1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione + richiesta consiglio
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 12:22
Messaggi: 9
Località: Fiesso d'Artico (Venezia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti. Finalmente dopo qualche giorno di attesa sono riuscito a far parte di questo magnifico gruppo (non mi è mai arrivata la mail di conferma della mia iscrizione). Mi chiamo Davide ho 29 anni e sono della prov. di Venezia.
Ora da neofita avrei bisogno di alcuni consigli da parte vostra. Vi spiego la mia situazione: abito in un paesino dove però ci sono abbastanza case e l'illuminazione è abbastanza alta, ci sono dei lampioni, ho pensato di prendermi un telescopio, per iniziare, non molto costoso visto che non so ancora se questa passione esploderà. Il mio badget è max di 120 euro. Io lavoro in un centro commerciale dove all'interno vendiamo anche dei telescopi della Konus. Ho individuato il Konustart 700
Scheda tecnica

Ø60mm F.700 f/11,6 RIFRATTORE

· Montatura altazimutale
· Treppiede in metallo a due sezioni da 69 a 116 cm
· Cercatore a punto rosso Stardot
· Due oculari H 8 mm e H 20 mm, diam. 31.8 mm
· Lente di Barlow 2x
· Filtro lunare
· Raddrizzatore d'immagine 1,5x
· Messa a fuoco elettrica
· Mappa stellare
· Borsa in tessuto per il trasporto
· Cd-Rom con software "Sky Explorer" in inglese
· Istruzioni

Che ne dite? Costa 120 euro. Premetto che il mio scopo è quello di vedere i pianeti e qualche "scia stellare" spero si chiami così. Non so, e qui chiedo sempre a voi, se riuscirò a fare anche qualche foto con la macchina fotografica digitale.
Ultima domanda (per il momento): avete altre proposte di telescopi allo stesso prezzo o inferiore con caratteristiche migliori?
Rispondete in tanti, ve ne sarei grato. Vi ringrazio fin d'ora per la vostra collaborazione e partecipazione e come dicono in tanti CIELI SERENI A TUTTI!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao e benvenuto nel forum,
il telescopio che indichi è stato il mio primo strumento e il primo strumento di molti, tuttavia oggi ci sono molti strumenti nettamente superiori a prezzi di poco maggiori (per esempio un newton da 130mm su equatoriale lo paghi poco di piu' ma ottieni una soddisfazione nettamente superiore, non c'è paragone ;)).

non ho ben chiaro cosa tu intenda per "scie stellari" ma, di istinto, mi verrebbe da dire che non le vedrai :D
anche per quanto riguarda i pianeti, con il piccolo konus, puoi cominciare a vedere qualcosina, ma davvero un minimo sindacale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao benvenuto! Ti rispondo da neofita pure io ma spero possa essere utile qualche mia informazione.
Il fatto che osserverai in una zona molto illuminata (come me, tra l'altro :cry: ) limita la tua osservazione alla visione Luna e pianeti, quindi un rifrattorino potrebbe andare bene. Sinceramente, però, 60 mm ho sempre sentito dire che sono pochi pochi. Forse lo saprai già ma in un telescopio ciò che conta è il diametro della lente (se rifrattore) o dello specchio (se riflettore). Più è grande, maggiore luce raccogli, più dettagli saranno visibili. In un rifrattore ho letto che è meglio non scendere sotto il 70 mm, 80 è ancora meglio. Ovviamente maggiore è l'apertura e maggiore è il prezzo. Ma, se hai tempo di informarti per bene sui vari tipi di telescopi e sulle loro potenzialità, ti renderai conto da solo di quello che vorrai fare e arriverai a capire che con pochi soldi (120€, ad esempio) purtroppo compreresti solamente prodotti di scarsa qualità che possono farti perdere presto la passione per l'astronomia.
Ovvio che comunque vedrai qualcosa anche con 60 mm! Ma, ad esempio, se prendi un rifrattore da 70-80 mm (o un piccolo riflettore da 130) adesso, quando magari fra qualche tempo questa passione inizierà a prenderti e vorrai prendere un telescopio più performante (e più costoso...) potrai usare il tuo primo piccolo telescopio per un osservazione urbana "mordi e fuggi" quando hai voglia, una sera, di vederti mezzoretta la Luna, Giove o Saturno, e non hai voglia invece di caricare tutto in macchina e farti chilometri e chilometri per trovare un cielo buio (cosa che dovrai fare invece con telescopio più potente per l'osservazione di profondo cielo come galassie, ammassi e nebulose)...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 12:22
Messaggi: 9
Località: Fiesso d'Artico (Venezia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo voi posso trovare dei telescopi usati con questa fascia di prezzo con qualità superiore a quello da me sopracitato? Se si che modelli e dove li posso trovare? Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto che mi date. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
troda ha scritto:
Ma secondo voi posso trovare dei telescopi usati con questa fascia di prezzo con qualità superiore a quello da me sopracitato? Se si che modelli e dove li posso trovare? Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto che mi date. :wink:


Benvenuto Davide.
Con quel Konus che hai indicato nel tuo primo messaggio ho iniziato anche io un paio d'anni fà per abbandonarlo lo scorso anno in favore di uno strumento meglio performante.
Però visto che ancora sei all'inizio ti consiglio di unirti ad una associazione di astrofili così puoi veder i loro strumenti e scoprire cosa desideri vedere, perchè la scelta del telescopio avverrà in base a ciò che vorrai osservare.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
se tu riuscissi a mettere da parte 300€ ti potresti comprare un dobson 8'' (200mm) della GSO che è veramente un altro pianeta! La luce raccolta da un telescopio è tutto: permette di vedere più oggetti e vedere meglio quelli (pochi purtroppo) che vedresti anche col 60mm... inoltre ingrandire l'immagine ocmporta un suo scurimento, quindi più luce hai piu poi ingrandire (fino ad un certo punto per i problemi di seeing). La raccolta di luce varia al quadrato rispetto al diametro quindi un 200mm raccoglierà più di sei volte (600%!) la luce del 60ino...inoltre anche la risoluzione dell'immagine varia in funzione del diametro, anche se linearmente.
Risparmia un po' e compra un telescopio che ti possa durare... è sicuramente un ottimo investimento eil GSO 8'' credo sia in assoluto il miglior telescopio come rapporto apertura(diametro)/prezzo... praticamente paghi un euro e mezzo al mm il che è da record :D

resta comunque da preferire prvare uno strumento di persona ad un raduno o iscrivendosi a qualche associazione

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, e benvenuto, io sono di Padova città e di inquinamento luminoso ne ho più di te credo.
Ho da pochi mesi il mio primo telescopio, uno Skywatcher 8" (200mm) dobson, che appunto lo porti a casa con 315 euro circa a seconda di dove lo prendi, come il gso.
Con i pianeti si viaggia non c'è che dire, e cielo permettendo fai anche deep sky, galassie, nebulose ammassi, l'unico difetto è che è grandicello non è un tubetto di 6cm per 70cm ma 22cm per 130cmm (base compresa) per 22kg totali, però costa poco più del doppio del tuo budget che comunque è una cifra bassissima tenendo conto che ci sono oculari da oltre 400 euro a pezzo.
Potresti in caso pensare a un Bresser Messier R90 mon1 che cosata 290 euro, un rifrattore da 90mm di diametro su una equivalente di una monqatura eq3 (eq sta per equatoriale) o, come ti suggerivano, uno skywatcher 130/900.
Poi dipende da quanta voglia hai ogni volta di trasportare qualcosa di più o meno grande.
Le tipologie di telescopi principalmete sono tre, ognuna con pregi e difetti, informati e vedi un attimo cosa preferisci.
120 euro sono un po' pochini, più tosto per incominciare con quella cifra, forse qualcosa meno, ti prendi un bel paio di binocoli 10x50 (10 sono gli ingrandimenti e 50 il diametro delle lenti) e incominci a guardare il cielo con l'aito di qualche carta o programma tipo stellarium che se non ce l'hai ti consiglio di scaricarlo.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 6:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 12:22
Messaggi: 9
Località: Fiesso d'Artico (Venezia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi, ha ragionr THEPINKOLINO sul fatto che con quei soldi potrei prendermi un bel paio di binocoli? Avrei delle performance migliori rispetto al konus? :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai guardato nel Konus che hai in mente di comprare, però non credo sia buona cosa dato che costa tutto compreso 120 euro, la mia lente di barlow nuova ne fa 150.
Con i binocoli un pianeta non lo vedi, forse con il Konus si, i binocoli hanno un'ingrandimento fisso, il telescopio no, a meno che tu non prenda binocoli con lo zoom ma li incominci ad aver bisogno di una montatura perchè al crescere degl'ingrandimenti crescono anche le vibrazioni e il badget sale.
Ti proponevo i binocoli perchè anche solo mettersi in terrazza o su di un prato e incominciare a guardare a caso è istruttivo se lo fai con attenzione. Mi capita delle sere che non ho voglia di tirare fuori il tele di mettermi a guardare disteso con un cuscino sotto la testa e i binocoli.
Non so le tue conoscienze in merito, riguardo le costellazioni, qualche principio di ottica, differenze delle stelle anche in base al loro colore, nane bianche, giganti rosse etc... Con i binocoli e l'ausilio di cartine celesti o programmi informatici, incominci a conoscere il cielo ed a orientarti, in inverno con i binocoli intravedivedi la nebulosa in orione M42, le pleiadi sono divertenti da guardare, anche la Luna. In più sono comodi sempre in qualsiasi serata osservativa, anche per orientarti prima di puntare il tele e tornano comodi anche per la visuale terrestre.
Poi magari scopri che la cosa è più interessante del previsto e qualche soldo in più ce lo metti vicino, comprare un telescopio in nu centro commerciale non è proprio il massimo, sono prodotti tecnici di nicchia non sono le ciabattine da mare in gomma fusa.
Se proprio vuoi partire con un tele subito e riesci a metterci 300 euro circa, io ripropongo un bresser messier R90 più maneggevole, però hai la montatura equatoriale che all'inizio richiede più attenzioni ed è meno immediata, o se no come anche AlessandroV81 ha proposto, un piccolo dobson 8"che a livello di visuale è bella roba, più intuitivo nei movimenti però più ingombrante,
Sono quelli che cosatano meno, altrimenti come minimo dovresti salire intorno ai 400, tolti gli accessori.
Per le foto lascia stare dovrai investire ben più di 120 euro.
Se saltelli in giro per internet trovi nozioni sulle tipologie di telescopi prestazioni recensioni etc e magari ti fai un'idea, e porti a casa anche qualche nozione astronomica.
Se vai sul sito di otticasanmarco c'è una buona scelta di modelli di varie marche con prezzi e vedi un'attimo cosa ti potrebbe interessare, cerchi le recensioni e cos' via.
In questo stesso forum c'è la sezione per le recensioni degli strumenti sulla sezione astrofili il primo argomento.
Aggiungo che sull'usato puoi trovare roba interessante.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 12:22
Messaggi: 9
Località: Fiesso d'Artico (Venezia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ho visto su ebay prezzi molto bassi e soprattutto molte offerte su telescopi SEBEN anche con diametro 140 a 115 euro circa, altri a 65 euro. Mi sembrano prezzi un pò bassi per diametri di quel tipo. Cosa mi dite di questi SEBEN??? :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010