1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho scaricato anche la tua bellissima galleria: la terrò come promemoria!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ti faccio i complimenti mi sembra davvero interessante quello che riesci a tirare fuori dalla ES 640 Astromeccanica.

Davide


Grazie ruycos! Ci ho lavorato tantissimo per trovare un intesa ed ora si può dire che l'ho raggiunta.
Il sensore che monta è certamente superiore alle webby a colori, inoltre c'è montata una peltier per il raffreddamento ed io ho poi installato (con elastici tamarri) un ventola di dissipazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Wow bellissima! Complimenti! :)


Grazie Marco!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
veramente complimenti Diego.
Mi sono fatto un giro sulla pagine delle planetarie e devo dire che hai fatto riprese veramente interessanti!!

complimenti!


Grazie Christian!

quella galleria è frutto di tanto lavoro e tanto sangue! Ci sono anche immagini realizzate con vesta pro a cui tengo molto...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Un'immagine interessante sia per le condizioni che per la modalità di
ripresa (30"x145).
Tutto sommato questa modalità da i suoi bei risultati.
Complimenti Diego :wink:

P.S.: Hai porvato con una leggera Richardson-Lucy2 in Iris per arrotondare
le stelle?


Cieli bui, Anto


Grazie anto!

Il segreto è sommare più immagini possibili!

Non ho provato questa funzione di Iris, mi spiegheresti come la si applica?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
complimenti, molto interessante: proverò a "cacciarla" anch'io!


Grazie dell'apprezzamento Andrea!

Spero che la mia galleria di planetarie sia un tuo punto di partenza...attendo i tuoi lavori!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Cmq qui trovi tutta la mia collezione d'immagini di neb.planetarie fatte con con questa webby oltre che con la vesta modificata (in fondo):

http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... index.html


io la conoscevo già la tua collezione di immagini, complimenti bellissime.
:wink:


Grazie Domenico!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
anto ha scritto:
Un'immagine interessante sia per le condizioni che per la modalità di
ripresa (30"x145).
Tutto sommato questa modalità da i suoi bei risultati.
Complimenti Diego :wink:

P.S.: Hai porvato con una leggera Richardson-Lucy2 in Iris per arrotondare
le stelle?


Cieli bui, Anto


Grazie anto!

Il segreto è sommare più immagini possibili!

Non ho provato questa funzione di Iris, mi spiegheresti come la si applica?


il comando è: rl2 [#iter] [coef]

con [#iter] il numero di iterazioni che deve effettuare il filtro sull'immagine
e con [coef] l'intesità del filtro (senza scendere in sofismi ;) )

Uso su campi stellari dove segnalato nelle schede il seguente: rl2 17 0.25

Ho notato che con valori tra 0.25 e 1.5 i dettagli delle nebulose/galassie
vengono fuori senza grossi artefatti.
Sto provando sulla veil nebula e ti farò sapere.
Tieni conto anche che le iterzioni variano da un minimo di 10 ad un max di 30.
Io uso un protocollo che stò perfezionando e sfrutta il multipoint rl2.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Diego B. ha scritto:
anto ha scritto:
Un'immagine interessante sia per le condizioni che per la modalità di
ripresa (30"x145).
Tutto sommato questa modalità da i suoi bei risultati.
Complimenti Diego :wink:

P.S.: Hai porvato con una leggera Richardson-Lucy2 in Iris per arrotondare
le stelle?


Cieli bui, Anto


Grazie anto!

Il segreto è sommare più immagini possibili!

Non ho provato questa funzione di Iris, mi spiegheresti come la si applica?


il comando è: rl2 [#iter] [coef]

con [#iter] il numero di iterazioni che deve effettuare il filtro sull'immagine
e con [coef] l'intesità del filtro (senza scendere in sofismi ;) )

Uso su campi stellari dove segnalato nelle schede il seguente: rl2 17 0.25

Ho notato che con valori tra 0.25 e 1.5 i dettagli delle nebulose/galassie
vengono fuori senza grossi artefatti.
Sto provando sulla veil nebula e ti farò sapere.
Tieni conto anche che le iterzioni variano da un minimo di 10 ad un max di 30.
Io uso un protocollo che stò perfezionando e sfrutta il multipoint rl2.


Grazie mille anto! Appena ho tempo ce provo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provaci che poi ne riparliamo sulla scelta della stella per il riferimento
usato dall'algoritmo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010