1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver trovato Matteo alla Dogana che dichiarava la strumentazione, arriviamo all'Hotel alle 19:30 circa, il cielo è quasi tutto coperto. Meteoblue segnala coperto in quell'ora con sereno dalle 23 in poi. Speriamo...

Cena con i ragazzi del Gruppo Astrofili di Cinisello, speranze pochine. Si va in camera a vestirsi meglio (siamo a 2000 metri e la notte la temperatura è scesa a 10 gradi con parecchia umidità) e iniziamo a scendere di poco, giusto per allontanarci dalla strada di qualche centinaio di metri per schermare le luci delle auto.

Montiamo il tutto, giusto un po' di tempo per trovare una posizione piana per il mio dobson, Vincenzo monta il suo LB da 12", Matteo il suo 80ED su Porta, Giuseppe (un ragazzo del GACB) un newton da 130 su CG5 e un altro dello stesso gruppo un binocolone.

Collimo lo strumento, collimo a fatica i cercatori date le poche stelle, accensione alla ventola e una sistemata alle luci interne dell'auto (adattando quelle delle porte e del baule per evitare abbagliamenti, cosa che sembra ho fatto solo io...).

La serata inizia davvero male, sono le 23 e il cielo è praticamente buio, ma di stelle ce ne sono davvero poche. Stimiamo a naso una mag massima di 5.5, puntiamo qualche oggettino ma i risultati sono quelli di cieli mediocri.

M92: globulare in ercole, poco diffuso per via dell'M13 più famoso nelle vicinanze. Rimane un gran bell'ammasso, che a 96X risolvo ai lati ma il nucleo è un po' impastato.
M57: Nebulosa Anello nella Lira. Parte più luminosa dell'anello molto visibile, purtroppo regge a pelo i 96X, difatti non è mai stato perfettamente nitido. Al doppio degli ingrandimenti (Barlow 2X) dettagli persi, molto impastato.
M27: Nebulosa Manubrio nella Volpetta. Il miglior oggetto della serata anche a dire di altri, molto visibile la forma a clessidra con accenni di polveri anche delle zone laterali rispetto al centro della clessidra. Con l'UHC perde parte della sua bellezza
Velo: Vista nell'LB12" di kappotto, non so se era con UHC o OIII, molto elusiva ma qualche minimo accenno si notava, resta da capire quanto abbiam visto e quanto abbiam pensato di vedere.
M13: Globulare in ercole, sempre bello da vedere, ma il risultato è quello di un cielo suburbano.
M51: praticamente invisibile
M101: come sopra

La maggior parte degli astrofili sbaracca e all'1 siamo rimasti io e il ragazzo con il 13cm su CG5. Già poco prima il cielo stava migliorando, le nuvole stavano lasciando posto a un bel cielo scuro. Gli altri poi ci hanno confermato che risalendo sulla strada l'umidità quasi spariva, e il cielo era molto meno velato. Peccato, perchè è stata l'unica pecca della serata da lì in poi.

Infatti dopo 15/20 minuti, tempo anche di riadattare per bene (finalmente...) la pupilla, e la Via Lattea è apparsa in tutto il suo splendore. Man mano poi è migliorata, fino a passare da parte a parte, da orizzonte a orizzonte, dettagliatissima e con strutture evidenti a occhio nudo, zone d'ombra e di nebulosità da fotografia. Uno spettacolo, il più bel cielo che ho visto in vita mia.

Dato lo spettacolo sopra di noi, decidiamo che non è un peccato fare l'alba, anzi. A volte abbiamo speso del tempo anche solo a guardare a occhio nudo, o a spazzolare con il binocolo per vedere l'enorme quantità di oggetti visibili.

Torniamo a noi.

M32 sul 130mm: visibile un accenno di nebulosità e forse un minimo di nucleo. Niente di esaltante
M31 al binocolo 10x50: visione simile all'M32 di sopra

Decido di tornare su alcuni oggetti già visti, che erano ora allo zenit.

