1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
webcam spc900 su c8NGT+meade powrmate 5x
somma dei migliori 200circa frame su 1800, elaborazione esclusivamente con registax
riprese effettuate domenica 11 Luglio 2010 alle ore 03:45 circa
posto 3 diverse versione della stassa immagine


dal link invece potrete vedere la versione base, dopo lo stack senza variare i wawelet
http://www.closr.it/show/K305tX5tb-Y

il satellite in bassoa destra dovrebbe essere Europa..scusate per gli scarsi risultati :oops:


Allegati:
Giove 1.jpg
Giove 1.jpg [ 31.81 KiB | Osservato 945 volte ]
Giove2.jpg
Giove2.jpg [ 26.3 KiB | Osservato 945 volte ]
Giove3.jpg
Giove3.jpg [ 25.58 KiB | Osservato 945 volte ]

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
un'altra versione più scura...


Allegati:
Giove6.jpg
Giove6.jpg [ 22.27 KiB | Osservato 915 volte ]

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Valerio,
intanto bravo per la prima luce! ;)
Una cosa che noto è che il centro del pianeta è saturato, come puoi notare tu stesso hai bruciato i pixel e il risultato è quel fastidioso effetto luminoso.
Credo che questo tipo di problema si debba risolvere in fase di acquisizione, quando setti i parametri di ripresa della webcam agendo sulla luminosità e il gamma.
Devi fare in modo che gli ADU non superino i valori di 256 ma si attestino attorno ai 200 o poco più.
Non so se in fase di elaborazione è possibile arginare questo problema.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Valerio,
intanto bravo per la prima luce! ;)
Una cosa che noto è che il centro del pianeta è saturato, come puoi notare tu stesso hai bruciato i pixel e il risultato è quel fastidioso effetto luminoso.
Credo che questo tipo di problema si debba risolvere in fase di acquisizione, quando setti i parametri di ripresa della webcam agendo sulla luminosità e il gamma.
Devi fare in modo che gli ADU non superino i valori di 256 ma si attestino attorno ai 200 o poco più.
Non so se in fase di elaborazione è possibile arginare questo problema.

Mat


lo so, l'ho notato anche io e sicuramente dipende dall'erronea regolazione dei parametri che hai citato tu in fase di acquisizione...purtroppo per ora posso usare solo un vecchio portatile che mi fa installare k3ccd, ma poi non me lo fa utilizzare (doppiocliccandoci non lo apre senza che compaia un qualche messaggio di errore), quindi non ho la possibilità di controllare gli ADU.

l'acquisizione, infatti, la eseguo sempre e solo con il programma fornito assieme alla webcam (vlounge)...mi aiuto con un altro programma (di cui ora non ricordo nemmeno il nome) che consta di una finestra in cui si seleziona la sorgente video che si vuole controllare, e poi si possono settare i vari parametri a proprio piacimento...

aggiungo che non controllo la collimazione da un mese e più, e a tal proposito stavo pensando di acuistare le bob's knobs ed un accessorio economico per la collimazione di cui non conosco il nome (è un tubicino con un'apertura di lata attraverso cui far passare la luce di una torcia, poi si guarda nell'apposito forellino e si vanno a regolare le3viti del secondario...dovrebbe essere più preciso e pratico di un semplice portarullini con il fondo forato)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 21:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le knobs te le consiglio assolutamente avendoncele.
Sono un ottimo strumento; tra l'altro la collimazione la puoi rifinire direttamente al pc con il setup di ripresa per cui dovrebbero essere sufficienti! ;)
Mi sono permesso di mettere mano al tuo Giove per scurirlo un pochino, purtroppo dove è saturo c'è poco da fare.. :|

Allegato:
GioveVal.jpg
GioveVal.jpg [ 13.88 KiB | Osservato 890 volte ]


Alla prossima,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non fosse per la macchia rossa sarebbero identiche alle mie!

viewtopic.php?f=16&t=50966&p=594130#p594130

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
matteo.dibella ha scritto:
Le knobs te le consiglio assolutamente avendoncele.
Sono un ottimo strumento; tra l'altro la collimazione la puoi rifinire direttamente al pc con il setup di ripresa per cui dovrebbero essere sufficienti!

Mat

E come si fa esattamente?comunque la tua versione mi pare decisamente migliore delle mie, che tra l'altro risultano abbastanza sfuocate

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Le knobs te le consiglio assolutamente avendoncele.
Sono un ottimo strumento; tra l'altro la collimazione la puoi rifinire direttamente al pc con il setup di ripresa per cui dovrebbero essere sufficienti!

Mat

E come si fa esattamente?comunque la tua versione mi pare decisamente migliore delle mie, che tra l'altro risultano abbastanza sfuocate


Ti ringrazio. In realtà riguardandola meglio stamattina noto di averla scurita forse esageratamente.. ma tant'è.. :D
Per quanto riguarda la collimazione con le knobs ti consiglio di procedere così.
Prima la effettui normalmente come se dovessi fare del semplice visuale (ricordati di fare acclimatare un po' il tele).
Se fai hi-res, di sicuro interporrai delle prolunghe o quasi sicuramente delle Barllow, accessori che in parte possono far variare (anche se di poco) la collimazione dell'intero sistema. Conviene allora montare il tutto come se si dovesse già effettuare la ripresa, compresa la camera di ripresa (nel tuo caso la webcam).
A questo punto cerca una stella di magnitudine abbastanza elevata (1 o poco meno) ad un'altezza di circa 40° sull'orizzonte.
Mettila al centro del monitor, magari regolando luminosità e gamma per renderla contrastata, e sfuoca l'immagine fino ad ottenere un disco luminoso sfuocato al cui interno c'è un disco nero.
Con i movimenti micrometrici della montatura fai in modo di portare verso il bordo del campo il disco laddove l'immagine risulta diasassata (cioè dove il disco nero lambisce eventualmente quello esterno luminoso o vi è più vicino). Questo si fa per evitare che l'immagine "scappi" quando giri le viti.
A questo punto ruoterai le viti per riportare il tutto perfettamente concentrico trovando la vite che, ruotata, avvicina il disco nero al centro dell'immagine. Ripeti l'operazione fino ad avere un'immagine perfettamente centrata.
Siccome starai lavorando ad altissime focali equivalenti (leggi "scala di ingrandimento") non dovresti avere bisogno di rifinire la collimazione col disco di Airy come invece si fa normalmente per il visuale.
Inoltre se avrai avuto l'accortezza di inquadrare una stella abbastanza vicina all'obiettivo della tua serata (la Luna o un pianeta) dovrai spostare poco il telescopio evitando così eventuali piccole perdite di collimazione.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
spero sia più facile a farsi che a dirsi... :oops:
lo rileggerò con cura più volte, specialmente quando prenderò le bob'sknobs in modo tale che leggo e faccio di pari passo.
se per caso a te qualsiasi altra persona legga questo 3D ha delle immagini che mostrino praticamente ciò che ha scritto, vi sarei molto grato se le postasse.

grazie mille Matteo :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primissimo giove
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 10:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' più facile a farsi, tranquillo. :)
A proposito, se vai nel sito ufficiale

http://www.bobsknobs.com/

e selezioni il tuo schema ottico (Newton - S/C) hai in un pratico pdf le istruzioni in lingua per il montaggio e la collimazione visuale. Sono fatti molto bene.
In Italia le vende di sicuro Ottica San Marco, altri non so.
Se le compri in USA forse risparmi qualcosina ma devi aspettare un po' di più!
In bocca al lupo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010