1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Sono andato a vedere questa nuova montatura di importazione sul sito di un noto rivenditore. E' un'alternativa all'EQ6 ma ci sono delle cose...un po' così...
Allegato:
montatura 1.jpg
montatura 1.jpg [ 428.9 KiB | Osservato 1794 volte ]

Allegato:
montatura 2.jpg
montatura 2.jpg [ 470.88 KiB | Osservato 1794 volte ]

Intanto cosa caspita significa "Inseguimento estremamente preciso con oscillatore al cristallo termocompensato "??
E poi pesa 11kg. (mi pare che l'eq6 ne pesi 16 o 17) Abituato a maneggiare l'eq6 mi da un senso di fragilità.
Non si parla, come per tutte le cinesi, di un minimo di ep garantito. Peccato, sarebbe stato un bel passo avanti. Immagino che nessuno l'abbia ancora provata

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che è un pò spartana..e il prezzo è bello alto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Intanto cosa caspita significa "Inseguimento estremamente preciso con oscillatore al cristallo termocompensato "??
E poi pesa 11kg. (mi pare che l'eq6 ne pesi 16 o 17) Abituato a maneggiare l'eq6 mi da un senso di fragilità.
Non si parla, come per tutte le cinesi, di un minimo di ep garantito. Peccato, sarebbe stato un bel passo avanti. Immagino che nessuno l'abbia ancora provata

l'oscillatore serve immagino per l'orologio (ti ricordi i vecchi orologi al quarzo? ecco usavano appunto un cristallo di quarzo per contare i secondi....)
tradotto in termini meno tecnici e più terra terra, è una cosa messa lì per sparare dei paroloni che fanno veramente figo, ma che poi in termini di prestazioni non serve a nulla...
A me sembra una heq5 più che una eq6!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'apparenza lascia un pò perplesso pure me...

Aspettiamo dei responsi...sul campo! :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I motori servo ...... mi lasciano dei dubbi è più simile al una lxd75 che ad una eq qualcosa la i motori sono passo passo.

Direi che è un clone, ma per il prezzo ..... Mha! e la portata doppio Mha!

Per andare bene ci vorrebbe una montatura che tenga 35 Kg che costi come una eq6 o poco più, diciamo 2500-3000 al massimo e con tutte le dotazioni di serie.

Allora sarebbe vendibilissima e coprirebbe il gap delle blasonate.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè qual'è il problema dei motori servo? anche la mia cgem ha i servo..ma questo non la rende inferiore all'eq6..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il bello che come gamma c'e' questa e poi una da 11 pali....
:?: :?:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nessuno che si sia mai permesso di giudicare la AP MACH 1...per carità il balsone che porta non lo permette!
però subito a giudicare esteticamente una cinese

senza però accorgersi che è uguale alla MACH1 solo vernicata di bianco.

Non vi siete accorti che è un clone della MACH1 sia come peso sia come motori (monta i servo) sia come dimensioni.

speriamo che si comporti meglio della eq6 anche se non come la MACH1.

se non sbaglio ha degli encoder ottici sugli assi che in montature di fascia più alta aiutano a ridurre il PE

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me fa paura il peso che può portare, poi felice di sbagliare....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura IEQ45
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
magari le info sul peso sono tarocche.....
il peso lo si abatte solo usando un alluminio mooooooolto caro.
vedremo....io sto monitorando i foum americani dal NEAF 2010 dove la hanno presentata

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010