1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Molto bella complimenti, sento la nostalgia di queste planetarie affascinanti, con la loro trasparenza danno la sensazione della profondità dello spazio.
Io per un goto di precisione a 3000 di focale andavo su una stella luminosa vicino, mettevo perfettamente a centro fotogramma, poi sincronizzavo, e quindi goto sulla planetaria,
anche sul piccolo sensore della mx916 colpito e affondato, l'LX200 per queste cose non scherza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Grande Diego. Devo dire che le tue planetarie mi son mancate in questi mesi di pausa.
:)


Grazie Giancà! Pian piano si riprende!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto interessante! Gia hai ottenuto molto visto la debolezza superficiale della planetaria. Complimenti! :wink:
Io stasera se ci riesco spero di riprendere diverse planetarie. :wink:

Qui ho trovato una immagine fatta da un astrofilo ma guarda quante ore ha dovuto fare! (poi bisogna anche vedere che cielo aveva!)
http://www.pbase.com/jshuder/image/115487626/large

La tua è veramente ottima. :wink:



Grazie Ras! Si conoscevo questa ripresa perchè l'avevo visionata prima di effettuare la mia, tanto per rendermi conto.
E' ottima immagine che forse pecca un pò in risoluzione rispetto la mia, ma è certamente più pulita.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Grande Diego!!

Altra stupenda immagine!! Io adoro le planetarie! :)

Complimenti!!


Grazie Dan! Visto che le adori, quando ti si vede all'opera?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Molto bella complimenti, sento la nostalgia di queste planetarie affascinanti, con la loro trasparenza danno la sensazione della profondità dello spazio.
Io per un goto di precisione a 3000 di focale andavo su una stella luminosa vicino, mettevo perfettamente a centro fotogramma, poi sincronizzavo, e quindi goto sulla planetaria,
anche sul piccolo sensore della mx916 colpito e affondato, l'LX200 per queste cose non scherza.


Grazie Edoardo!
Il modo per far passare la nostalgia è quella di ripredere le riprese!!!

Certo lavorare a 3000 di focale è tosta...certamente la montatura deve essere precisa! Cmq il metodo della stella vicina è certamente il sistema più sicuro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Condivido perfettamente, Diego, aggiungerei senza malizia che molti non controllano minimamente le proprie immagini con quelle precedenti , col rischio di perdersi SN, pianetini, comete e quant'altro.



La procedura che segui è la migliore quando si hanno carichi notevoli e campi ridotti.La uso anch'io, nonostante abbia la GM 2000, solo che uso il puntamento ad 1 stella, molto + rapido, dato che il telescopio è in postazione fissa.In genere però scelgo una stella vicino all'oggetto e non faccio più di una sincronizzazione per avere l'oggetto nel campo di pochi primi del C14 a focale piena.


Certo, lavorare con un C14 a focale piena è un bel da fare...io mi auto-auguro che anch'io un giorno possa affrontare un simile problema!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego nella tua immagine (e più in generale con la tua CCD) che scala d'immagine hai?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Diego nella tua immagine (e più in generale con la tua CCD) che scala d'immagine hai?


Ciao Ras, più o meno il campo è 11'x8' d'arco a 1200 mm di focale.
La planetaria è di 200" d'arco ed ho dovuto tagliare parecchio l'immagine perchè non sono riuscito ad allineare con precisione le due serie di riprese. Non avendo una postazione fissa devo sempre smontare e rimontare e non arrivo mai alla stessa identica configurazione delle notti precendenti...non proprio in termini di rotazione dell'immagine ma di altri fattori.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per avermi fatto conoscere questo soggetto così elusivo..e sconosciuto..molto interessante lo studio delle planetarie..spero di potermici dedicare un giorno..però con una bella focale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 61
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
Grazie per avermi fatto conoscere questo soggetto così elusivo..e sconosciuto..molto interessante lo studio delle planetarie..spero di potermici dedicare un giorno..però con una bella focale..


Ciao Nepa, più o meno sono conosciute circa 1400 nebulose planetarie...e solo 4 di esse sono costantemente fotografate con insistenza dagli astrofili in tutte le salse: M97, M27, M76, M57.
Ne restano solo 1396...più o meno! :mrgreen:
Forza e coraggio! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010