E' un oggetto da confermare, quindi
1) fare almeno una seguenza di 3 foto nella stessa notte
distanziate di almeno 15-30 minuti (attenzione
si sposta velocemente, guardare bene le effemeridi)
2) se si è ripreso l'oggetto, calcolare le sue coordinate (prendere
il tempo a ogni metà posa)
3) inviare i dati al CBAT, ovviamente si deve avere un codice osservativo
se non lo si ha inviare anche la denominazione dell'osservatorio, le sue
coordinate e le caratteristiche del telescopio e CCD
Se non si ha già il codice, vedere:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/ObsCodes.htmldirei di non inviare subito i dati ottenuti e impratichirsi, identificando
l'oggetto nelle immagini riprese, informarsi sulle procedure di ottenimento
del codice e usare le immagini riprese per inviare successivamente i dati al
CBAT per ottenere il codice. Ottenere il codice è una cosa seria
ma perfettamente fattibile anche da parte di un astrofilo, necessita l'uso
di procedure rigorose, per esempio la posizione dell'osservatorio o del sito osservativo con un errore inferiore a 30 metri (usare un GPS, facendo la
media di molti valori), avere sul computer e sulla CCD errori di tempo TU
non superiori al secondo, ecc.
Ciao.
Roberto Gorelli