1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Braccio di ferro" a Casera Razzo
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Sabato 10 luglio sono stato a Casera Razzo insieme all'amico Roberto (prima abbiamo però fatto un salto a Sauris alla "Festa del prosciutto"...!). Quando siamo arrivati al solito piazzale (erano le 19:30 circa) abbiamo Andrea, un amico astrofilo. In programma c'è lo Star Party degli Astrofili Veneti. Poco dopo ci raggiunge Pino, un altro amico astrofilo.

Inizialmente il cielo è sereno verso sud-est, mentre transitano un po' di nuvole a nord-ovest: ma le previsioni mettono rasserenamenti entro le ore 21:00... Sì, certo! Già verso le 20:30 proprio da sud-est arrivano scure nuvole basse, portatrici di umidità... E ci tengono compagnia per un bel po'!

Il gruppo degli Astrofili Veneti, viste le nuvole, si dilunga al vicino rifugio dove ha cenato e così arriva a Casera Razzo verso le 22:30. A quel punto, prima Andrea e poi Pino si arrendono alle avverse condizioni meteo e tornano a casa, mentre io e Roberto decidiamo di spostarci più a nord, dove il cielo oltre le montagne ci sembrava migliore (almeno prima del calar del buio). Facciamo poco più di 4 km, ci fermiamo in un altro piazzale e... notiamo un po' di stelle far capolino tra le nubi! Pertanto, decidiamo di sostare lì per vedere come si evolve il tempo, ma senza scaricare gli strumenti dalle automobili. Con calma il cielo si rasserena sempre più, ma si nota come una sorta di "velo" tra noi e le stelle, che le rende meno brillanti delle altre volte: è l'umidita che non vuole mollare! Roberto compie un po' di misurazioni col suo SQM: valori oscillanti tra il 21.50 e il 21.60.

Comunque, visto il parziale miglioramento delle condizioni, io e Roberto decidiamo di fare dietro-front e di tornare a Casera Razzo: al nostro arrivo al piazzale, troviamo già tutti gli Astrofili Veneti schierati, intenti chi a osservare e chi a fotografare. E il cielo lì sembra ancora più sereno di quello che abbiamo lasciano 4 km più in là...!

Così, alle 00:30 passate, scarichiamo e prepariamo i nostri dobson (io ho un LightBridge 12", Roberto un LightBridge 16") e iniziamo ad osservare. Se durante la serata abbiamo fatto un "braccio di ferro" psicologico con le nuvole, ora e per il resto della notte il "braccio di ferro" ci tocca farlo con l'elevata umidità: strumenti, cercatori e oculari perennemente appannati e immagini più "sbiadite" del solito...! Ma siamo riusciti comunque a fare tre orette di osservazioni!

Per la lista degli oggetti osservati, attendo l'intervento dell'amico Roberto...!

Concludo soltanto dicendo che le successive letture con l'SQM si sono mantenute sempre su valori attorno a 21.65. Poco più di un mese fa, sempre a Casera Razzo, avevamo trovato 21.75-21.81! Ma stavolta, oltre al decimo in meno, c'è pure l'elevata umidità che "slava" le stelle e la Via Lattea: e purtroppo è stato tutto un altro cielo...!

Cieli sereni e 0 umidità a tutti!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Braccio di ferro" a Casera Razzo
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magenta74 ha scritto:
Ciao a tutti.

....Concludo soltanto dicendo che le successive letture con l'SQM si sono mantenute sempre su valori attorno a 21.65....... oltre al decimo in meno, c'è pure l'elevata umidità che "slava" le stelle e la Via Lattea: e purtroppo è stato tutto un altro cielo...!

Cieli sereni e 0 umidità a tutti!

Mauro (alias Magenta74)


Cavolo e ti lamenti pure: 21.65 :?: :?: Cosa vuoi di più dalla vita? A Baita Segantini quota 2.200 metri località San Martino di Castrozza cielo super velato e poi anche nebbia, alla fine solo un'ora proficua di osservazioni e valori Sqm compresi tra 21.20 e 21.30 (lettura massima 21.33).
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Braccio di ferro" a Casera Razzo
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro, complimenti per la tenacia ... resistere è il mio motto, spesso capita che la montagna regali gradite sorprese, come in questo caso. Quindi, mai MOLLARE!

Quel 21,65 che hai visto è però probabilmente sovrastimato. In posti molto bui, come Casera Razzo, le nubi basse sono sempre nere, perchè appunto non schiarite dall'IL. Questo fa sì che anche l'umidità, quando è sopra il 90% come in questo caso, "scurisca" un pochino il cielo.
Praticamente arriva meno luce dalle stelle, e quindi il cielo è più scuro. In questi casi sarebbe opportuno fare una stima della mv limite, ma è difficile (per me che sono astigmatico poi!).

Comunque CR ha un cielo incredibile, 21.65 è alla sua portata :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Braccio di ferro" a Casera Razzo
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Mauro, per la lista devo fare un pò a memoria in quanto non mi sono scritto niente... :oops: , ero troppo impegnato a lottare con phon, oculari, torce, atlante, SQM .
Prima vorrei fare però una considerazione sulle letture piuttosto elevate dell'SQM, sono d'accordo con quello che ha detto puspo.
Il cielo era buio, su questo non ci sono dubbi e soprattutto era buio lungo l'orizzonte Sud
verso la pianura friulana, (e questo si può spiegare col fatto che umidità e nubi basse
nelle vallate bloccavano la diffusione dell'IL) però c'era una certa estinzione della luce stellare e anche la VL era meno brillante.
Ho provato a stimare la magnitudine limite allo Zenit, alla buona, ed era
sopra la sesta (stella di 6.15 vicino 61 Cygni vista con difficoltà in diretta), però non credo andasse troppo oltre :| .

Ecco la lista parziale :!: degli oggetti osservati da me:

M5
M15
NGC 6946
NGC 6939
UGC 11557 debolissima vicino alla NGC6946
M13
NGC 6207
M92
il gruppetto di NGC 7389 vicino ksi Pegasi
NGc 7331
Quintetto di Stephan
NGC 7340
NGC 7043
NGC 7042
NGC 6803
NGC 3172 polarissima borealis
M31-32-110
M51
M57
M27
Velo del Cigno
un buon... Giove

urano e nettuno (nel dobson di Mauro)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Braccio di ferro" a Casera Razzo
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Concordo con quanto detto da puspo e da Roberto: alla fine, i valori SQM presi da soli contano poco! Bisogna sempre metterli in relazione con le condizioni meteo (trasparenza, umidità ecc.) del luogo di osservazione. Infatti, come ho cercato di far capire nel mio report, il 21.65 di sabato scorso era qualcosa di MOLTO diverso dal 21.75-21.81 di un mese e mezzo fa, sempre a Casera Razzo! E questo proprio a causa dell'elevata umidità che ha determinato poca trasparenza ed elevata estinzione! :(

Per Roberto: grazie per aver riportato la lista degli oggetti osservati! :wink:

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Braccio di ferro" a Casera Razzo
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
A Baita Segantini quota 2.200 metri località San Martino di Castrozza.

OT: nooo che mi avete ricordato!!! La polenta con la tosella!!! Purtroppo ci sono stato qualche anno fa, di giorno, e il periodo che siamo stati a San Martino la sera è stato sempre nuvoloso :(

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010