1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex, infatti mi riferivo proprio all'attacca/stacca che ogni tre minuti la mia ...peltierina deve sopportare per rimanere nel range stabilito. Chiedevo appunto se esisteva un alimentatore, per cosi' dire, modulato ( non so se il termine e' corretto) che regolasse la tensione in funzione della temperatura senza toglierla del tutto come adesso fa il termostato.E a proposito di termostato, mi incuriosisce questo sistema di cui mi parli. Non ho idea di quanto costi, ma se la cifra non e' uno sproposito se ne puo' parlare.
Pasquale, relativamene al raffreddamento,lo so che il liquido appesantisce tutto. Pero' dato che il sistema non mi deve accompagnare sul campo, bensi' aspettare a casa dove poi sara' utilizzato solo ed esclusivamente per le dark ( dato che avro' monitorato la temperatura durante le riprese) ho ritenuto che fosse quello piu' efficiente. Di solito sul campo uso una ccd e non sento l'esigewnza di raffreddare la dslr. Quanto prima faro' comunque delle foto anche se per ora e' solo un accrocco e sinceramente di fronte ai vostri capolavori sono un po' imbarazzato :oops: :) :) :) .
A presto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Alex, infatti mi riferivo proprio all'attacca/stacca che ogni tre minuti la mia ...peltierina deve sopportare per rimanere nel range stabilito.
Ogni tre minuti non dovrebbe stressarla molto. La mia si accende e spenge ogni minuto circa e "vive" da un po' ormai.

Giancarlo Erriquez ha scritto:
Chiedevo appunto se esisteva un alimentatore, per cosi' dire, modulato ( non so se il termine e' corretto) che regolasse la tensione in funzione della temperatura senza toglierla del tutto come adesso fa il termostato.
E' esattamente quello che fa il termostato di cui ti parlavo. La tecnologia che usa e' appunto la PWM

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora Alex.Ti ho gia' risposto in MP. Comunque mi incoraggia sapere che la tua peltier ancora non ha problemi con cicli piu' frequenti dei miei. La prossima settimana faro' dei test con il sensore vicino al cmos per vedere quanto i 3 gradi di oscillazione in aria in 3 minuti influenzino l'interno della camera. Se come spero non varieranno granche' potrei ritenermi gia' abbastanza soddisfatto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi
ero interessato anch'io a questo termostato cosa avete utilizzato? è possibile avere maggiori dettagli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

è da un po' che ho una domanda da farvi ... spero non sia troppo off-topic.

Vedo che raffreddate le DSLR in modo considerevole ( anche sotto zero ), ma non mi pare di aver letto che abbiate problemi legati alla formazione di ghiaccio o appannamenti del sensore, anche se le cold-box usate non sono a tenuta ermetica.

Per contro, nelle camere CCD raffreddate, basta pochissima umidità residua all'interno dei contenitori ( che sono sigillati ) per formare ghiaccio e appannamenti sul vetrino del sensore.

Com'è possibile ? Cos'è che mi sfugge ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la formazione di condensa è dovuta penso al fatto che l'aria calda a contatto con un vetrino freddo tende ad appicicarsi sopra e formare condensa........
qui è il contrario raffreddi l'aria intorno che toccando la macchina ed il sensore lo vanno a raffreddare, niente condensa....
magari si forma nei luoghi dove entra lo spiffero, ma non sul sensore... :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto giustamente detto da ghiso che la condensa si forma quando alla fine tiri fuori la camera dalla cold box. Percio' e' opportuno aspettare che si sia ambientata con la temperatura esterna prima di tirarla fuori.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Durante il funzionamento sulle pareti metalliche interne della cold box si forma il ghiaccio (io non ho messo la ventola interna) poi quando apro la cold box dopo un pò che l'ho spenta, in pratica quando arrivo a casa, all'interno è bagnata, ho provato a metterci dei sacchetti di sale la situazione migliora un pò.
Mai avuto problemi di condenza sul sensore raffreddamento max -3°C dentro la scatola.
vi succede la stessa cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 18:20
Messaggi: 1
ciao
qualcuno ha modificato la d5 mark2?
in particolare la macchian tiene poi trutte le ptrestazioni comtresa la pulizia automatica del sensore??
grazie
ciao
tommaso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto cercando disperatamente un termostato che mi mantiene alimentata la peltier in modo da mantere abbastanza costante la temperatura che imposto... qualcuno sa indicarmi qualcosa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010