1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti
Scrissi un paio di mesi fa per avere consigli nella scelta dello strumento per sostituire il mio Newton 200mm su HEQ5 (senza GO TO). Dopo avere cambiato idea (almeno) 30 o 40 volte tra varie opzioni possibili e impossibili, alla fine ho preso un LX200 12" ACF

In effetti annoveravo il 12" tra le opzioni impossibili (almeno per le mie tasche) in quanto il costo del nuovo era proibitivo, ma mi è capitata la possibilità di un acquisto "mezzo nuovo" ad un prezzo quasi umano, cosi' mi sono deciso.

Da quando l'ho ritirato, e stato un susseguirsi di pioggie torrenziali, tempeste tropicali e quasi nevicate; ho comunque avuto alcuni weekend in cui ho potuto usarlo efficacemente per qualche ora.
Scusandomi in anticipo per la lunghezza del messaggio, ho pensato di condividere le mie prime impressioni sperando magari essere utile a qualcuno e di non annoiare con troppe banalita'.

Dal punto di vista logistico lo strumento fa una certa impressione: si riesce a sollevare e spostare, ma con difficolta'. Ottica piu' forcella sono decisamente pesanti ed ingombranti e come noto non si possono spostare separatamente. Una persona (robusta) riesce ad arrangiarsi per spostamenti brevi e non insidiosi, ma se il percorso dovesse essere impervio o scivoloso...beh, meglio essere in due. In compenso, la testa del treppiede e' piana e piuttosto ampia (non ci sono perni da centrare): e' facile posare l'ottica-forcella sul treppiede senza rischiare di fare danni.

Il treppiede e' anche lui molto pesante, ma essendo robusto non desta le stesse preoccupazioni dell'ottica durante lo spostamento. Nel mio caso si tratta della versione "ribassata" che non credo sia disponibile sull'ultimo modello. Mi sembra molto stabile ed adeguata al peso dello strumento. Il fatto che sia ribassata rende meno faticoso il montaggio quando si arriva ad appoggiare la forcella.

Nel mio caso gli spostamenti sono comunque limitati in quanto lo usero' solo dal giardino della casa di montagna.
Per semplificarmi la vita mi sono inoltre dotato di un baule (un flight-case) con ruote che possa contenere la coppia ottica e forcella; essendo imponente il telescopio, il baule non e' da meno: 105x60x45 sono le dimensioni interne, ma quando inutilizzato fara' la figura del tavolino nella tavernetta. Mi piacerebbe risolvere anche la parte di sollevamento-pesi (sollevamento dal baule al treppiede), ma per ora va bene cosi' non avendo trovato soluzioni decenti ad un prezzo accettabile.

La montatura alt-az: per osservazioni in visuale, abbinata ad un diagonale, e' veramente comoda. Quasi sempre osservo da seduto. Al piu' devo spostare la sedia. Mai una contorsione. Anche mia figlia riesce sempre a vedere l'oggetto senza bisogno di scale o scalette. Veramente comoda.

Il goto: nei primi giorni non avevo il cavo di alimentazione di rete. L'LX200 di default lavora con 8 pile che pero' si mangia molto rapidamente. Ho quindi provveduto all'acquisto di un trasformatore 220AC/12.5DC da 5A: lo spinotto e' molto comune e se ne trovano in qualunque negozio di materiale elettrico.

Una volta risolto il problema delle pile, l'allineamento automatico e' molto comodo ed affidabile, anche se ci sono ancora alcuni comportamenti che non sono sicuro che siano corretti.

Innanzitutto le stelle scelte dell'allineamento automatico: sono puntate sempre in modo molto grossolano (non sono nemmeno nel cercatore), tanto la prima che la seconda; non e' un problema centrare la stella selezionata (normalmente sono stelle notissime e facili da trovare), ma pensavo che almeno la seconda la mettesse nel cercatore.

