1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
avevo provato il modello precedente di 7x35 e anche questo aveva un campo inferiore all'8x30, forse per una maggior focale, era infatti più lungo dell'8x30: strano no? uno d'istinto direbbe il contrario; non lo presi perchè non ho l'animo del collezionista ma a fatica essendo un fanatico dei binocoli nikon quanto Marco lo è per i Goertz ( e per essere in sintonia con lui dirò che mai e per nulla al mondo mollerò la mia fidatissima Nikon F3 Hp con MD4)
descrizione piacevolissima: prova a mandarla a Binomania, chissà che Salimbeni non la trovi interessante da pubblicare nelle "impressioni binofile"

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
avevo provato il modello precedente di 7x35 e anche questo aveva un campo inferiore all'8x30, forse per una maggior focale, era infatti più lungo dell'8x30: strano no?


Credo che in questo periodo si sia verificato un po' il passaggio tra il tipo di binocolo un po' più classico, che adesso definiamo come vintage, degli anni 60 -70, e quelli già più moderni simili a quelli in uso oggi, l'evoluzione della serie E ne è una prova, così se le case prima erano ancorate a modelli un po' più stabili nel tempo come caratteristiche ( il 7x35 mi sembra un classicissimo ), poi hanno cominciato a sperimentare formati leggermente diversi in cerca di soluzioni otticamente più corrette e anche più costose ( schemi ottici più complessi, vetri e trattamenti più performanti ), il chè mi sembra anche abbia decretato la morte degli ultra grandangolari, che fino a poco prima erano molto diffusi.
Tutto questo almeno riguardo alle case giapponesi.

Grazie per il consiglio di spedire il post a Salimbeni, cercherò di sistemarlo un po' prima ( ho dimenticato di dire per esempio che con il passagio da E a E II come ricordavi giustamente si passa per esempio da un 7x35 a un 8x30 ), anche perchè se lo estrapoliamo dal contesto di questo thread perde un po' di significato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì è così, un collezionista e colto storico mi raccontò che la nascita del nikon 8x30 avvenne per cercare di imitare e superare l'eccellente zeiss 8x30 west germany (il kurtz) ancor oggi tra gli insuperabili (anche se questa storia a me convince poco per diversi motivi); ma l'E II, pur con i suoi "difetti" rimane per me ancora il preferito, sempre lì sulla libreria, pronto all'uso. Ci tengo molto a specificare "preferito" e non il migliore (l'SE è otticvmanet migliore) perchè sottintende uno dei misteri del binocolo: quando incappi in quello strumento con cui ti trovi subito bene ma non sai dire bene perchè.....sta di fatto che ti ritrovi a usare sempre quello

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul negozio eBay di Brin Best ( chi se non lui ) c'è in corso una bellissima gara tra un 8x30 della Zeiss occidentale e un Nikon E II 8x30.

Da vedere a chi la spunta di più :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
No rettifico lo Zeiss è all'asta da un altro venditore, vorrà dire che fra 9 giorni vi racconto io com'è andata a finire :lol:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sul negozio eBay di Brin Best ( chi se non lui ) c'è in corso una bellissima gara tra un 8x30 della Zeiss occidentale e un Nikon E II 8x30.



Bisogna dire che la bontà rinnomata dell'ottica del Nikon 8x30 EII ha vinto la sfida, il buon BB a venduto il suo binocolo per £330 ( nuovo lo si trova a £350 ), io stesso ne ho offerte £300, i due Zeiss antagonisti ( uno venduto da Eric Wood, anche lui presente nel libro "Binoculars and people" ) si sono fermati a £300 e £280.

