1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, ho trovato su un sito che vende usato d'astronomia, una Meade DSI, volevo sapere, se secondo voi, accoppiata ad un LX90 8" puo' darmi buoni risultati, ad esempio, potrei riuscire a riprendere una galassia? Grazie anticipatamente, e cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Certo che puoi riprendere una galassia, ma la dsi non è una bella camera ccd. Ha un sensore con pixel rettangolari che non mi ha mai esaltato. Io ho avuto la Pro, che era già meglio, ma ancora lontana dall'essere una ccd carina.
A quanto l'hai trovata?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho trovata a 150 euro. Io in realta ho sempre pensato ad una reflex digitale, solo che non so da dove cominciare. Aiutatemi!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao pionko e benvenuto! anch'io ho una DSI comprata 6 anni fa e usata pochissimo perchè sinceramente mi ha sempre deluso. è un pò cieca e ha un rumore notevole, cmq puoi riprendere oggetti abbastanza luminosi come m13 o m42 e altri ma non aspettarti miracoli, infatti ho abbandonato la foto di profondo cielo e mi sono solo dedicato a luna e pianeti! da poco ho acquistato una canon 450D e devo dirti che mi si è aperto dinnanzi un mondo completamente nuovo! non è paragonabile una reflex (almeno di ultima concezione) a una DSI (almeno di 1° generazione)! non ti voglio scoragiare ma non ti posso neppure illudere! fai qualche prova con molta pasienza e se un giorno vorrai fare il grande passo ti consiglio una canon (anche 350D usata se ne trovano a basso costo) meglio se 450D o superiore, ma dipende dal tuo budget! i prezzi vanno da (inteso solo corpo quindi senza obiettivo) 300 euro per la 350D usata alle 400-500 euro per la 450D nuova fino alle 800 per la 500D! è chiaro che ti occorrerà anche una batteria di scorta e un telecomando per le lunghe esposizioni e si sale di una quarantina di euro! però ti posso garantire che le soddisfazioni ti ripagano pienamente! spero di esserti stato utile! a presto

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcosa si può fare, non sono così d'accordo sulla sua ciecità, non sarà unaquila ma neppure è messa così male....
Io l'ho utilizzata poco per fare immaging, ma qualche soddisfazione me l'ha data (sempre tenuto conto del fatto che è una ccd da poche migliaia di euro).
Attualmente la utilizzo per la guida, con pose da 1 secondo trovo quasi sempre una stella, nonostante utilizzi uno sw ed80 a f14 (con dupplicatore di focale). Come camera di guida la trovo buona.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
(sempre tenuto conto del fatto che è una ccd da poche migliaia di euro).

:shock:

Beato chi te l'ha venduta
:D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
scusate se dico la mia essendo possessore di una DSI II pro monocromatica
io non metto becco sulle altre DSI in commercio...posso solo parlare della mia.
che sia cieca non direi...basta vedere cose fatte anche con filtro Halpha 13nm...basta vedere la buble nebula fatta gioni fà...
per Il discorso del rumore non ci sono dubbi...è abbastanza rumorosa essendo priva di sistemi di raffreddamento forzato. "io alla mia ho inserito dentro una cella peltier"
E cmq stiamo parlando di una camera di ripresa...la chiamano CCD... ma è al disotto rispetto a vere e proprie CCD. cmq penso superiore ad una reflex.....
altro neo dolente il sensore "piccolo".......
se si vuole iniziare a far riprese Deep specie in monocromatico penso sia un buon inizio.. io sto facendo tanta esperienza con questa camera....cosa che sicuramente mi tornerà utile quando deciderò di prendere un CCD che si rispetti.
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io devo intervenire, non mi pare adeguata la descrizione di questo oggetto. Per nulla.
E comunque non mi pare di vedere considerazioni sul prezzo, ecco la mia: non e' malaccio 150 per la DSI, certo che 120 sarebbe favoloso... ho seguito i prezzo delle DSI per un paio di anni e mi sento di dare questa valutazione al prezzo che ti hanno proposto.

Tra l'altro non e' che ci sia gran scelta su quel prezzo, a meno di sforare sul budget del triplo o del quintuplo....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios, il fatto che costi poco non ne fa una CCD che val la pena di comprare.
La DSI è una ccd di livello "minimo", nel senso che è ormai l'entry level minimo. Nell'usato di tanto in tanto saltano fuori delle starlight 512mx attorno ai 150 euro. A questo punto, val la pena di prendere una di quelle.
La DSI (la prima, quella di cui si sta parlando, immagino) è una camera a colori abbastanza cieca che ha grossi problemi di rumore termico (dato che ha solo un radiatore passivo). Il fatto stesso che con un secondo non sempre si trovi una stella guida, è un buon indice della sua sensibilità. Piuttosto, se il budget è proprio quello o poco di più, si può puntare a una DBK o DFK imaging source, la versione con il sensore 640x480. Potrà sembrare strano, ma il rumore è parecchio inferiore e sui pianeti invece va bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli sai che ti dico? Fai un riassunto migliore di quanto ho scritto e forse ti rispondo.
Eh!
Ma a chi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010