1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, non andare... Oltre ! :wink:
Battute a parte, è vero che NON trovi questi prodotti nei centri commerciali, a meno che ci sia un negozio specializzato all'interno di essi. Secondo me perdi tempo.
Se TS non va (ma anche se va), meglio rivolgersi al buon Giuliano Monti di Tecnosky.it, lui è iscritto anche al nostro forum ed ha mille premure per noi.
In pratica ha gli stessi prodotti di T.S., magari un pelo più cari (il treppiede+testa in Germania è in offerta, ad esempio) però non paghi la spedizione... resti comunque nel budget.
In particolare trovi il treppiede nella sezione "binocoli-Geoptik" ed il binocolo nella sezione "binocoli-RPOptix".

Fatti regalare il DeepSky ReiseAtlas (utilissimo atlante celeste) visto che ti sposi !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido il consiglio di King per il 20x80 con il cavalletto Triton 1, aggiungo che se sei interessata al 25x100 devi aggiungere 100 euro circa rispetto al 20x80 e anche il cavalletto dovrà essere un pò più robusto e quindi sarà meglio il Triton 2.
Non farti problemi a comprare online, sia Telescope Service che Tecnosky sono affidabili e, come ti hanno detto, con il proprietario di Tecnosky.it (Giuliano, che è un astrofilo di questo forum...) se vuoi ci puoi parlare al telefono e definisci l'acquisto.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il triton1 ( portata max 4 kg ) mi sembra un tantino leggerino per il 20X80 che già di per sé pesa 3200 grammi.
Se aggiungiamo anche il peso della testa ( minimo minimo una mezza chilata ) stiamo proprio nei limiti. E nei limiti secondo me è meglio non starci più di tanto.
I direi, nella mia ignoranza, almeno un Triton 2 come cavalletto ( peccato che non siano a cremagliera :( ).

Con il 20X80 ( sicuramente più adatto per l'astronomia ) come bagaglio a mano ci siamo ma portarsi dietro cinque chili in viaggio di nozze ( tra bino e valigetta ) non è cosa da poco. Senza dimenticare che c'è pure il treppiede che però può essere sistemato in fondo alla valigia.

Se si è interessati anche alle osservazioni naturalistiche c'è anche l'11X70 ( ma con 6,3 di pupilla di uscita ) che ha la messa a fuoco centrale e da questo punto di vista sembrerebbe più pratico. Pesa solamente 1850 grammi e costa 159 euro. Con questo bino però bisogna anche acquistare a parte una piccola staffa per collegarlo al treppiede ( roba da poco ).
A molti però, e ancora non ho capito il perché, 70 mm non piacciono più di tanto.

Essendo un regalo di nozze io sconsiglierei, anche se ottimo, uno strumento elettronico ( bino stab. ); è un oggetto che dovrebbe rimanere per tutta la vita e mi indirizzerei verso ottiche e configurazioni classiche.
Ma questa è solo una considerazione estrapolata dalla mia cassapanca di preconcetti :) senza voler irritare nessuno.

Comunque sia mi preoccuperei anzitutto del supporto ( treppiede e testa ) e poi di cosa metterci sopra. Una splendida ottica ma con una base traballante è del tutto inutile e frustrante.

tanti auguri anche da parte mia :)

PS
Ma secondo te King, la testa Triton 3 consente i movimenti fluidi?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao oltre, provo anch'io a dire la mia. Non è il cielo delle Maldive, ma certamente il cielo di Sardegna è un bel cielo buio e me lo godo quando ci vado in vacanza col mio 10X50, facile da trasportare e gestibilissimo a mano libera. Solo al pensiero di portare il 20X90 col pantomaxi e relativo treppiede, mi viene male :wink: Buona scelta.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non lo so, Ste, ma col mio 20x80 sul piccolo Triton FEX2 + PH32 (79€) non mi sono ancora accorto delle vibrazioni, essì che un po' ci traffico coi tele... :wink:
Devo dire che lo Steiner che ho pesa un chiletto in meno ma non credo sia un problema, le dimensioni più o meno son quelle.

