Ciao benvenuto! Ti rispondo da neofita pure io ma spero possa essere utile qualche mia informazione.
Il fatto che osserverai in una zona molto illuminata (come me, tra l'altro

) limita la tua osservazione alla visione Luna e pianeti, quindi un rifrattorino potrebbe andare bene. Sinceramente, però, 60 mm ho sempre sentito dire che sono pochi pochi. Forse lo saprai già ma in un telescopio ciò che conta è il diametro della lente (se rifrattore) o dello specchio (se riflettore). Più è grande, maggiore luce raccogli, più dettagli saranno visibili. In un rifrattore ho letto che è meglio non scendere sotto il 70 mm, 80 è ancora meglio. Ovviamente maggiore è l'apertura e maggiore è il prezzo. Ma, se hai tempo di informarti per bene sui vari tipi di telescopi e sulle loro potenzialità, ti renderai conto da solo di quello che vorrai fare e arriverai a capire che con pochi soldi (120€, ad esempio) purtroppo compreresti solamente prodotti di scarsa qualità che possono farti perdere presto la passione per l'astronomia.
Ovvio che comunque vedrai qualcosa anche con 60 mm! Ma, ad esempio, se prendi un rifrattore da 70-80 mm (o un piccolo riflettore da 130) adesso, quando magari fra qualche tempo questa passione inizierà a prenderti e vorrai prendere un telescopio più performante (e più costoso...) potrai usare il tuo primo piccolo telescopio per un osservazione urbana "mordi e fuggi" quando hai voglia, una sera, di vederti mezzoretta la Luna, Giove o Saturno, e non hai voglia invece di caricare tutto in macchina e farti chilometri e chilometri per trovare un cielo buio (cosa che dovrai fare invece con telescopio più potente per l'osservazione di profondo cielo come galassie, ammassi e nebulose)...