1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici,
torno a scrivere qua dopo circa un annetto, più o meno il tempo che passa tra una stagione climaticamente ok per osservare e l'altra. Come vedete dalla mia firma il mio tele non è un granchè. Ciononostante ogni tanto provo a rimetterlo in pista nella speranza di vedere qualche oggettino in più. Il mio grande problema è la collimazione. Dopo aver provato tante volte con tutti i metodi descritti in rete, segnalati dai vostri link, avevo ottenuto un risultato accettabile ma non perfetto. Ho messo anche delle vitine "con le corna" al posto di quelle a stella in fondo allo specchi per facilitare la manovra.
Ieri sera mi sono messo nel giardino dei miei suoceri in Toscana ad osservare, cielo pulito, e dopo un po' punto Vega. Faccio lo star test e decido di provare a correggere quel maledetto coma con qualche giro di vite. Risultato? il coma aumenta spaventosamente e al quel punto mi spazientisco e tiro i remi in barca.
Utilizzo soprattutto lo star test per collimare. Il fatto è che sia nell'intrafuoco che nell'extrafuoco il tondino del secondario rimane sempre un po' scostato dal centro nonostante tutti i miei numerosi tentativi. Il mio povero tele ha una lente nel fuocheggiatore che spiega la sua lunghezza ridotta . Che sia quella a farmi questo scherzo? In effetti se allungo o accorcio il fuoco vedo che il tondino centrale si sposta non arrivando mai però esattamente al centro. Ho provato una volta anche a regolare il secondario ma ho fatto più pasticci che altro. Cosa mi consigliate? Dovrei prendere un collimatore laser? Oppure mi devo rassegnare al fatto che il mio tele è una mezza bufala e metterlo nel ripostiglio per puntare sull'acquisto di qualcosa di meglio più avanti? E se poi anche con uno Newtonino o un Dobsonino fatto bene ho gli stessi problemi? Grazie a chi vorrà rassicurarmi in qualche modo con la sua risposta.

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non possiedi uno strumento per controllare la collimazione? ad esempio un cheshire o un porta rullino ?

Il coma puoi introdurlo in molti modi e bisognerebbe cominciare a scartarne qualcuno.

Intanto ti chiedo, lo star test lo fai a centro campo vero ? e possibilmente con un oculare "decente" ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan,
non possiedo uno strumento di collimazione, forse è il caso che me ne doti. Fino a poco fa conoscevo solo il laser ma mi pare di capire che il chesire è più idoneo. Nello star test cerco sempre di centrare la stella nel campo. In effetti se questa si sposta si allontana anche il cerchietto nero dal centro del punto luminoso. Con il chesire è possibile collimare anche di giorno in casa propria? Col portarullino qual è la procedura?

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
p.s. uso il PL 20

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio povero tele ha una lente nel fuocheggiatore che spiega la sua lunghezza ridotta . Che sia quella a farmi questo scherzo? In effetti se allungo o accorcio il fuoco vedo che il tondino centrale si sposta non arrivando mai però esattamente al centro. Ho provato una volta anche a regolare il secondario ma ho fatto più pasticci che altro. Cosa mi consigliate? Dovrei prendere un collimatore laser?


Certo, potrebbe essere anche quell'elemento , non perfettamente in asse, forse insieme anche al focheggiatore, a provocare la scollimazione.


Cita:
Oppure mi devo rassegnare al fatto che il mio tele è una mezza bufala e metterlo nel ripostiglio per puntare sull'acquisto di qualcosa di meglio più avanti? E se poi anche con uno Newtonino o un Dobsonino fatto bene ho gli stessi problemi? Grazie a chi vorrà rassicurarmi in qualche modo con la sua risposta.



Io ti consiglio di venderlo e di farti un oggetto più perfomante: i prodotti della Seben non hanno purtroppo una buona fama.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa è la procedura con il cheshire:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

con il porta rullino forato è molto simile, controlli nei limiti del possibile che il secondario quando guardato attraverso il portarullino inserito nel fuocheggiatore sia rotondo e centrato.
Al suo interno deve contenere interamente il riflesso del primario che deve apparire come un cerchio concentrico.
Ed infine il salvabuchi del primario deve sovrapporsi alla pupilla del tuo occhio che osserva attraverso il portarullino.

Il cheshire è lo strumento più adatto per verificare e collimare, anche più preciso del laser ed ovviamente puoi collimare in pieno giorno da casa.

Non vorrei però che quella barlow inserita nel fuocheggiatore non ti permetta di usare al meglio il cheshire come anche un eventuale laser (usi la tecnica del laser + barlow :mrgreen: ).

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!
In effetti quella barlow incorporata mi dà più di un problema, ad esempio, se la mia pupilla non è perfettamente in asse con l'oculare non vedo nulla... sto pensando in effetti di cambiare strumento ora che mi sono fatto un po' di cultura in merito, anche se dovrò aspettare che arrivino tempi un po' migliori. Ma se prendessi un altro newtoniano avrei gli stessi problemi di collimazione? Ho visto amici astrofili collimare tranquillamente prima di ogni osservazione, come se fosse un'operazione di routine

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Anch'io come te ho fatto molte domande sulla collimazione e devo dirti che la svolta c'è stata quando mi hanno suggerito di applicare un adesivo salvabuchi esattamente al centro del primario e di usare un portarullino con foro da 3mm. A quel punto la collimazione è una passeggiata. Usando un semplice portarullino mi basta agire sulle 3 viti del primario per fare in modo di vedere la mia pupilla all'interno del cerchietto del salvabuchi. Fatto questo allineamento la collimazione è fatta. Lo star test me lo conferma spesso. Probabilmente c'è anche un pizzico di fortuna, per aver posizionato perfettamente al centro il salvabuchi e per aver fatto bene il foro sul porta rullino, ma da quando ci ho messo il salvabuchi la collimazione dura veramente pochi minuti ed è molto semplice

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante! Ma poi il salvabuchi come lo togli? Lo lasci definitivamente attaccato allo specchio?

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione... ahi ahi ahi ahi
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il salvabuchi è fisso, alcuni telescopi hanno gil salvabuchi già montato di serie, ad esempio il mio.
Con un newton devi collimare sempre ad ogni osservazione.

La serata dovrebbe partire in un modo simile a questo:
- scarichi tutto dall'auto e monti tutto
- collimazione telescopio
- montaggio cercatori
- collimazione cercatori
- accensione ventola acclimatamento se presente (utile dai 200mm in su)
- alla prima stella decente, oculare da alti ingrandimenti e star test a ventola spenta
- lasciare acclimatare (se serve, riaccendere la ventola) e osservare

Io collimo con il laser, ma ho già pre-collimato il secondario partendo dal cheshire. Se devi fare un acquisto solo consiglio il cheshire, è lo strumento che ti consente di verificare se il secondario è centrato nel focheggiatore e se è perfettamente rotondo. Inoltre puoi collimare anche il primario, rifinendo poi sotto una stella. Il laser è solo uno strumento che permette di collimare senza continuare ad andare con la testa dal focheggiatore alla culatta, e dà un po' più di precisione così da andare sulla stella con una collimazione a buon punto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010