Questa sera guardando un po' di sfuggita il cielo e la luna col mio Nikon E 7x35, quella manciata di sterline che non ho offerto per l'8x30 mi sono rimaste sullo stomaco, il piccolo Nikon, pur dovendo fare lo slalom tra lampioni e chiaro di Luna, non ha patito minimamente alcun riflesso, solo qualche minima immagine fantasma nei pressi di luci stradali e del nostro satellite, che per altro era ben stagliato, inciso e privo di qualsivoglia alone colorato; i campi stellari erano ricchi nitidi e corretti fin quasi a bordi.
L' E II 8x30 con i suoi 8,8° di campo e un ottica adirittura più performante deve essere qualcosa di commovente.

Va beh, mi sono consolato prendendo sempre da Brin Best il Kern 8x30 dell'esercito svizzero, se è come i suoi fratelli più piccoli e datati già in mio possesso so che non mi deluderà, vista la bonta di queste ottiche ( credo che che anche Saturn55 possa confermare :mrgreen: ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Va beh, mi sono consolato prendendo sempre da Brin Best il Kern 8x30 dell'esercito svizzero, se è come i suoi fratelli più piccoli e datati già in mio possesso so che non mi deluderà, vista la bonta di queste ottiche ( credo che che anche Saturn55 possa confermare :mrgreen: ).


Si posso ampiamente confermare !!

I Kern sono binocoli costruiti con una qualita' di alto livello , altissimo direi.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'SE sia ancora migliore
monpao ha scritto:
L' E II 8x30 con i suoi 8,8° di campo e un ottica adirittura più performante deve essere qualcosa di commovente.
Va beh, mi sono consolato prendendo sempre da Brin Best il Kern 8x30 dell'esercito svizzero, se è come i suoi fratelli più piccoli e datati già in mio possesso so che non mi deluderà, vista la bonta di queste ottiche ( credo che che anche Saturn55 possa confermare :mrgreen: ).


intanto complimenti per l'acquisto, poi, visto che non abiti lontanissimo, se nel corso dell'estate ti capita di passare da torino fammelo sapere così puoi provare l'EII (sia l'8x30 che il 10x35); la particolarità di questo binocolo sono proprio gli 8.8° molto ben corretti, bechè da un punto di vista squisitamente ottico L'SE sia ancora migliore: qui è una questione di preferenze personali.
http://www.binomania.it/binocoli/nikon/nikon.php
Io ho preferito l'EII per il suo campo e la sua proiezione nella scena, ma se cerchi il massimo di incisione e tridimensionalità vince l'SE ma con meno di 8°. Tuttavia queste valutazioni sono sempre molto, molto soggettive, quindi da non prendere come verità assolute: bisognerebbe sempre metterci gli occhi dentro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
se nel corso dell'estate ti capita di passare da torino fammelo sapere così puoi provare l'EII (sia l'8x30 che il 10x35)


Grazie, se dovesse capitare accetto senzaltro l'invito.
Anche se non è escluso che me ne procuri anch'io uno, tra qualche mese magari.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riattivo questo interessante thread perche mi sono "imbattutto" in un 8x30 zeiss west germany ( nientepopodimeno che... :mrgreen: ), un vero e proprio landmark tra i landmark.
Imbattuto perchè avevo deciso non prendere più binocoli per un bel po', poi guarda que e la e trovi questo soggetto in vendita, come si fa a starne lontano?
Così visto che l'iserzione prevedeva la proposta d'acquisto ho buttato una cifra che mi sembrava bassa anche se non molto distante da quella proposta dal venditore, ma non pensavo minimamente che mi andasse bene, già altre tre proposte erano state rifiutate ( a sto punto chissà che miseria era stata offerta :? ).
Morale della favola proposta accettata e Zeiss 8x30 in arrivo a metà del prezzo che in altri casi avevo visto.
Ora, delle due l'una: o sono stato molto fortunato e tempista, o troppo "goloso" e affrettato ( ma non credo il venditore ho visto che aveva tutti i crismi di serietà ) e ho beccato, come capita, una bella cantonata.
Spero di confermare tra un po' di giorni, con una bella impressione d'uso, la prima ipotesi.
Sperem.... :roll:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010