Piuttosto ti dico perchè mediamente un bino tipo 11x70 incontra meno gradimento (secondo me) :

1- perchè comunque richiede il treppiede,
2- perchè ha un campo apparente più scarso (un po' come negli oculari zoom, dove a basso ingrandimento il campo è più stretto),
3- perchè l'ingrandimento sul deepsky qualcosa conta... e tra 11, 15 e 20x c'è un abisso in percezione dei particolari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
3- perchè l'ingrandimento sul deepsky qualcosa conta... e tra 11, 15 e 20x c'è un abisso in percezione dei particolari.

Cieli sereni !

Alessandro Re



E infatti proprio su questo punto avrei voluto correggere il mio intervento; 11X in effetti sono veramente pochi.
Cercavo solo di contenere pesi e dimensioni.
Ritornando al 20X80 ( tra l'altro ha la messa a fuoco singola ), l'unico dubbio ( per me chiaramente ) rimane il supporto.

cieli sereni anche a te :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Oltre
io quoto chi ti consiglia uno stabilizzato, se puoi arriva magari al canon 12x36 e vedrai che non te ne pentirai, neppure per l'uso diurno :wink:

Come step successivo vedo molto bene il 70mm angolato a 45°, ma con cavalletto e testa vai fuori con l'accuso, ci scappa un solitario :mrgreen:

col 100mm, cavalletto e testa (apriaremo una discussione infinita...) arrivi tranquillamente ad un bel trilogy :o

In bocca al lupo, non solo per il binocolo :shock:

e buone osservazioni!


P.S magari la mia Lei chiedesse questi regali :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
ciao,

io alle Maldive ci sono stato con un 20x80 più trepiede fotografico (stabile)
........il cielo delle Maldive non lo vedrai tutti i giorni dell'anno e un binocolo più piccolo non lo considererei nemmeno........ la differenza di prestazioni con un compatto10x50 è enorme ............. ;)

Il tutto l'ho stipato nella valigia (il binocolo era quelo regalato con Orione e Le stelle) e come bagaglio a mano avevo l'apparecchiatura fotografica che vale molto di più.........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
un 20x80 ed uno stabilizzato sono agli antipodi..

Due strumenti talmente diversi e con fini diversi che solo una scelta PERSONALE e ben ragionata può portare ad una decisione.

Il Canon 12x36 è fuori budget visto i quasi 700 euro richiesti a meno di non cercare dell'usato.

Un 20x80 come bagaglio a mano "ci può stare", in valigia no a meno di non voler RISCHIARE di passare parte del viaggio di nozze a collimare il binocolo visto come trattano le valige, esagero un pò probabilmente :mrgreen:

Far uscire con 400 euro treppiede e binocolo significa ricorrere ad un 20x80 con il treppiede di TS poichè ogni altra soluzione "superiore" è fuori budget.

Ciao

ps: a me viene da dire 10x50 di qualità

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ripeto, io mi ritrovo con due pantografi, uno standard ed uno Maxi, due rocce per un 20x80, ma spesso uso il binocolone proprio sul teppiede di TS che è comodissimo fino ad una certa altezza, e di vibrazioni me ne intendo un pizzico : osservando spesso ad oltre 500 ingrandimenti col Dobson ho una certa idea del fastidio che possono dare...
E poi il treppiedino pesa 2 Kg e si compatta in 55cm senza sporgenze, e torna utile per un sacco di altri usi tipo fotocamera, videocamera, arma da difesa, appoggiamento, ecc...

Ed anche con un 10x50 il treppiede con la testina è fondamentale per osservare, sia panorami sia stelle, capperi ! :wink:
Io col mio 10x50 mi stanco dopo 2 minuti ad osservare il cielo stellato, inoltre le inevitabili vibrazioni a mano libera tolgono concentrazione ed efficacia portando a perdere quasi una magnitudine quanto a percezione effettiva !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010