1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Il binocolo in oggetto è quel che è, siamo in piena fascia bassa, se ne è disquisito diverse volte ma a me pare che mai si sia affrontato il discorso "alternativa rimanendo in quella fascia di valore". Allora provo a buttarne lì uno che non so effettivamente come sia, l'ho visto e almeno come scafo pare molto meglio anche se si sta parlando di un tetto, non ho potuto provarlo, è un Nikula 8x42 e lo si trova sui 30 euro, pare sia waterproof.
E' un 42 mm contro 50, e 8x contro 10x ma a mio modo di vedere questi sono valori relativi, bisogna vedere che ottica monta uno e l'altro, comunque potrebbe essere interessante una comparazione di questo tipo. ciao


Allegati:
nikula 8X42.jpg
nikula 8X42.jpg [ 36.1 KiB | Osservato 3298 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' cosa ormai nota che a parità di prezzo un binocolo con prismi di porro sia qualitativamente superiore ad un binocolo con prismi a tetto.

I prismi a tetto infatti sono più difficili da progettare ed necessitano di una correzione di fase per rendere al meglio con il conseguente prezzo di acquisto più alto.

Se leggi forum americani quali ad esempio birdforum vedrai che raramente si consigliano dei tetto se il budget non è adeguato.

Il Nikula da te scelto è stato analizzato dal sito web allbinos in versione polacca, cambia la marca cambia (Simmons) ma il binocolo è esattamente lo stesso ad eccezione probabilmente del controllo qualità:
http://translate.google.it/translate?js ... l=pl&tl=it


Nello stesso sitoweb trovi anche il LIDLocolo (in fondo):
http://translate.google.it/translate?js ... l=pl&tl=it

Da questo test sembrerebbe andare meglio il Nikula ma come ho detto la Simmons non è la Nikula ed il controlla qualità non è lo stesso... E' un pò come acquistare un Bresser 10x50 in negozio e comprarlo al LIDL, non è proprio la stessa cosa.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra che questi bino di fascia estremamente bassa siano il risultato di uno stesso parto.
Io ne ho uno ( un breaker 7X50 preso per gioco ) che non è accio accio ma, appena lo avrò recuperato, lo ripiazzerò in auto per le emergenze( non ci si stacca mai da un binocolo.......MAI :mrgreen: ).. Sempre e nella speranza che non mi si sciolga sotto al Sole come una medusa.
Per il resto credo che siano una gran ciofeca.
Non ne farei una collezione.....uno mi basta.

Per rimanere un pochino nel topic "Per rimanere bassi...", io mi rivolgere al mercato dell'usato ( e se si conosce il venditore ) spesso vi sono ottime occasioni che includono buon prezzo e altrettanta qualità.

Trovo per es. interessante un russo 8X30 a soli 50 euro su Astrosell.
Ma esempi ve se sono tanti e che si avvicendano.
Un ottimo 8X30 potrebbe non far rimpiangere un mediocre 8X42.

Poi, se a uno piace girar per le bancarelle e tutto un altro paio di maniche.
Ma anche lì si può trovar qualcosa.

_________________
stefanov


Ultima modifica di stefanov il venerdì 9 luglio 2010, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
ivan86 ha scritto:
E' cosa ormai nota che a parità di prezzo un binocolo con prismi di porro sia qualitativamente superiore ad un binocolo con prismi a tetto.

I prismi a tetto infatti sono più difficili da progettare ed necessitano di una correzione di fase per rendere al meglio con il conseguente prezzo di acquisto più alto.

Se leggi forum americani quali ad esempio birdforum vedrai che raramente si consigliano dei tetto se il budget non è adeguato.

Il Nikula da te scelto è stato analizzato dal sito web allbinos in versione polacca, cambia la marca cambia (Simmons) ma il binocolo è esattamente lo stesso ad eccezione probabilmente del controllo qualità:
http://translate.google.it/translate?js ... l=pl&tl=it


Nello stesso sitoweb trovi anche il LIDLocolo (in fondo):
http://translate.google.it/translate?js ... l=pl&tl=it

Da questo test sembrerebbe andare meglio il Nikula ma come ho detto la Simmons non è la Nikula ed il controlla qualità non è lo stesso... E' un pò come acquistare un Bresser 10x50 in negozio e comprarlo al LIDL, non è proprio la stessa cosa.

