1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare in Alt/Az e' possibile?
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fotografare in Alt/Az e' possibile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Pionko, la risposta è si...anche se con l'andare del tempo ti renderai conto che per ottenere ottimi risultati in astroimaging la strada migliore è sicuramente la configurazione equatoriale. Comunque, per cominciare, puoi ottenere risultati soddisfacenti anche in alt/az. Ti posto un'immagine di M106 che feci diversi anni fà con un LX90 ridotto a f3,3 ed una meade DSI ProII in modalità altazimutale con pose da 40 secondi non guidate. Certamente è lungi da essere una buona foto, ma per cominciare credo possa essere... passabile. Ciao, Marco


Allegati:
M 106.jpg
M 106.jpg [ 104.13 KiB | Osservato 707 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E con una reflex potrei riuscire a fare una foto del genere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Premetto che la mia esperienza con le reflex è pari a zero, quindi la mia risposta è articolata solamente sulla teoria. Basiamoci sui dati che conosciamo, ovvero:1° tu hai un LX90 nudo e crudo, senza alcun accessorio per fotografia astronomica; 2° non vuoi spendere grosse cifre per cominciare; 3° vuoi fotografare direttamente con il telescopio, non in parallelo e in configurazione altazimutale senza guida. Alla luce di ciò credo che una reflex sia più difficile da gestire per i seguenti motivi: ha un sensore molto grande = problemi di forte vignettatura ai bordi usando i riduttori di focale (assolutamente necessari con una focale di 2000 mm); ha pixel piccoli, inadatti a lunghezze focali elevate (LX90 senza riduttori); Il sensore di una reflex (perchè a colori) è meno sensibile di un ccd in bianco e nero e con pose da soli 40 secondi non credo tu possa avere grandi risultati. Per questi motivi (nell'altro tuo post) ti ho suggerito di valutare anche altre strade. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010