1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 77 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ho letto velocemente il manuale in inglese :oops: e a pag. 8 mi sembra di capire che oltre che a mettere in bolla lo strumento bisogna inserire le coordinate del luogo, l'ora, la data ecc.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma come? devi per forza poter spostare il telescopio manualmente...
Oppure prima che inizi con la procedura di allineamento sposta il telescopio nella posizione desiderata

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Elettrico ha scritto:
Ho letto velocemente il manuale in inglese :oops: e a pag. 8 mi sembra di capire che oltre che a mettere in bolla lo strumento bisogna inserire le coordinate del luogo, l'ora, la data ecc.
Alberto


Esatto le coordinate vanno inserite, data, ora, etc. inserisco tutto e ho verificato più volte i dati, ma non trovo scritto che bisogna mettere in bolla lo strumento. Puoi indicarmelo? Grazie

squalo-biondo ha scritto:
ma come? devi per forza poter spostare il telescopio manualmente...
Oppure prima che inizi con la procedura di allineamento sposta il telescopio nella posizione desiderata


Per l'azimut ruoto il treppiede verso nord e non ci sono problemi, ma per cambiare elevazione manualmente (cioè senza usare la tastiera) devo necessariamente forzare il motore. Posso farlo? Grazie

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
I nitial Setup
This section provides a step-by-step procedure on how to operate your SynScanTM AZ hand control.
The hand control's red light will become dimmer and the backlight of the key pads will
turn off if idle for 30 seconds. Pressing any key turns it back on.
If the hand control is not properly connected to the mount, the screen will display “No
link to M.C. Stand-alone mode”. If you wish to use the hand control to control the
mount, unplug the connection cable and try again.
Make sure the mount is level to the ground.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Elettrico ha scritto:
I nitial Setup
This section provides a step-by-step procedure on how to operate your SynScanTM AZ hand control.
The hand control's red light will become dimmer and the backlight of the key pads will
turn off if idle for 30 seconds. Pressing any key turns it back on.
If the hand control is not properly connected to the mount, the screen will display “No
link to M.C. Stand-alone mode”. If you wish to use the hand control to control the
mount, unplug the connection cable and try again.
Make sure the mount is level to the ground.
Alberto


Hai ragione, ma si riferisce a mettere in bolla lo strumento intero cioè il treppiede.
Tant'è vero che subito dopo c'è scritto di "puntare il telescopio su una o più stelle luminose del cielo".

Ho controllato meglio e sull'aggiornamento del firmware che ho fatto è specificato che:

Cita:
SynScan(TM) AZ-Mode Firmware (Ver.03.07) Release Note
Date: Aug. 10, 2009
===============================================================

1. Improve the initial setup of the system -- The telescope no longer needs to be level and pointed to the North as its initial position in order to accurately perform the star alignment procedure.

2. Fix bug in the SAO catalog: -- Problem: The hand control loses directional controls of the telescope after browsing the SAO catalog or entering a SAO number. Solution: The directional keys are automatically activated after the user exits from the SAO catalog.


Quindi non dipende da quello.
Ho fatto la prova del 9. Ho puntato il telescopio su 0 Az e 0 El e messo il telescopio in bolla. Poi ho iniziato a far andare verso l'alto il telescopio. L'elevazione reale era sui 10 gradi, mentre l'informazione sul display era 20 gradi. A 20 gradi di elevazione reale sul display avevo quasi 45 gradi. Quindi non c'è una corrispondenza tra elevazione reale e indicazione sul display.
Stessa cosa con l'azimut: quando sono a 90 gradi reali rispetto al nord (quindi a est) lo strumento mi segna oltre 180 gradi di az.

Ho provato ad aprire la montatura. C'è un circuito stampato con 3 jumper, uno in corto e due aperti. Che abbiano sbagliato a configurarlo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se per la Skywatcher è come per la Meade che usa la stessa pulsantiera su più montature. Lo stesso fenomeno accadeva a me con la montatura del mio Meade, semplicemente nella pulsantiera c'era impostato il modello sbagliato di telescopio. Guarda se c'è nel menù della pulsantiera una impostazione di questo tipo, perchè montature diverse hanno un numero di passi diverso per fare lo stesso angolo e potrebbe essere una cosa del genere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
fabio_bocci ha scritto:
Non so se per la Skywatcher è come per la Meade che usa la stessa pulsantiera su più montature. Lo stesso fenomeno accadeva a me con la montatura del mio Meade, semplicemente nella pulsantiera c'era impostato il modello sbagliato di telescopio. Guarda se c'è nel menù della pulsantiera una impostazione di questo tipo, perchè montature diverse hanno un numero di passi diverso per fare lo stesso angolo e potrebbe essere una cosa del genere.


potrebbe essere impostata in equatoriale anzichè altazimutale...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Grazie ad entrambi per la risposta.
Purtroppo mi sono letto in lungo e largo il manuale ma non ho trovato niente.
Se qualcuno ha una decina di minuti di tempo da perdere per darmi una mano, può consultare il manuale qui

Grazie
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra che ci sia nulla in tal senso. Comunque fai la verifica se nella pulsantiera c'è veramente il software per l'AZ (altoazimutale) AZ Synscan e non l'altro per l'equatoriale. Poi potresti, se non l'hai già fatto, fare un reset della pulsantiera, è in Factory Settings. L'ultima cosa è reinstallare il software, si trova in http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=110

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
fabio_bocci ha scritto:
Non mi sembra che ci sia nulla in tal senso. Comunque fai la verifica se nella pulsantiera c'è veramente il software per l'AZ (altoazimutale) AZ Synscan e non l'altro per l'equatoriale. Poi potresti, se non l'hai già fatto, fare un reset della pulsantiera, è in Factory Settings. L'ultima cosa è reinstallare il software, si trova in http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=110


Si il software è per l'az, ieri avevo già provato a fare il reset e reinstallare il fw, ma niente da fare.
Ho scritto anche all'assistenza tecnica ma fin'ora nessuna risposta.

Grazie di tutto e se ci sono novità vi farò sapere.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 77 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010