Altra planetaria nel cigno, si tratta della Abell 61 con una bassissima luminosità superficiale.
Ho eseguito riprese in Halpha e OIII per poi integrarle in una tricromia, assegnando al rosso l'Ha al blu l'OIII e il verde ricavato sinteticamente con una somma dei due canali precendenti.
Purtroppo, nonostante le quasi tre ore d'integrazione per canale eseguite in un due giorni distinti, l'immagine finale resta rumorosa. Magari tenterò una seconda elaborazione.
La planetaria è più intensa nelle righe dell'OIII piuttosto che nell'Halpha, segno evidente di un'alto livello di ionizzazione della stella centrale, inoltre a livello strutturale si distingue un guscio esterno e uno all'interno con contorni diffusi ed indefiniti.
La complessiva asimmetria della luminosità superficiale indica inoltre una fase iniziale d'interazione con il mezzo interstellare che unita ad una situazione di alta ionizazzione della struttura nebulare, fanno di questo oggetto una nebulosa planetaria molto interessante, sembra, infatti, essere la versione giovanile della HFG 1, una planetaria fra le più grandi del cielo.
I dettagli della ripresa sono nell'immagine:
Abell 61