1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi chiedevo (ma non linciatemi se dico sciocchezze! :) ) non si potrebbe misurarla direttamente con un binocolo?
Ovvero: regolo il binocolo per la mia distanza interpupillare e misuro la distanza dei centri degli oculari...
...o no?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
C'é FORSE UNA LEGGE CHE TE LO VIETA?
Io non l'ho mai sentita. Ingoranza non é una scusanza, però non mipare che sia così tanto di dominio pubblico.....

Io personalmente non l'ho mai misurata. Solo l'ottico se l'é presa (la misura), per farmi gli occhiali.

(Ma perché é diventata così importante? Allora nun ciò mai capito un c.....)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
C'é FORSE UNA LEGGE CHE TE LO VIETA?
Io non l'ho mai sentita. Ingoranza non é una scusanza, però non mipare che sia così tanto di dominio pubblico.....

Io personalmente non l'ho mai misurata. Solo l'ottico se l'é presa (la misura), per farmi gli occhiali.

(Ma perché é diventata così importante? Allora nun ciò mai capito un c.....)



Mo te dico quello che ho capito io. :)

La distanza interpupillare non è la stessa per tutti e taluni possono avere problemi per una comoda visione binoculare.
Io non ho questo problema e finora mi sono trovato bene con tutti gli strumenti che ho provato.
Ma non siamo tutti uguali.
Hai mai provato a guardare in un binocolo dal ponte fisso? ( tipo quelli dell'800 o alcuni da teatro ). Se la distanza interpupillare non coincide si ha una spiacevole sensazione.
Comunque credo che Kappotto si riferisse all'uso di determinati oculari che, seppur eccellenti, danno un effetto black out.
Se la distanza interpupillare non è precisa l'effetto BO potrebbe essere bino anch'esso :).
E prima di fare una spesa........ :mrgreen:

Ho capito male ragazzi?

un caro saluto

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Comunque credo che Kappotto si riferisse all'uso di determinati oculari che, seppur eccellenti, danno un effetto black out.
Se la distanza interpupillare non è precisa l'effetto BO potrebbe essere bino anch'esso :).
E prima di fare una spesa........ :mrgreen:

Ho capito male ragazzi?

un caro saluto


io ho inteso i dubbi di Vincenzo nella stessa maniera... si parlava di vixen lwv e il loro corpo è ingombrante quindi o ci si taglia il naso o bisogna stare parecchio distanti...poi il problema BO che seppur minimo sul mio lvw da 13 potrebbe essere più marcato nei 22mm provati da Kap in mono...
sul nexus p.e. preferivo i siebert da 24mm ai celestron xcel 25mm (più corretti) proprio per un marcato BO che in mono era leggerissimo, mentre in bino fastidiosissimo :|

Avevo pensato di prenderne due (di lwv13)per la maxbright, ma mi è stato consigliato di provarli prima proprio per i dubbi di Kap :wink:

Bisogna provare, provare, provare, provare...e poi ancora provare :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 10:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, mi hai tolto le parole di bocca, anzi: le lettere dalla tastiera!

Il problema grosso è che se ho un distanza interpupillare inferiore al diametro degli oculari, non posso usarli.

Ho misurato una distanza di 63mm. Stasera controllo il diametro del 22mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Mi chiedevo (ma non linciatemi se dico sciocchezze! :) ) non si potrebbe misurarla direttamente con un binocolo?
Ovvero: regolo il binocolo per la mia distanza interpupillare e misuro la distanza dei centri degli oculari...
...o no?

Ritengo che si ottenga un risultato più preciso mettendosi davanti allo specchio con un righello, o meglio ancora, facendosi aiutare da qualcuno che ci prende la misura mentre noi guardiamo diritti all'infinito.
Dovrebbe essere un sistema sufficientemente valido per le nostre esigenze, senza dover ricorrere all'ottico.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mhh... probabilmente hai ragione, ad esempio qualora la pupilla d'uscita non fosse perfettamente centrata (sto pensando ad esempio al campo di massimo contrasto spostato, o simili) la nostra regolazione si adatterebbe, inficiando la misura...
Vada per righello e specchio, allora!!! :lol:

p.s. per serastrof:
Cita:
C'é FORSE UNA LEGGE CHE TE LO VIETA?
Io non l'ho mai sentita. Ingoranza non é una scusanza, però non mipare che sia così tanto di dominio pubblico.....
io ho letto due o tre volte queste tue righe, ma non credo mica di aver capito cosa intendevi...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Elio, mi hai tolto le parole di bocca, anzi: le lettere dalla tastiera!

Il problema grosso è che se ho un distanza interpupillare inferiore al diametro degli oculari, non posso usarli.

Ho misurato una distanza di 63mm. Stasera controllo il diametro del 22mm.


Vincè ma non ci sono ottici a Milano? :shock:

Ci vogliono veramente 3 ms... e non ti chiedono nemmeno un euro, se sono onesti :mrgreen:

La mia è di 62,5mm...ce l'ho più piccolo di poco :shock: :lol: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ritengo che si ottenga un risultato più preciso mettendosi davanti allo specchio con un righello, o meglio ancora, facendosi aiutare da qualcuno che ci prende la misura mentre noi guardiamo diritti all'infinito.


Bhè si potrebbe provare con il calibro digitale...mi raccomando attenzione però, che dopo serve un chirurgo oculista :mrgreen:

Trovo molto semplice il passaggio radente ad un negozio di ottica :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 12:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrei provare con un compasso: mi infilzo un occhio e misuro l'altro. A quel punto non mi serve più neanche il binocolo... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010