1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Purtroppo dal lavoro non riesco a scaricare il tuo Sw Nicola, (manca di firma digitale) mi piacarebbe chiederti se il programma è ottimizzato anche per particolari oggetti deep sky, come si vede sull'ultimo link di emmanuele e se magari prevede l'uso di filtri a banda stretta o LP tipo l'IDAS


No, non e' ottimizzato perche' non serve, dal momento che il calcolo si basa su dati a posteriori, su un frame catturato sul campo (il primo della serata), quindi il frame ha gia' inerentemente tutte le ottimizzazioni necessari dovute a filtri interposti, relazione d'apertura, inquinamento luminoso ecc. ecc.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
V'informo che ho creato il package d'installazione CCDcalc, che ora contiene una libreria necessaria al suo funzionamento.

http://www.skymonsters.net/software/CCDCalc.exe

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Era anche interessante l'approccio secondo cui era conveniente usare un tempo di subframe metà dell'ottimale ed aumentare del 10% il tempo totale di integrazione per avere lo stesso S/N.
http://www.hiddenloft.com/notes/SubExposures.pdf
C'è da chiedersi però se, alla fine, considerando il tempo di scarico del file tra un subframe e l'altro, alla fine non si perda assai più tempo totale del teorico 10%. Certo che dimezzare il tempo del subframe ha solo vantaggi (stazionamento approssimato, satelliti, ecc.).
Il tuo programma dà il tempo ottimale intero, immagino.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Era anche interessante l'approccio secondo cui era conveniente usare un tempo di subframe metà dell'ottimale ed aumentare del 10% il tempo totale di integrazione per avere lo stesso S/N.
http://www.hiddenloft.com/notes/SubExposures.pdf
C'è da chiedersi però se, alla fine, considerando il tempo di scarico del file tra un subframe e l'altro, alla fine non si perda assai più tempo totale del teorico 10%. Certo che dimezzare il tempo del subframe ha solo vantaggi (stazionamento approssimato, satelliti, ecc.).
Il tuo programma dà il tempo ottimale intero, immagino.

Ciao, Massimo


Grazie Massimo per l'articolo. Ti confermo che io calcolo il T(orn), per cui basandosi su quel documento si potrebbe esporre per T(orn)/2 quindi raddoppiando i frame a parita' di tempo totale d'esposizione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,


3. Ricavare dalle specifiche del vostro CCD il gain ed il read out noise


Spero vi possa essere utile. Commenti e suggerimenti per ampliare o migliorare la sua utilita' sono ben accetti.

http://www.skymonsters.net/docs/Software.html

Nicola

Ciao
un programma di sicuro interesse ma, scusa l'ignoranza, dove posso reperire il gain ed il read out noise?
Io ho una camera Atik 4000 B/N
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 20:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao a tutti,


3. Ricavare dalle specifiche del vostro CCD il gain ed il read out noise


Spero vi possa essere utile. Commenti e suggerimenti per ampliare o migliorare la sua utilita' sono ben accetti.

http://www.skymonsters.net/docs/Software.html

Nicola

Ciao
un programma di sicuro interesse ma, scusa l'ignoranza, dove posso reperire il gain ed il read out noise?
Io ho una camera Atik 4000 B/N
Saluti


Direi dal tuo rivenditore oppure direttamente dal produttore :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010