M57: 96X del mio Hyperion da 13mm, uno spettacolo. Anello perfetto, luminosissimo, con evidente forma irregolare dei famosi bordi più cicciotti. Inoltre ben chiara anche la lieve nebulosità della zona centrale. Il contorno di stelline completava un quadro stupendo. Con UHC la parte più luminosa dell'anello è più staccata dal fondo cielo scuro, ma la visione senza UHC mostra meglio le zone di debole nebulosità quindi preferisco senza filtro.
M27: di nuovo 96X. Un lampione. Da rimanere a bocca aperta, quando l'ho fatto vedere al mio compagno di osservazione è rimasto di sasso. Struttura evidentissima, clessidra scolpita nel cielo buio. Una visione fotografica, con anche evidentissime le nebulosità ai lati della clessidra, con una differenza di nebulosità decisamente palese (in foto risultano di due colori diversi quindi immagino siano due gas diversi). Provato con UHC, anche quì la parte più luminosa della clessidra staccava più dal fondo, mentre le nebulosità deboli diventavano più deboli. Entrambi preferivamo la visione senza filtro, confermo di nuovo l'oggetto più bello della serata.
M51/M101: provate a diversi ingrandimenti, risultavano percettibili in distolta ma non regalavano quasi nulla. C'è da dire che erano più basse sull'orizzonte, e non sembrava proprio serata da galassie.
M22: globulare nel Sagittario. Con il 32mm (39X) sono visibili molte stelline e il nucleo, non pienamente risolto ma la visione è già molto bella. A 96X è completamente risolto, un'esplosione simile a quella di M13. Davvero un bel globulare, visto nel migliore dei modi.
NGC6781: Nebulosa Palla di Neve nell'Acquila. Nel 13mm risulta... una palla di neve :D E' una nebulosa a forma di pallina, aiutandosi con la distolta ho risolto alcune zone più scure, rivelava quindi un minimo di struttura. Ho messo l'UHC... e l'ho rimesso via, coperto di condensa, filtro kaputten.
M17: Nebulosa Omega in Sagittario. Rispetto alle foto viste è molto meno strutturata, risulta una nebulosa di forma allungata che mostra parte della struttura. Purtroppo un po' bassa sull'orizzonte, forse questo mi ha fatto apprezzare meno l'estensione delle polveri, rimane comunque un bell'oggetto chiaramente visibile, non di quelli che si immaginano.
M45: Le Pleiadi, che strano rivederle dopo lo scorso inverno. A occhio nudo sono uno spettacolo, erano sorte da poco quindi piuttosto basse, al binocolo uno spettacolo di stelle, idem nel cercatore 9x50, dove la visione è già stupenda. Nel 130mm con un oculare da bassi ingrandimenti l'ammasso sta tutto nell'oculare, spettacolare. Provo nel mio 10" con il 32mm, 39 ingrandimenti, non ci sta tutto ma ci manca poco, le stelle sono visibilmente colorate di blu, bellissime davvero.
M52: Ammasso aperto in Cassiopea. A 39X parzialmente risolto ma già molto bello. A 96X risolto completamente, risulta un ammasso che copre buona parte dei miei 68° di campo, veramente molto bello, in basso mosta due stelle di mag più elevata di cui una visibilmente giallina.
Albireo: so che è facilissima, ma a me piace dargli semrpe un'occhiata, ovviamente stupenda con la sua sorellina.
Ho risolto un'altro paio di doppie ma purtroppo mi sono accorto ora che non le ho segnate, erano entrambe molto facili comunque.
Ci siamo tenuti per ultimo Giove, in quanto era abbagliante già a occhio nudo.
A 92X i bordi non sono fermissimi ma il pianeta mostra già discreti dettagli. La banda molto visibile, e l'altra banda mancante in effetti lo rende strano. Io sono abbastanza sicuro di aver visto la grande macchia rossa, purtroppo il seeing non era granchè e risultava difficile. A 192X la sensazione della macchia era più reale, meglio ancora con un paio di filtri colorati che la hanno tirata fuori. Simpatica la posizione dei satelliti, tutti a sinistra nell'oculare, uno era molto lontano, gli altri 3 erano vicini a formare una / a sinistra di Giove, un quadretto molto carino.

E' alba piena ormai, la Via Lattea è sparita da almeno 15 minuti, le costellazioni stanno sparendo nel chiarore del mattino, sono le 5 e ci sono 10 gradi. E' ora di farsi qualche ora di meritato riposo, contenti della serata che già solo a occhio nudo valeva i 300km fatti tra andata e ritorno.

