1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 17:36
Messaggi: 9
Ciao a tutti.

E' la prima volta che posto ed ho cercato di leggere tutto quanto riuscivo con la ricerca prima di rompere :wink: ma scusatemi se la ricerca non è stata abbastanza approfondita :(

Devo iniziare e cerco di trovare il mio primo telescopio (alla veneranda età di 31 anni :wink: )

Ecco i due in gioco:
sky-watcher 150eq
http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm
galaxy 1 evolution
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

Puntavo su questo diametro perchè col telescopio vorrei farci di tutto tra cui anche fotografare e leggendo in giro mi sembra che più luce riesca a raccogliere, meglio è.

In più tutti e due sono motorizzabili e questo mi aiuterebbe (oltre al fatto che sono rateizzabili :D )

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto in questo forum!;-).Come montatura è meglio lo ziel, visto che offre una eq5, contro la eq3.2 dello skywatcher.
Come qualità non saprei, ma credo che non ci sia un'enorme differenza...aspettiamo anche altri pareri. :wink:
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora quoto quello che ha detto cri92 e aggiungo se non puoi scostarti da quella cifra perche' non prendere in considerazione anche questo?

http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ruycos ha scritto:
Allora quoto quello che ha detto cri92 e aggiungo se non puoi scostarti da quella cifra perche' non prendere in considerazione anche questo?

http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

Davide


Giusto...però una cosa non ci hai detto; sei più orientato al deep o al planetario?
In caso tu fossi orientato al deep i primi due di prima sarebbero leggermente migliori a causa della bassa focale ( 750) anche se diciamo che con questa focale sono strumenti "tuttofare".
Il bresser è più specializzato in planetario, avendo una focale di 1200 mm.
Inoltre anche l'ingombro dei primi e minore del secondo, però non credo sia questo il problema... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia pensarci troppo:

Sceglierei lo ziel con EQ5, in pratica paghi solo la montatura ;) ma
è sicuramente meglio della EQ3-2. Poi più in la potresti metterci altro
sopra (oltre alla motorizzazione)...

L'ho detta 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 17:36
Messaggi: 9
Wow ragazzi, grazie per l'enorme numero di risposte.

Avevo valutato anche il Messier N-150 MON-2 (quello suggerito da ruycos), ma non ha la montatura motorizzabile e illudendomi di poter fare dell'astro-fotografia :wink: avrei preferito una montatura motorizzabile...eventualmente correggetemi se sto sbagliando il ragionamento.

Non ho specificato cosa vorrei farci perchè mi attira tanto la planetologia che il deep e mi sembravano dei buon compromessi per fare sia uno che l'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora credo che la montatura Mon 2 sia motorizzabile in entrambi gli assi questo e' quello che e' riportato qua' nel sito,poi mi sembra che abbia anche il cannocchiale polare,comunque credo che sia un ottica dove puoi fare benissimo entrambe le cose,per la fotografia bhe' e' una cosa lunga e difficile comunque col tempo imparerai anche tu a capire su cosa tu ti voglia orientare e di conseguenza ti muoverai in una certa direzione,comunque una volta motorizzata potrai gia' fare qualcosa come riprese con la webcam sul sistema planetario e in parallelo con la reflex e obbiettivo montata appunto in parallelo,comunque con l'esperienza acquisita sceglierai dove indirizzarti.

http://www.otticasanmarco.it/bresser_motorizzazioni.htm

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 17:36
Messaggi: 9
ruycos ha scritto:
Allora credo che la montatura Mon 2 sia motorizzabile in entrambi gli assi


Eh già, decisamente...non ci avevo fatto caso....

Questo rende ancora più difficle la scelta....prediligo la montatura ma un'ottica credo minore (per una questione di prezzi paritari) dello ziel o una montatatura meno buona ma l'ottica forse migliore del messier....

Azz, la cosa si complica... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vorresti vedere sia deep, sia planetario, lo ziel e lo skywatcher avrebbero il primato...poi se vuoi fare astrofotografia del deep la focale è favorevole, in planetario ci vorrebbe una buona barlow.
Buona scelta! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. Ti consiglio questo Newton 150/750 f/5:

http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n150mm

La qualità sembra superiore perchè ha fuocheggiatore in metallo, ha la montatura che è una EQ5 (con can. polare) che puoi motorizzare e ci puoi inserire anche il GoTo, e costa meno. Con la montatura EQ5 solo 498 euro.....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010