Ciao


Grazie per i links. Beh, pare migliore e per una differenza di soli 10 euro hai un binocolo piu compatto, waterproof, con meccanica meno critica del Meade, e che puoi utilizzare un po' per ogni impiego, da verificare la differenza per astronomia.
Cerco di non avere preconcetti, sono piu propenso ai porro perchè danno un tipo di visione che a me pare più naturale, un altro aspetto che mi pare poco si considera è la maggiore tridimensionalità che è data dalla maggiore distanza dei due tubi. So che il tetto ha dei costi maggiori di produzione per ottenere un pari risultato ad un porro, non penso però che il tutto sia dovuto alla sola correzione di fase.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stefanov ha scritto:
Trovo per es. interessante un russo 8X30 a soli 50 euro su Astrosell.
.


c'è anche qui sul nostro mercatino perchè sono io che lo sto vendendo; ha rese simili agli jenoptem ma comunque globalmente inferiori per una minor brillanza e una minor proiezione sulla scena, per il resto nulla da dire, anche solo da tenere in macchina per andasene a spasso vale 1000 lidlocoli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
troglo ha scritto:
Il binocolo in oggetto è quel che è, siamo in piena fascia bassa, se ne è disquisito diverse volte ma a me pare che mai si sia affrontato il discorso "alternativa rimanendo in quella fascia di valore". Allora provo a buttarne lì uno che non so effettivamente come sia, l'ho visto e almeno come scafo pare molto meglio anche se si sta parlando di un tetto, non ho potuto provarlo, è un Nikula 8x42 e lo si trova sui 30 euro, pare sia waterproof.
E' un 42 mm contro 50, e 8x contro 10x ma a mio modo di vedere questi sono valori relativi, bisogna vedere che ottica monta uno e l'altro, comunque potrebbe essere interessante una comparazione di questo tipo. ciao



Ieri sera ero al Roma film festival e c'era una bancarella che vendeva proprio questo binocolo della Nikula 8x42.
C'era scritto che era riempito d'azoto, ho dato uno sguardo veloce alle pupille d'uscita (sembravano ok) e c'ho guardato per qualche secondo ma troppo poco per avere un'idea qualitativa dello strumento. Lo vendevano a 60 euro.... :|


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Astrocurioso ha scritto:

Ieri sera ero al Roma film festival e c'era una bancarella che vendeva proprio questo binocolo della Nikula 8x42.
C'era scritto che era riempito d'azoto, ho dato uno sguardo veloce alle pupille d'uscita (sembravano ok) e c'ho guardato per qualche secondo ma troppo poco per avere un'idea qualitativa dello strumento. Lo vendevano a 60 euro.... :|

Saluti, Angelo.



Penso si possa trovare con facilità anche nei bazar dei cinesi, io l'ho visto anche lì e il prezzo era di 30 euro come su siti di commercianti in internet.
Nel sito polacco indicato da ivan86 mi pare che il prezzo era ancora piu alto di quello che hai visto te, forse la recensione non è recente, bisognerebbe controllare se c'è una data, però credo che ultimamente si stia verificando un ulteriore ribasso dei prezzi che parte già dai produttori cinesi, secondo me il mercato è superingolfato, la valanga di meade 10x50 riversata in europa soprattutto da lidl ha esaurito i potenziali acquirenti e dunque che si fa? si diversifica o si ammassa il tutto con crollo verticale, io così penso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
due o tre anni fa me ne capito' uno per le mani, nuovo , appena regalato per una comunione ad un ragazzetto.
Devo dire che non mi ricordo cose malvagie!!
Mi ha dato una buona impressione, anche se non gli ho fatto la radiografia! :wink: :P :mrgreen:

Non mi dissero il prezzo ma 30 euro mi sembrano ottimamente spese!
ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010