1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noto anch'io un po' di verdino nell'RGB.
L'IR-PASS è da urlo!! :shock:
Bellissimi anche gli ultimi lavori che ho visto (ma non commentato e "complimentato").
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Grazie Pietro,

no la messa a fuoco è la stessa per tutti e tre i filtri RGB anche perchè il filmato è uno solo (cambio filtro durante il filmato senza staccare e iniziarne uno nuovo)

:shock: Perche? :shock:
Scusami, lo fai per non perdere secondi preziosi?
In questo modo prima che si attenuano le vibrazioni, starai cambiano gia' filtro!!..

Mi spieghi il vantaggio qual'e'?
A questo punto perche' nn acquisti una ruota porta filtri automatica?

Ciao :shock:

Ciao

Ale

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Grazie Pietro,

no la messa a fuoco è la stessa per tutti e tre i filtri RGB anche perchè il filmato è uno solo (cambio filtro durante il filmato senza staccare e iniziarne uno nuovo)

:( :( :( :( Che strana scelta... sei pure tu un discepolo della "Chiesa del blu rovinato dal seeing"? :twisted:

Io ho ripreso Giove la stessa notte, sia un po' prima che un po' dopo della tua ripresa, in una posizione geografica non lontana da te, come sai...
Le differenze di fuoco c'erano, eccome! Anche con Giove alto! E anche tra rosso e verde! A che serve avere più fotogrammi se sono fuori fuoco? Ho visto che alcune tue immagini (come l'ir) sono dettagliatissime, quindi l'ottica funziona, ma il verde e soprattutto il blu ti fanno mancare dettagli preziosi.
Più in generale forse bisognerebbe fare un sondaggio riguardo alla relazione tra seeing e blu; personalmente mi sono fatto l'idea che in generale sia sopravvalutato l'effetto del seeing e sottostimata l'importanza di una fuocheggiatura selettiva.
Sulla base delle mie osservazioni, empiricamente, non con la pretesa di definire leggi fisiche con precisione,
io penso che:
1) con buona memoria visiva(dopo vibrazioni e assestamento) o meglio con un fuocheggiatore elettrico, la differenza è evidente (tra i canali fuocheggiati indipendentemente anzichè uniformemente);
2) è la transizione di velature che fa danno, penalizzando non il blu in quanto tale, ma il segnale più debole, come quello ai bordi un po' in ombra di Giove;
per coincidenza con Giove il segnale più debole è il blu, che viene reso non sfuocato ma ancora più debole e di più difficile interpretazione per il software (e per l'occhio di chi fuocheggia);
ma su Urano avresti un problema di segnale debole col rosso...
3) per rafforzare il segnale del blu c'è chi allunga il tempo di esposizione, esponendo così la ripresa al problema del mosso (mosso non sfuocato)
4) io lascio anche il blu a 1/30 sec...meglio debole che mosso (ottengo un ottimo blu)

Che ne pensi?

Ciao, a presto... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Pippo
La mia scelta non e' dettata da istinto ma da pura e semplice razionalita'.
Faccio presente che non ho una portafiltri manuale bensi' AUTOMATICA per cui zero vibrazioni! Ho inoltre il fuocheggiatore della JMI elettrico per cui anche volendo ZERO vibrazioni!
Se non faccio tre filmati separati e' per non perdere frames utili (con il cambio filtro con la mia uutomatica al max perdo neanche O.75 secondi ovvero 10-15 frames che vengono oscurati dal passaggio da un filtro ad un altro.
Inoltre considerate che se dovessi rifuocheggiare normalmente per ottenere il fuoco perfetto prima della ripresa perderei almeno 1-2 minuti tra prove e controprove (non si trova mai un fuoco netto e questo fin quando si ha un seeing da 6 o poco più instabile. Fatemi avere un seeing da 7 pieno e poi rimarrete a bocca aperta)
Inoltre con la camera che ho ora e' più' macchinoso stoppare un filmato, rimettere a fuoco e riprenderne uno nuovo (cio' significa perdere almeno 30/40 secondi per un fuoco grossolano, ovvero il totale del tempo che dedico per singolo canale...IMPOSSIBILE mettere in pratica questa tecnica)

Una soluzione per il fuoco sarebbe quella di fuocheggiare (correggertemi se sbaglio) sul canale G verde che dovrebbe esser in termini di banda quello intermedio tra R e G.
Pippo, come vedi, se applico questa tecnica e' perche' c'e' una motivazione alle spalle.
Do you understand, dear?
Tks

Best regards

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ale, un dettaglio incredibile su questo giove, ben fatto alla grande :D
Ma i filtri non dovrebbero essere parafocali? Posso capire che magari con un sct o mak che ha la lastra/menisco (quindi un elemento a rifrazione) ci siano delle lievi differenze, ma su un riflettore puro come un dk mi pare strano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Guido,

si anche per me i filtri sono parafocali...secondo me è solo una questione di seeing giusto...infatti con l'IR PASS che per così dire doma il seeing, ottengo ottimi risultati.

