si fermano le maschere di contrasto quando inizia a comparire il rumore, in questi casi invece si ferma quando il dettaglio comincia ad essere troppo contrastato, il rumore viene fuori molto dopo!
Non a caso, queste elaborazioni sono molto meno "pesanti" di quelle che facevo quando avevo la webcam: qualche colpo di wavelet con Iris e al massimo un filtro passabasso per rendere i dettagli meno secchi. Photoshop lo uso solo per comporre e aggiustare la tricromia.
Il merito quindi va al seeing e alla camera di ripresa. Se hai l'occasione prova una Lumenera così ti rendi conto delle eventuali differenze; sarebbe interessante fare un confronto diretto.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Il merito quindi va al seeing e alla camera di ripresa. Se hai l'occasione prova una Lumenera così ti rendi conto delle eventuali differenze; sarebbe interessante fare un confronto diretto.



allora il merito è anche mio :mrgreen:
bentornato e complimenti!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010