Una volta allineato, normalmente attivo la funzione "high-precision" e da li' in poi mi mette nell'oculare anche oggetti piu' piccoli e deboli. La scelta degli oggetti, cosi' come in generale la navigazione nel menu' di Autostar II, e' abbastanza semplice una volta capita la struttura. Tutto questo mi consente di osservare piu' oggetti nella seranta in quanto lo passaggio da uno all'altro e' molto rapido.

Tuttavia...se punto la luna dopo avere allineato (ovviamente non c'e' bisogno del goto, ma per verificarne il comportamento) sbaglia clamorosamente di almeno un grado: questo e' un problema di cui non ho ancora capito la ragione. Sembra quasi che sia indietro di un'ora...non so se sia un errore legato all'ora legale o qualche altro parametro di cui sono ancora lontano dall'averne capito il significato.

A parte questo comportamento bizzarro, in generale l'Autostar rende i 3 metri di fuoco dell'LX200 facili da gestire.

L'inseguimento e' molto preciso: non mi e' mai capitato di dover correggere o ri-centrare manualmente l'oggetto centrato nell'oculare anche dopo osservazioni abbastanza lunghe ed alti ingrandimenti. Con il Newton su HEQ5, pur avendo un terzo della focale dell'LX200, a meno di non avere un allineamento polare perfetto dovevo frequentemente riportare l'oggetto al centro dell'oculare.

La messa a fuoco: Fino all'acquisto dell'LX200 praticamente ignoravo concetti come il focus shift...ora ho capito. L'LX200 mi e' stato venduto senza il focheggiatore elettrico ma con un focheggiatore WO manuale. Utilizzando la messa a fuoco dell'LX200 l'oggetto si sposta in modo evidente, anche se quasi mai esce dall'oculare. Una regolazione precisa della messa a fuoco e' quasi impossibile. Inoltre, spostando il telescopio da un oggetto all'altro spesso e' necessario mettere nuovamente a fuoco.
Con il focheggiatore esterno in pochi secondi si rimedia. Ad onor del vero le prime volte trovavo questi problemi piuttosto fastidiosi; presa confidenza con lo strumento, ora quasi non me ne accorgo.

In teoria si potrebbe bloccare lo specchio dopo una prima messa a fuoco per poi usare solo il focheggiatore esterno. Questo pero' vale fin tanto che non si cambia oculare ed e' quindi poco pratico. In pratica non mi metto quasi mai a bloccare\sbloccare lo specchio e rimetto a fuoco ogni volta.

Un piccolo effetto collaterale del focheggiatore WO (che pesa parecchio, ma da' l'impressione di essere piuttosto solido) abbinato a diagonale e oculare e' un evidente sbilanciamento. Non sembra impattare il comportamento generale dello strumento, ma vorrei trovare una soluzione "artigianale" per riequilibrare lo strumento appensantendo la parte frontale (suggerimenti sono ovviamente graditi).

L'Osservazione: ho ricevuto l'LX200 leggermente scollimato e non l'ho ancora corretto; nonostante abbia letto da piu' parti che sull'ACF anche una minima scollimazione porta a immagini molto deteriorate, in realta' le immagini sono abbastanza buone (almeno per i miei occhi) e quindi ho preferito familiarizzare prima con lo strumento per poi passare alla collimazione. Leggo che e' un'operazione banale: spero sia cosi', ma non avendolo mai fatto vorrei operare con calma.

Poiche' il telescopio lo tengo quasi sempre in un ambiente piuttosto fresco (a temperatura di cantina, come se fosse un buon vino rosso), fino ad ora non ho avuto problemi nello stabilizzare la temperatura dell'ottica.

Dalla mia casetta a 1300m senza luci di abitazioni o paesi vicini a inquinare, il cielo e' normalmente piuttosto buio e vale quasi sempre la pena farsi venire l'ernia per montare il giocattolone e passare qualche oretta ad osservare.

In queste settimane (che si riducono ad alcuni weekend in cui non ero via ed il tempo e' stato clemente) ho avuto modo di osservare gli ammassi globulari in Ercole e Ofiuco, le galassie nella Vergine, la nebulosa ad anello ed alcune doppie.

