1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Capisco :)
Come avrai letto, probabilmente in altro post, stiamo dando, come ADIA, il nostro apporto.
Intanto ti chiedo lumi sull' SQM.
Non mi sono ancora intetessato al prodotto specifico.
.
Se hai, per cortesia, dei riferimenti i rete anche in merito, innanzitutto, alla precisione dello strumento.
Alcuni amici astrofili, o sono perplessi, o mi hanno chiesto lumi in merito.
Anch'io, che bazzico in elettronica da quando ero giovane, gradirei conoscere le reali tolleranze, MOLTO importanti, a mio modesto parere, in tal senso.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ho fatto il circuitino, ma non mi piaceva affatto l'interpretazione..... morale ho comprato lo Sky Quality Meter modello L, ma a dire il vero sarei più interessato alla misura costante e quindi abbinare il vecchio progetto ad una seriale o ethernet e misurare tutte le sere come faccio con la stazione meteo l'andatura del cielo mi sarebbe più gradito.

MA chi a tempo alla fine, non riesco nemmeno a provare la strumentazione GRRRRRR!


Ci sarebbe il modello LE, con porta ethernet o USB, come quello che abbiamo a Bazena, ma costa 250 euro!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho visto anch'io il modello Ethernet del SQM, ma come dici tu costa molto ed ho preferito prendermi il modelo con la la lente da portarmi in giro che trovo forse più utile.

Su un topic del forum in autocostruzione si parla di come autocostruirselo, delle caratteristiche e di come è fatto quello originale.

Io invece agirei in maniera diversa, prenderei qualcosa a cui sia possibile misurare la tensione in uscita ed un sensore di temperatura che ne riporti di conseguenza l'affidabilità al cambio di temperatura e poi conteggerei.

Quando feci il mio circuitino si trattava di leggere una frequenza tramite un microcontrollore contare delle oscillazioni, sarebbe invece più facile leggere e mediare una tensione, sempre con il paramentro temperatura che ne inflluenza la lettura in tensione.

Avevo anche pensato ad una banale fotoresistenza che in fondo ha stessi principi, ma il fattore temperatura e rendimento sono parametri da calcolare in contemporanea.
Alla fine comunque si legge un valore mi chiedevo come compararlo al valore letto con SQM ?? Insomma una tabella che prendesse in considerazione dimensione della lente distanza dal sensore, temperatura dato rilevato a cui affiancare il dato letto da me, magari fare una interpolazione mediando i risultati.
Insomma alla fine meglio prendersi un SQM-LE meno fatica. Invece mi piaceva molto di più l'approccio di Fattinnanzi con una normale reflex ed un normale obiettivo, tutti sarebbero in grado di autogenerersi una qualità del celo in percentuale.
Che dire, le idee sono tante e ben confuse, poco tempo, se non fosse per il nuvolo nemmeno cio avrei sprecato tempo in inutili circuitini.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Come avrai letto, probabilmente in altro post, stiamo dando, come ADIA, il nostro apporto.
Intanto ti chiedo lumi sull' SQM.
Non mi sono ancora intetessato al prodotto specifico.
.
Se hai, per cortesia, dei riferimenti i rete anche in merito, innanzitutto, alla precisione dello strumento.
Alcuni amici astrofili, o sono perplessi, o mi hanno chiesto lumi in merito.

Se ti riferisci all'SQM commerciale (in particolare, al modello -L che io possiedo), il sito stesso del produttore, molto completo, fornisce delle buone specifiche:

http://www.unihedron.com/projects/sqm-l ... _sheet.pdf

dove dichiara che la precisione e' +/- 10% sul flusso luminoso (ca +/- 0.10 mag/arcsec^2) sia in termini assoluti, sia tra esemplari diversi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E da diversi mesi che ho nel cassetto questo progettino fatto con l'arduino.


Allegati:
HPIM1393b_th4.jpg
HPIM1393b_th4.jpg [ 226.16 KiB | Osservato 2269 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapete, in questi giorni di pioggia viene voglia di fare qualcosa pur di non abbandonare l'attività, ... e stavo pensando ad una versione ethernet o semplicemente seriale dell'SQM, visto che non ho voglia di spendere si potrebbe recuperare qualche circuitino. Non ho voglia di usare PIC, ma mi sa che è l'unica soluzione, .... il solito fotodiodo o similare che converte luce in frequenza o luce in tensione (ma bisogna vedere la proporzionalità), e poi il solito max232 o similare per trasmettere in seriale od usb FT232 o qualche componente puro ethernet.(idee??)

Guardando però il sito del produttore non fornisce un supporto autopulente e coibentato da umidità, calore ecc.

Bisognerebbe pensare a qualcosa che non sia la solita semi-sfera, deve essere autopulente.

Suggerimenti ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Sapete, in questi giorni di pioggia viene voglia di fare qualcosa pur di non abbandonare l'attività, ... e stavo pensando ad una versione ethernet o semplicemente seriale dell'SQM, visto che non ho voglia di spendere si potrebbe recuperare qualche circuitino. Non ho voglia di usare PIC, ma mi sa che è l'unica soluzione, .... il solito fotodiodo o similare che converte luce in frequenza o luce in tensione (ma bisogna vedere la proporzionalità), e poi il solito max232 o similare per trasmettere in seriale od usb FT232 o qualche componente puro ethernet.(idee??)


Dimmi Carlo, ma mi leggi nella mente, un rilevatore SQM con porta ethernet, vedi foto.
Ciao.


Allegati:
HPIM1397_th4.jpg
HPIM1397_th4.jpg [ 182.22 KiB | Osservato 2237 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sarei interessato anch'io all'arduino.
Qualche mese fa avevo letto qualcosa mentre cercavo un sistema per azionare dei motori passo passo.
Non gli ho dato molto peso, perchè mi interessava altro, ma ho capito che con l'arduino si possono fare molte cose.
Vi sarei grato, se iniziaste un progetto basato sull'arduino, di tenerci informati.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo e voglia zero al momento, se decidete di fare qualche prototipo ethernet funzionante ne acquisto uno purchè affidabile.

Resto sintonizzato anche se impegnato in ben altre cose per tutta l'estate.
BYe

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, guardando in uno scatolone ho trovato due moduli Rabbit 2000, che volendo potrei usarli per far diventare ethernet una seriale i2c.

Ho sempre dei dubbi di questo tipo. ... Ammesso e non concesso che trovi in casa un aggeggio che trasformi luce in frequenza, o luce in tensione, come creo la scala sqm ??

Mi metto con sqm di fianco ed empiricamente mi construisco una scala od avete altre idee.
Inoltre se non erro qualcuno ha già fatto qualcosa, si trova niente di seriale od ethernet in giro.?
L'idea è di affiancarlo alla stazione meteo e dare le curve di buio/luce.

Attendo info.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010