1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sottolineare alcune imprecisioni lette nella discussione

-Il fatto di usare il CCD in binning non è ua cosa "software" ma può essere una cosa fisica.
Il CCD in Binning converte la carica totale accumulata su quattro pixel in una singola conversione evitando il rumore di lettura di quattro pixel. Così facendo migliora la dinamica e ci si perde in risoluzione
Il blooming non è affetto da questa modalità, in quanto dipende dalla capacità del singolo pixel sempre

-La luce di una stella può cadere su più pixel a causa del seeing e della diffrazione, per questo non ha senso usare pixel troppo piccoli (tanto la risoluzione è limitata dall'atmosfera e dall'ottica). Ovviamente per contro pixel troppo grandi riducono la risoluzione dell'immagine

-La luce di una stella che colpisce il CCD viene idealmente rappresentata con una distribuzione gaussiana della luce: la FWHM esprime la dimensione della gaussiana calcolata a metà del massimo.
Avere una FWHM di 1.5 arcsec non significa che la risoluzione dell'immagine è di 1.5 arcsec ma ovviamente tale parametro è correlato alla risoluzione (per capire meglio la cosa se due stelle sono di magnitudine identica e si trovano a distanza di 1.5 secondi d'arco con FWHM di 1.5 saranno distinguibili, mentre se le due stelle sono una 10 volte più luminosa dell'altra alla stessa distanza con la stessa FWHM non saranno distinguibili in quanto la più debole cade all'interno della gaussiana ben più alta della prima)

Spero di aver chiarito un pò questi punti e di non aver detto stupidate :D :D

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quoto tranne questa che non l'ho capita:
Il blooming non è affetto da questa modalità, in quanto dipende dalla capacità del singolo pixel sempre


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente mi sono espresso anche un pò male.

I pixel hanno una capacità di accumulare carica elettrica quando investiti da un fascio luminoso.
Il meccanismo ha un limite, e quando i pixel si "riempiono" la carica "travasa" nei pixel adiacenti secondo la struttura del sensore (tipicamente sui pixel vicini in colonna)

Quando si leggono le cariche accumulate dai pixel in modalità binning 2x2 la carica accumulata dai 4 pixel adiacenti viene prima sommata fisicamente, poi convertita, in tal modo il rumore dell'elettronica di lettura è singolo.

Il massimo valore di carica accumulabile in un pixel dipende solo dalle caratteristiche costruttive del sensore

Quindi sia che il sensore sia in binning o meno il blooming interviene con lo stesso "valore di illuminazione" (se un pixel singolo va in blooming nelle stesse condizioni ci va anche se è in modalità binning perchè la carica viene condivisa solo dopo l'accumulo in fase di lettura)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Effettivamente mi sono espresso male nel senso che quando ho detto che il binning è un fatto software, avrei dovuto precisare che, in effetti, il software indica all'elettronica una modalità nella quale i pixel vengono clockati a gruppi di 4 o più. Tale condizione indica che quattro o più pixel vengono scaricati con un'unico ciclo di clock divenendo un "superpixel". Il rumore di lettura è abbastanza simile in merito all readout noise ma cambia lo skynoise. Di fatto quello che dici per il blooming che non è influenzato da tale stato, è vero anche per la sensibilità, ovvero quest'ultima rimane uguale per ogni pixel, come però anche tu fai ben capire, quello che cambia è l'area e quindi l'aumento della probabilità di catturare un fotone a discapito della capacità di individuare precisamente dove esso viene rilevato sulla matrice.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010