Su ammassi, galassie e nebulosa il salto dal Nw 200mm e' impressionante (e per fortuna, vista la differenza di costo...). Tutti gli oggetti riportano dettagli che con il 200mm non si riuscivano nemmeno ad intuire e in molti casi le immagini sono veramente emozionanti e mozzafiato.

Le stelle piu' luminose riportano un leggero "baffo" a sinistra che collego con la necessita' di un allineamento preciso, ma per il resto sono belle e puntiformi. Tutti gli ammassi globulari sono molto belli ed M13 e' impressionante. La mia esperienza e' limitata (faccio il confronto solo con il mio strumento precedente e con un C8 dal quale ho avuto modo di osservare), ma l'immagine e' decisamente scura, gli oggetti ben definiti e le stelle puntiformi (salvo il baffo che ho citato per le piu' luminose) su tutto lo specchio.

Sui pianeti mi riservo di commentare piu' avanti. Appena acquistato lo strumento e con il focheggiatore di WO che doveva ancora essere regolato ho puntato un paio di volte Saturno (di cui una buona), ma non lo definirei "osservare".

In conclusione, il salto dal mio precedente telescopio e’ stato notevole ed ha raggiunto gli obiettivi di coniugare un miglioramento importante nel visuale alla semplicita’ e velocita’ di utilizzo che mi consente di ottimizzare il poco tempo a disposizione. La schiena si lamenta al momento del sollevamento dell’ottica, ma ringrazia durante le osservazioni. Restano alcuni punti che devo affrontare su collimazione e go-to

Un saluto,
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, complimenti per l'aquisto. Gli LX200 sono dei bei giocattoli, anche se da 12" in su diventano davvero problematici da spostare. Io l'ho sforcellato perché era troppo un azzardo ogni volta. Meglio l'equatoriale. :)

Ferro ha scritto:
Innanzitutto le stelle scelte dell'allineamento automatico: sono puntate sempre in modo molto grossolano (non sono nemmeno nel cercatore), tanto la prima che la seconda; non e' un problema centrare la stella selezionata (normalmente sono stelle notissime e facili da trovare), ma pensavo che almeno la seconda la mettesse nel cercatore.
....
Un piccolo effetto collaterale del focheggiatore WO (che pesa parecchio, ma da' l'impressione di essere piuttosto solido) abbinato a diagonale e oculare e' un evidente sbilanciamento. Non sembra impattare il comportamento generale dello strumento, ma vorrei trovare una soluzione "artigianale" per riequilibrare lo strumento appensantendo la parte frontale (suggerimenti sono ovviamente graditi).

Dici no? Sei sicuro? ;)
Scherzi a parte, le due cose sono comunque collegate tra loro. Se ribilanci, vedrai che la situazione migliora.

Cita:
Le stelle piu' luminose riportano un leggero "baffo" a sinistra che collego con la necessita' di un allineamento preciso, ma per il resto sono belle e puntiformi. Tutti gli ammassi globulari sono molto belli ed M13 e' impressionante. La mia esperienza e' limitata (faccio il confronto solo con il mio strumento precedente e con un C8 dal quale ho avuto modo di osservare), ma l'immagine e' decisamente scura, gli oggetti ben definiti e le stelle puntiformi (salvo il baffo) su tutto lo specchio.

Rompi gli induci e collima. Il tele lo merita. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ferro ha scritto:
La messa a fuoco: Fino all'acquisto dell'LX200 praticamente ignoravo concetti come il focus shift...ora ho capito. L'LX200 mi e' stato venduto senza il focheggiatore elettrico ma con un focheggiatore WO manuale. Utilizzando la messa a fuoco dell'LX200 l'oggetto si sposta in modo evidente, anche se quasi mai esce dall'oculare.


