1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quello dicevo della heq5...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le altoazimutali IOptron non hanno mai avuto una grande diffusione. Questa però è una equatoriale. Costa quasi il doppio di una EQ6 ma, almeno sulla carta, non offre nulla di più o di meglio. Anche il disegno è più vecchio di quello della EQ6. Con la stessa cifra si compra la Celestron CGEM. Comunque bisognerebbe vederla e provarla per dare un giudizio. Così a scatola chiusa non la prenderei. Se costasse 800 euro allora sarebbe un'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque rispetto ad una eq6 ha

gli assi più grossi
le corone più grosse
l'asta dei pesi più grossa
ha il gps integrato
ha gli encoder su entrambi gli assi
pesa di meno

se mantenesse lo stesso PE sarebbe già giustificato il prezzo, con gli encoder e dopo una fase di rodaggio iniziale magari potrebbe andare anche meglio.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
comunque rispetto ad una eq6 ha

gli assi più grossi
le corone più grosse
l'asta dei pesi più grossa
ha il gps integrato
ha gli encoder su entrambi gli assi
pesa di meno

se mantenesse lo stesso PE sarebbe già giustificato il prezzo, con gli encoder e dopo una fase di rodaggio iniziale magari potrebbe andare anche meglio.

Con la mia eq6 ci lavoro bene, e costa meno, ma il problema è porta sul serio il peso che affermano?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e chi può dirlo.....?
se la tua eq6 ti calza bene non cambiarla.
neanche io la cambierei, a meno di clamorosi annunci, con una IEQ45.
però ha qualche cosa in più che ne giustifica il prezzo.
la mia eq6 per esempio ha un po' di gioco in AR, questa nuova montatura non ha ingranaggi ma cinghie dentate, questo è un altro bel passo i avanti, assenza di giogo e meno rogne sull'accoppiamento!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
nessuno che si sia mai permesso di giudicare la AP MACH 1...

Nessuno? :) Prova a fare una ricerca con Mach1 sul forum e vedrai che bella discussione ne è saltata fuori.

Sono effettivamente curioso di vedere se questa ioptron è una montatura sensata o meno. Una delle sue antenate era completamente fuori di testa, con i contrappesi sferici (deve essere bello sentirli rotolare a valle mentre sei al buio...). Questo non vuol dire che non abbiano potuto sfornare una bella montatura adesso.
Da quello che intuisco, però, gli encoder non sono applicati al controllo del moto siderale. Il computer sembra ancora quello vecchio e questa caratteristica non c'era. Potrebbe essere stata implementata direttamente nell'elettronica di controllo dei motori, ma sarebbe una scelta quantomeno curiosa, anche perché non mi risulta che sia aggiornabile.

Il fatto che utilizzi cinghie dentate invece di ingranaggi non è che mi sembri questo grandissimo passo in avanti: ci sono altri sistemi che li usano e nessuno ha davvero vantato alcun vantaggio in termini di PE o docilità di controllo. Basti pensare al famoso sistema di trasmissione "Astromeccanica". Ai tempi era un bel passo avanti, ma perché le eq6 montavano dei motori passo passo discutibili.

Comunque, sulla carta son bravi tutti. Bisognerebbe metterci sopra le mani. :)
Chi fa da cavia? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come diceva Link77 sicuramente ci sono delle migliorie rispetto all'EQ6 ed esteticamente le cose semplici e spartane mi garbano molto. Un bel pezzo meccanico ha il suo fascino nella semplicità appunto "meccanica" Però il fatto che esteticamente sia simile ad un' AP, questo non vuol dire che abbia la precisione meccanica di un AP. Se così fosse, la prima cosa che avrebbero fatto sarebbe stato dare un valore di ep garantito, e il successo sarebbe assicurato. E questo non è stato fatto. Dunque è tutto da scoprire, probabilmente con la discontinuità di qualità (sia chiaro, enormemente migliorata negli ultimi anni) delle varie skywatcher e celestron

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010