1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcuni consigli per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono anni che sto tentando di fare una sessione di scatti senza che si verichi una deriva nelle varie foto.. :evil:
Fotografo con obiettivi fotografici (135mm f2 e 300mm f4 canon) ma nonostante la focale corta mi ritrovo a fine sessione il soggetto spostato (.. e di molto!!!)
Il mio setup è montato su doppia piastra in alluminio, da una parte l'etx125 (guida) e dall'altra la Canon 40D con l'obbiettivo. L'etx è bloccato da due anelli a loro volta su una barra a coda di rondine e la reflex è avvitata su un'altra barra a coda di rondine. Le due ottiche non sono collimate fra loro ma la differenza è meno di 2 gradi, questo perchè ho eliminato l'XP3 che serviva a dissassare la reflex.
L'allineamento polare è sempre perfezionato con GIGIWebCapture (Grazie Andrea!) e il CCDSoft guida perfettamente la stella.
Ora.... mi vengono dei dubbi:
- il tele guida non è perfettamente ortogonale alla piastra, è un problema?
- il teleobiettivo 300mm appoggia sul suo supporto, fletterà?

Grazie dei suggerimenti.
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova...
la cosa migliore è sempre provare e vedere che succede!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
- il tele guida non è perfettamente ortogonale alla piastra, è un problema?


No, non l'ho mai allineato e sono stato sereno fino ad ora.

Cita:
- il teleobiettivo 300mm appoggia sul suo supporto, fletterà?


E' fissato su due punti di attacco o stai usando solo il passo fotografico della camera? Se sei nel secondo caso, e' discretamente possibile che il peso dell'obiettivo ti faccia flettere la camera.

Altre possibilita' (brutte). Hai delle lenti che "ballano dentro"? Zoom che si muove?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Al 99% si muove il teleobbiettivo e la 40 D.
e non sarà facile fissare l'obbiettivo se non ha un aggancio proprio.
Posta una o più foto del setup.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La colpa potrebbe essere anche del primario dell'ETX che si muove. Per il tuo Canon 300/4 esiste un supporto che permette all'obbiettivo di essere fissato direttamente al treppiedi e quindi alla barra a coda di rondine). Su Enjoyourcamera si trova a metà prezzo circa rispetto a quello originale.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Al 99% si muove il teleobbiettivo e la 40 D.
e non sarà facile fissare l'obbiettivo se non ha un aggancio proprio.
Posta una o più foto del setup.


L'obiettivo appoggia sul suo supporto
Vedi foto:
Allegato:
EF_300mm_f4.0L_USM_large.jpg
EF_300mm_f4.0L_USM_large.jpg [ 156.03 KiB | Osservato 390 volte ]


Purtroppo non posso postare foto del mio setup perchè l'unica macchina fotografica a mia disposizione è in uso quando è tutto montato. :?

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
E' fissato su due punti di attacco o stai usando solo il passo fotografico della camera? Se sei nel secondo caso, e' discretamente possibile che il peso dell'obiettivo ti faccia flettere la camera.

Altre possibilita' (brutte). Hai delle lenti che "ballano dentro"? Zoom che si muove?


L'ottica è fissa e se le lenti ballano allora non possiamo più fidarci di niente! E' una remotissima possibilità... comunque la stessa cosa mi capita anche con un 135mm f2.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
onda_lunga ha scritto:
La colpa potrebbe essere anche del primario dell'ETX che si muove. Per il tuo Canon 300/4 esiste un supporto che permette all'obbiettivo di essere fissato direttamente al treppiedi e quindi alla barra a coda di rondine). Su Enjoyourcamera si trova a metà prezzo circa rispetto a quello originale.

Ciao.


Il primario dell'Etx è quello che mi preoccupa di più... probabilmente lo sostituirò con un rifrattore, sicuramente esente da questi problemi a meno che non si aggiungono altri pezzi..
Per dirla tutta... come guida uso una ST7XE (non è una piuma!!!) che a sua volta è avvitata ad un flip mirror della Meade... tutto quà! La Sbig lavora senza l'uso dello specchio del flip mirror in questione perchè avvitato nella parte posteriore tramite il filetto T2.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
remidone ha scritto:
Pering ha scritto:
Al 99% si muove il teleobbiettivo e la 40 D.
e non sarà facile fissare l'obbiettivo se non ha un aggancio proprio.
Posta una o più foto del setup.


L'obiettivo appoggia sul suo supporto
Vedi foto:
Allegato:
EF_300mm_f4.0L_USM_large.jpg


Purtroppo non posso postare foto del mio setup perchè l'unica macchina fotografica a mia disposizione è in uso quando è tutto montato. :?


Il suo supporto è fatto per lo scatto diurno, non per la lunga posa.
Io penso che il problema sia proprio l'attacco del 300 mm.

Fai una prova se vuoi esserne sicuro al 100%, fai una foto, poi metti un elastico tra la coda di rondine e l'obbiettivo in modo da avvicinare l'obbiettivo alla coda di rondine, rifai la foto sempre auto inseguendo si intende, poi vedi se le due foto combaciano. L'elastico non deve premere troppo, deve simulare solo la differenza di peso tra una posizione e l'altra.

Se si sposta dovresti provare a fissare meglio il tutto per esempio con degli anelli, difficile, o provando a fissare sia l'obbiettivo che la 40D.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma qualcuno sa di che cosa sono fatti questi supporti?

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010