Altri fenomeni.
Meteore a iosa, ne avrò viste almeno una decina a occhio nudo.
Tre satelliti passati nel 32mm, uno l'ho anche seguito per una decina di secondi.
Passaggio della ISS a inizio serata, Matteo l'ha messa nell'80ino e ha confermato la visione.
Fenomeno strano a notte tarda, saranno state le 3 passate. Giove già sorto da un po', mi sento chiamare a gran voce per confermare una visione stranissima. Mi volto, spostandomi più verso Sud rispetto a Giove vedo due stelle una sopra l'altra, divise forse da 1 grado o 2, di una mag che in effetti si avvicina molto a quella di Giove. Gli oggetti sembravano muoversi lentamente, difficile dirlo, li ho visti così luminosi per almeno 6/7 secondi, poi hanno iniziato a spegnersi fino a scomparire, questo è durato altri 5/6 secondi. Mentre si spegnevano la sensazione era che cadessero un pochino, quindi un moto verso il basso per entrambe, non saprei se era un effetto ottico di un improvviso abbassamento di mag o realmente sono "cadute". Leggo online che potrebbe essere un Iridium Flare, mi chiedo se è normale averne viste 2 contemporaneamente e così vicine. La visione è stata la stessa per entrambi noi, quindi non abbiamo avuto le traveggole o cose simili, come sostenuto questa mattina da altri astrofili...

Tornando al Passo in generale, consiglio il posto anche per gite di giorno, paesaggi spettacolari di una natura che rispetto alla nostra Milano è incontaminata. Uno di quei posti che fà sognare una vita migliore.

Per concludere la giornata, prima di partire alla volta di Milano, ho trovato l'amore nella Svizzera :mrgreen: Di seguito le foto, consiglio di mettere prima una corretta base musicale ---> http://www.youtube.com/watch?v=uPHmsEoLsL0

Foto:
http://img203.imageshack.us/img203/8793/img4450i.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/2846/img4451h.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/2430/img4452i.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/5919/img4454b.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/1707/img4455c.jpg
http://img804.imageshack.us/img804/4808/img4456.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/2338/img4457y.jpg

"Questo è amoreeee" (cit. The Mask) :mrgreen:

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mai mollare, ero tra voi col pensiero ! :D
Anche in Val Vigezzo, poco distante, il cielo da velato ha subito quasi la stessa evoluzione, certo senza divenire eccezionale.Ma ero già satollo del Giovedì notte, per cui ho recitato una preghierina per voi e sono andato a nanna quasi appagato. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: certo che se non metti le ultime foto... quel che mostri tutto sommato è ancora amore platonico ! Di più, di piuuù !!! :lol:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che ridere se a muso-muso mi spalmava sti 20cm di lingua in faccia? :mrgreen:

Questa mattina siamo andati a fare colazione nell'hotel, ho trovato kappotto a tavola, l'ho guardato, gli ho stretto la mano e gli ho detto "Carissimo, stanotte quando hai smontato tutto hai fatto la c@zzata più grossa che potevi fare!" e già leggevo il rosicamento e relativa incazzatura nei suoi occhi :D e successiva richiesta alla ragazza per tornare il week end successivo :mrgreen:

Non so, me lo sentivo che migliorava, o perlomeno ci ho sperato tanto :) Per le prossime volte dobbiamo trovare un punto riparato dalla strada principale, senza l'effetto collaterale dell'umidità e velatura.

Il posto è splendido, ci tornerò sicuramente a farci un altro bel week end, magari completo dato che di giorno resta comunque un posto stupendo.