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ma i filtri non dovrebbero essere parafocali? Posso capire che magari con un sct o mak che ha la lastra/menisco (quindi un elemento a rifrazione) ci siano delle lievi differenze, ma su un riflettore puro come un dk mi pare strano

I filtri possono anche essere parafocali(gli Astronomik lo sono). :) Il menisco è un elemento per ottimizzare la resa ottica sfruttando la semplicità progettuale e costruttiva di superfici sferiche nel primario e nel menisco stesso (che introduce aberrazioni opposte a quelle del primario, annullandole). Il Mak non ha alcun problema di cromatismo e neppure la Powermate...per lo meno nulla che possa influire nella pratica.
Il punto è che i raggi che i nostri sensori captano da Giove attraversano l'atmosfera con un certo angolo di incidenza (finchè non avremo la fortuna di avere Giove allo zenit :wink: ), angolo che determina una diversa rifrazione del rosso rispetto al blu e, in minor misura, del rosso rispetto al verde. L'atmosfera terrestre, a tutti gli effetti, si comporta come una lente, buona per la respirazione :wink: ma non per i colori.

sulcis2000 ha scritto:
Se non faccio tre filmati separati e' per non perdere frames utili (con il cambio filtro con la mia uutomatica al max perdo neanche O.75 secondi ovvero 10-15 frames che vengono oscurati dal passaggio da un filtro ad un altro.
Inoltre considerate che se dovessi rifuocheggiare normalmente per ottenere il fuoco perfetto prima della ripresa perderei almeno 1-2 minuti tra prove e controprove (non si trova mai un fuoco netto e questo fin quando si ha un seeing da 6 o poco più instabile. Fatemi avere un seeing da 7 pieno e poi rimarrete a bocca aperta)
Inoltre con la camera che ho ora e' più' macchinoso stoppare un filmato, rimettere a fuoco e riprenderne uno nuovo (cio' significa perdere almeno 30/40 secondi per un fuoco grossolano, ovvero il totale del tempo che dedico per singolo canale...IMPOSSIBILE mettere in pratica questa tecnica)


:wink: Caro Alessandro, spero che le mie osservazioni tecniche, giuste o sbagliate che siano, non siano state interpretate come una sorta di attacco personale, cosa che non è nelle mie intenzioni :wink:
Io riprendo 30 sec per canale e ne perdo da 25 a 35 per il cambio manuale dei filtri e la rifuocheggiatura, che faccio in maniera fine :wink: .Il totale delle riprese in media sta quindi nei due minuti. Uso il trucco di provare le diverse messe a fuoco prima delle riprese vere e proprie, per farmi un'idea della differenza di fuoco, cosa che mi prende vari minuti. Alla mia terza notte di riprese gioviane in tricromia ho perfezionato la tecnica e mi dà risultati che mi soddisfano. Sto anche pensando all'eventuale acquisto del congegno digitale che memorizza diversi fuochi...in ogni caso sono già contento ora. Non conosco i problemi che incontri nel far ripartire il filmato...questo potrebbe giustificare la tua scelta. Riguardo al seeing migliore, aiuta le cose sicuramente ma, scusami se insisto, sono dell'idea che alla qualità del seeing si può aggiungere quella del fuoco diversificato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Ale volevo domandarti una cosa:come fa a venirti un satellite così grosso quando Giove è più piccolo del mio :?: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Contiglio', stiamo parlando dello stesso satellite? Se sì prendi in considerazione un cattivo allineamento...
Per Pietro, assolutamente nessun attacco personale, anzi i tuoi consigli tecnici e razionali sono molto molto ma molto graditi...mi sembra che tu sia una persona che non parla a vanvera...sai ogni tanto capita di scambiarsi idee con altri astrofili ma capita alle volte che questi astrofili pur di trovare un difetto o argomentare una critica, aprano bocca a vanvera... :mrgreen: (Contigliò, per inteso non mi riferisco a te...amico mio! Parlo in generale, sia ben inteso :wink: )

Un abbraccio

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 2010.07.11 dalla Sardegna
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 22:58 
Mi permetto di intervenire, oltre che per fare i complimenti per il Giove di Alessandro, anche sulla questione filtri/atmosfera sollevata da Pietro.
Pietro, la dinamica atmosferica da te citata è corretta ma non è corretto il risultato finale.
E' vero che l'atmosfera è un elemento dispersivo, ma non si comporta come una lente, piuttosto come un prisma.
La nostra atmosfera devia in misura diversa la luce rossa da quella blu ma non provoca uno spostamento del fuoco, non si comporta come una lente. L'unico risultato, quindi, è uno spostamento spaziale dei canali RGB, ma non del punto di messa a fuoco che dipende unicamente dallo strumento. Quindi, se i filtri sono parafocali (e non si lavora con un rifrattore acromatico), la mesa a fuoco non cambia. L'effetto che tu hai osservato è sicuramente da imputare al seeing che fa apparire sfocata l'immagine, ma non esiste nessun effetto fisico collegato all'eventuale sfocatura causata dall'atmosfera terrestre.
Lo so, posso sembrare un po' pignolo, ma era solo per fare chiarezza.
Colgo l'occasione anche per farti i complimenti per le ottime immagini!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010