sulcis2000 ha scritto:
Grazie Pietro,
no la messa a fuoco è la stessa per tutti e tre i filtri RGB anche perchè il filmato è uno solo (cambio filtro durante il filmato senza staccare e iniziarne uno nuovo)

Che strana scelta... sei pure tu un discepolo della "Chiesa del blu rovinato dal seeing"?
Io ho ripreso Giove la stessa notte, sia un po' prima che un po' dopo della tua ripresa, in una posizione geografica non lontana da te, come sai...
Le differenze di fuoco c'erano, eccome! Anche con Giove alto! E anche tra rosso e verde! A che serve avere più fotogrammi se sono fuori fuoco? Ho visto che alcune tue immagini (come l'ir) sono dettagliatissime, quindi l'ottica funziona, ma il verde e soprattutto il blu ti fanno mancare dettagli preziosi.
Più in generale forse bisognerebbe fare un sondaggio riguardo alla relazione tra seeing e blu; personalmente mi sono fatto l'idea che in generale sia sopravvalutato l'effetto del seeing e sottostimata l'importanza di una fuocheggiatura selettiva.
Sulla base delle mie osservazioni, empiricamente, non con la pretesa di definire leggi fisiche con precisione,
io penso che:
1) con buona memoria visiva(dopo vibrazioni e assestamento) o meglio con un fuocheggiatore elettrico, la differenza è evidente (tra i canali fuocheggiati indipendentemente anzichè uniformemente);
2) è la transizione di velature che fa danno, penalizzando non il blu in quanto tale, ma il segnale più debole, come quello ai bordi un po' in ombra di Giove;
per coincidenza con Giove il segnale più debole è il blu, che viene reso non sfuocato ma ancora più debole e di più difficile interpretazione per il software (e per l'occhio di chi fuocheggia);
ma su Urano avresti un problema di segnale debole col rosso...
3) per rafforzare il segnale del blu c'è chi allunga il tempo di esposizione, esponendo così la ripresa al problema del mosso (mosso non sfuocato)
4) io lascio anche il blu a 1/30 sec...meglio debole che mosso (ottengo un ottimo blu)
Che ne pensi?
Ciao, a presto...
