1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SALVE RAGAZZI, STO CERCANDO DI SCEGLIRE UNA REFLEX DIGITALE, SOLO CHE NON RIESCO A CAPIRE SE POSSANO ANDAR BENE PER IL MIO UTILIZZO. COSA MI SERVE, UNA REFLEX CHE ABBIA UN' OBIETTIVO FISSO O UNA CON OBIETTIVO SOSTITUIBILE. POI, L'OBIETTIVO DEVE ESSERE FILETTATO NEL FINALE PER POTERLA COLLEGARE AL MIO TELE?
HO TROVATO ALCUNI MODELLI, SE POTETE AIUTARMI.....:

SONY CYBERSHOT DSC-HX1

SAMSUNG WB5000

NIKON COOLPIX L110
QUESTE SONO CON OBIETTIVO FISSO, POI:

OLYMPUS E-600 + OBIETTIVO ZUIKO 14-42mm

PANASONIC LUMIX DMC G1 + OBIETTIVO 14-45mm


CANON EOS 1000D + OBIETTIVO 18-55mm e OBIETTIVO 55-200mm

SE POTETE DARMI UNA MANO A DISTRICARMI?! VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto benvenuto, ti consiglio di scrivere in minuscolo poichè scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.

Per la reflex te ne serve una con obiettivo intercambiabile, una vera Reflex :wink: Poichè di fatto in accoppiata con il telescopio la userai senza obiettivo. E' anche opportuno che abbia la posa manuale, ma una vera reflex ce l'ha di sicuro. Inoltre è opportuno che sia interfacciabile con il pc e sw di ripresa, e magari abbia la possibilità di sostituire il filtro ir-cut che le equipaggia di serie con un filtro che taglia meno le frequenze verso il rosso fondamentali in astronomia soprattutto per le foto di nebulose che hanno una componente di emissioni importanti verso queste frequenze.
Ma quest'ultima non è fondamentale per iniziare...

Solitamente per questi ultimi motivi si usano delle canon che sono molto diffuse e che godono delle proprietà di avere software con cui funzionano e filtri, ad es. Baader, dedicati.

La 1000D non la conosco direttamente ma credo che tra tutte quelle elencate sia la migliore.

Prova magari a cercare nell'usato una 350-400-450-500D che sono tutte ottime e puoi trovare degli ottimi prezzi.

Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Ultima modifica di Andrea Colagrossi il sabato 10 luglio 2010, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, per collegarla al telescopio nessuna ha una filettatura nativa ma esistono raccordi, anello t2, per collegarla ad esso, anche attraverso dei "nasi" per il portoculare. E' necessario che il portaoculare sia almeno da 2".

Inoltre la modifica del filtro, che ripeto non è fondamentale da subito, rende la camera più difficoltosa da usare in foto "normali" anche se ho visto adesso un filtro baader aggiuntivo che pare risolvere questo inconveniente..Ma personalmente non conosco come si comporti.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, allora mi conviene a comprarne una con il solo corpo macchina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi usarla solo in accoppiata con il telescopio e mai in parallelo o in uso diurno perché no??

Anche e inoltre perchè gli obiettivi di serie non sono mai questi grandi obiettivi....Anzi :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica reflex del tuo elenco è la 1000D che è anche quella che ti consiglio. Le altre sono semplici compatte o mirrorless, poco adatte all'uso astronomico

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se vi rompo ma voglio imparare, ad esempio montando una 350D su un 200/2000, quanti ingrandimenti avrei? E poi, esistono, diciamo delle barlow, da frapporre tra il tele e la macchina? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pionko ha scritto:
Scusate se vi rompo ma voglio imparare, ad esempio montando una 350D su un 200/2000, quanti ingrandimenti avrei? E poi, esistono, diciamo delle barlow, da frapporre tra il tele e la macchina? Grazie
In fotografia si assume che l'ottica "normale", quella da cui si confrontano le altre focali (teleobiettivi o grandangolari) abbia una focale pari, o quantomeno vicina, alla diagonale del sensore; nel tuo caso possiamo considerare 30mm. Da qui, basta dividere la nuova focale (nel tuo caso 2000mm) per la focale normale e ottieni quanti ingrandimenti hai rispetto all'obiettivo normale. E nel caso specifico fa circa 66x.
Per il discorso Barlow invece, qualsiasi barlow sa 2" fa il suo dovere con una reflex anche se personalmente preferisco un moltiplicatore di focale fotografico, che mantiene una maggiore planeità del campo.
Comunque se vuoi cimentarti in fotografia deep, ingrandimenti elevati e barlow non saranno un granchè utili...

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ma poi posso utilizzare anche lo zoom digitale? Una eos 1000D a 296(solo corpo) oppure una eos 1000D con due obiettivi, 18-55 e 55-200 a 480euro, cosa mi consigliereste? Grazie ragazzi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio il solo corpo visto che sei maggiormente interessato ad usarla in astronomia in accoppiata con un tele.. Al limite puoi aggiungerci poi, se ne vedi il bisogno, un obiettivo di maggiore qualità rispetto a quelli che vengono proposti in bundle con la reflex. O un tuttofare per il diurno o il wide-angle (ad es con focali tra 17 e 70) o un teleobbiettivo per usare la camera in parallelo con il tele ed avere campi abbastanza larghi ma non troppo (ad es con una focale di 300mm).

Come ti ha detto valerio, per la fotografia astronomica deep non ti sarà di molto utile una barlow o un moltiplicatore...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010