Spesso la cosa si risolve completamente ingrassando sia il piano di scorrimento (che sarebbe l'esterno del paraluce) che il pomello di messa a fuoco. Mettere mano al primo non è semplicissimo nel 12" mentre l'ingrassatura del pomello è facile. Togli le 3 vitine a brugola e smonta il pomello agendo in senso antiorario, pulisci i residui di grasso e rilubrificalo con grasso al bisolfuro di molibdeno. Rimonta il pomello avvitandolo bene fino in fondo e bloccalo rimontando le 3 brugoline. E' probabile che si indurisca un pelo ma in compenso lo shift si ridurrà parecchio

Cita:
Una regolazione precisa della messa a fuoco e' quasi impossibile. Inoltre, spostando il telescopio da un oggetto all'altro spesso e' necessario mettere nuovamente a fuoco.


Appunto, potresti fare una messa a fuoco di massima con la messa a fuoco interna del telescopio, bloccare lo specchio e "rifinire" con il Crayford

Cita:
Un piccolo effetto collaterale del focheggiatore WO (che pesa parecchio, ma da' l'impressione di essere piuttosto solido) abbinato a diagonale e oculare e' un evidente sbilanciamento. Non sembra impattare il comportamento generale dello strumento, ma vorrei trovare una soluzione "artigianale" per riequilibrare lo strumento appensantendo la parte frontale (suggerimenti sono ovviamente graditi).


Meade costruisce un kit contrappesi scorrevoli per ovviare a questo inconveniente. Eventualmente oltre all'originale ci sono altre soluzioni aftermarket oppure l'autocostruzione. Prova a rivolgerti alla Tecnosky che se non erro commercializzava qualcosa di analogo

Cita:
L'Osservazione: ho ricevuto l'LX200 leggermente scollimato e non l'ho ancora corretto; nonostante abbia letto da piu' parti che sull'ACF anche una minima scollimazione porta a immagini molto deteriorate, in realta' le immagini sono abbastanza buone (almeno per i miei occhi) e quindi ho preferito familiarizzare prima con lo strumento per poi passare alla collimazione. Leggo che e' un'operazione banale: spero sia cosi', ma non avendolo mai fatto vorrei operare con calma.


Collimalo! Ti assicuro che la differenza c'è ed è tanta... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Innanzitutto, complimenti per l'aquisto.


Grazie...

Pilolli ha scritto:
Dici no? Sei sicuro? ;)
Scherzi a parte, le due cose sono comunque collegate tra loro. Se ribilanci, vedrai che la situazione migliora.


..ehmm... :oops: faro' qualche prova. Grazie.

Cita:
Rompi gli induci e collima. Il tele lo merita. :)


Si, in effetti e' ora.

Grazie, Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
... Prova a rivolgerti alla Tecnosky che se non erro commercializzava qualcosa di analogo


Grazie. Tecnosky tra l'altro mi e' anche comodo e mi sono ripromesso diverse volte di passare a trovarlo. Potrebbe essere una buona occasione.

Cita:
Collimalo! Ti assicuro che la differenza c'è ed è tanta... :shock:


Provvedero' quanto prima e vi faro' sapere!

Grazie
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao anch'io da due settimane sono un possessore del meade acf 12" e sabato lo porto in montagna dove dovro' collimarlo bene in quanto ho sostituito le viti originali con le bob knobs.
pensa che questo tele era l'unico ad avermi emozionato guardandoci dentro come successe col c9 3 anni fa e per cui ho fatto la pazzia e l'ho cambiato e ne sono davvero entusiasta l'ottica di questi acf e' molto buona ,vedrai, fa la differenza e secondo me questi specchi vengono lavorati con piu' accuratezza dei normali sc meade uhc .
comunque in bocca al lupo col nuovo tubone
p.s. ammazza quanto pesa col fok jmi esterno e cercatore e barra losdmary 19kg :shock: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
ne sono davvero entusiasta l'ottica di questi acf e' molto buona ,vedrai, fa la differenza e secondo me questi specchi vengono lavorati con piu' accuratezza dei normali sc meade uhc .
comunque in bocca al lupo col nuovo tubone


Condivido l'entusiasmo! Intuisco che tu abbia l'ottica su montatura equatoriale? Cosi' per curiosita', quale montatura hai?