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dan,
hai dimenticato M11! :)
Per quel che mi riguarda ho visto un sottoinsieme degli oggetti visti da te (mi sono cavato gli occhi su M51 intuendola e non ho provato nemmeno M101 perchè era inutile..).
Il pregio dell'80ino è la facilità e la velocità d'uso ma MAI dico MAI usarlo quando a fianco ci sono due ragazzi coi Dobson.. :lol:
Alla fine ho passato più tempo agli oculari di Kapp e Dan, tant'è che alla fine ho deciso che me lo porterò dietro solo quando avrò la sicurezza che non ci sia un diametro superiore.. cosa praticamente impossibile.
Non ho portato il C8 perchè avrebbe cominciato a "sudare" per l'umidità dopo un minuto.. devo invece riconoscere che i tuboni hanno retto bene.
Indimenticabile la M27 nel 10" di Daniele, M13 e l'ormai intramontabile Velo nel 12" + UHC di Kapp.
Sono contento che il cielo vi sia piaciuto Dan eppure non era trasparente affatto. Credo che siate riusciti ad apprezzarlo nella seconda parte della notte complice anche il definitivo adattamento al buio (cosa che era stata irrealizzabile durante tutta la prima parte della nottata). Speriamo nella Luna nuova di Settembre a questo punto, dopo sarà già troppo tardi causa freddo/neve. Contento di avervi conosciuto! :)
Alla prossima,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah forse con un paraluce te la saresti cavata...quest'inverno a castione ho salvato una serata ( per pigrizia non avevo messo il paraluce, mi si è gelata la lastra, pazientemente ripulita con il risaldamenteo della macchina, poi col paraluce ha retto tutto il resto della serata e ci siamo goduti il miglior marte della stagione)
una volta col kapp abbiamo passato un paio d'ore ad asciugare specchi prima di arrenderci all'inevitabile ( lb e mio ex newton 150).

ps sei un mollaccione! io non mollo mai anche quando il mio diametro è più piccolo... sto sempre attaccato al mio tubetto!
ppss se la velo era un vedo non vedo e m 51 era appena intuibile allora mi metto il cuore in pace - meglio il vespro della beata vergine che mi sono goduto io!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello sto report, pezzo di illusion che non sei altro! :D

La velo aveva un filtro uhc davanti. Secondo me si vedeva abbastanza. E' stato interessante osservare anche l'altro pezzo della nebulosa, oltre che quello vicino a 52 cygni.

Penso di aver visto il miglior M11 di sempre. Era una gemma contornata di preziosissimi diamantini.

Purtroppo i globulari non mi son piaciuti molto. La forte foschia della prima parte di serata sgranava di brutto la risoluzione dello specchio.

Nota gradevole: una volta spenta la luce in nella camera dell'albergo, con le finestre aperte c'era il buio assoluto. Non distinguevo gli occhi chiusi dagli occhi aperti! Finalmente un bel buio!

E' stato piacevole anche e soprattutto conoscere Daniele, alias l'illusiontrip, e la sua uagliona.

Il bello di queste trasferte è comunque il clima goliardico che le accompagna sempre! Devo dire che stare sopra un monte, al buio e con il naso all'insù rende tutti più spensierati e spiritosi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
mah forse con un paraluce te la saresti cavata...quest'inverno a castione ho salvato una serata ( per pigrizia non avevo messo il paraluce, mi si è gelata la lastra, pazientemente ripulita con il risaldamenteo della macchina, poi col paraluce ha retto tutto il resto della serata e ci siamo goduti il miglior marte della stagione)
una volta col kapp abbiamo passato un paio d'ore ad asciugare specchi prima di arrenderci all'inevitabile ( lb e mio ex newton 150).

ps sei un mollaccione! io non mollo mai anche quando il mio diametro è più piccolo... sto sempre attaccato al mio tubetto!
ppss se la velo era un vedo non vedo e m 51 era appena intuibile allora mi metto il cuore in pace - meglio il vespro della beata vergine che mi sono goduto io!


Il paraluce (ma a questo punto meglio direttamente fascia anticondensa) è nel mirino, ma prima viene qualche Barlow Televue 2-3X per le riprese.. ;)
Io al mio tubetto gli stavo attaccato eccome, poi ogni tanto sentivo gli "ooohhhh" dagli altrui oculari e la tentazione era troppo forte.. :D
Mi sarebbe piaciuto sbirciare Giove ma saliva troppo tardi e noi dovevamo comunque rientrare a casa, visto che non ci fermavamo a dormire in hotel.
Comunque, quasi un anno dall'ultima osservazione seria.. :oops:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macribbio mattè! Con 3.5 euro hai la soluzione temporanea perfetta: il materassino per i lardominali da decatlone!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Macribbio mattè! Con 3.5 euro hai la soluzione temporanea perfetta: il materassino per i lardominali da decatlone!


Eh eh, I know materassino ripiegato! :)
Quando ci ripasso (mi devo riprendere i king-guantini) faccio che prender sù anche quelli!
Grazie!!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 16:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che l'ultima volta li avevano solo celeste e rosa shock.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010