Io per ragioni che si deducano dal mio post originale (uso in visuale, tempi rapidi di messa in opera) ho optato per l'alt-az di cui ad oggi sono soddisfatto e non prevedo a breve spese per attrezzatura da astro-foto (anche perche' dopo essermi svenato per il l'LX li conto comunque piange... :cry: ).

Avevo pero' valutato anche l'opzione di acquistare un'equatoriale, ma non mi pare che ci fosse nulla che non implicasse la spesa di un trillione di $$.

lillo78 ha scritto:
p.s. ammazza quanto pesa


:lol: ...alla faccia di chi considera questa una passione sedentaria...

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo metto finche' lo uso in visuale su una eq6 con barra e attacco losdmary/vixen modificati, in futuro prendero' qualcosa tipo cge o simile, o magari chissa', arriva in produzione come un fulmine a ciel sereno una eq7 che tiene circa 30 kg:shock: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Complimenti per il "bambino" (il peso è abbastanza simile). Il kit meade di contrappesi non è un granchè in quanto lavora solo in 2D ed ha una barra di scorrimento piuttosto gracilina. Ti consiglio vivamente il sistema ADM! Lavora in 3D, è costruito decisamente meglio e se un domani decidi di mettere in parallelo un bel apo sarà la soluzione migliore e definitiva. Metti decisamente le bob knobs, collimare da solo con la chiavetta in dotazione è un'angoscia e tieni presente che DEVI ASSOLUTAMENTE collimarlo. L'errore di puntamento potrebbe essere la configurazione GPS a +13 che esce di fabbrica con l'autostarII firmware 4.2g. Alcuni astrofili del gruppo yahoo suggeriscono di settarlo a "0" (io l'ho fatto e ottengo un goto molto preciso). Tieni presente che un ottimo bilanciamento è fondamentale! Otterrai così un goto migliore e i motori... ringraziano! (a proposito riduci la velocità Max a 2,5° ne gioverà in longevità tutto l'ambaradan). Questo strumento è una vera gioia per l'occhio, goditelo...collimandolo a dovere. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 12 - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Complimenti per il "bambino" (il peso è abbastanza simile).


Grazie! In effetti prima di comprarlo, per avere un riferimento su peso e ingombro usavo come riferimento mia figlia di 9 anni... :)

Cita:
Ti consiglio vivamente il sistema ADM! Lavora in 3D, è costruito decisamente meglio e se un domani decidi di mettere in parallelo un bel apo sarà la soluzione migliore e definitiva.


Ho mandato una richiesta a Tecnosky e sto aspettando che mi risponda. Grazie.
Cita:
Metti decisamente le bob knobs, collimare da solo con la chiavetta in dotazione è un'angoscia e tieni presente che DEVI ASSOLUTAMENTE collimarlo.


Diciamo che ho coinvolto mia moglie nella passione (la quale forse si e' fatta coinvolgere a forza visto il prezzo del giocattolo...). Spero mi aiuti lei nell'operazione.

Cita:
L'errore di puntamento potrebbe essere la configurazione GPS a +13 che esce di fabbrica con l'autostarII firmware 4.2g. Alcuni astrofili del gruppo yahoo suggeriscono di settarlo a "0" (io l'ho fatto e ottengo un goto molto preciso).


Grazie: a quale parametro ti riferisci? questa sera provo a verificarlo!

Cita:
(a proposito riduci la velocità Max a 2,5° ne gioverà in longevità tutto l'ambaradan). Questo strumento è una vera gioia per l'occhio, goditelo...collimandolo a dovere. Ciao, Marco


Max Slew Rate suppongo? E' una gioia da moltissimi punti di vista e credo offra possibilita' di crescita pressoche' illimitate.

Grazie ancora: apprezzo molto questi consigli. E' vero che esiste piu' o meno tutto in rete, ma e' molto difficile districarsi tra la mole di informazioni.

Grazie, Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010