1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi,
rieccomi con il mio primo problema...
Vorrei collegare il mio Nexstare 114 GT al mio portatile per controllarlo dal pc e magari avviare il goto proprio dal pc...
In realtà è da molto tempo che tento di far funzionare questo maledetto goto ma non ci riesco perciò vorrei aggiornare il software tramite pc oppure controllare il telescopio proprio da quest'ultimo...
Che ne pensate?

Mi servirebbe a questo scopo questo cavo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 07&famId=2 della celestron... giusto?

Il problema è che il mio portatile non ha una porta seriale e quindi dovrei acquistare un adattatore da porta seriale a usb...
Una volta ordinato questo cavo come devo procedere?
Come posso aggiornare il software del computerino?
Con quale programma ( possibilmente freeware) posso controllare il telescopio?


Grazie per le eventuali risposte,
Walter

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre ragazzi vorrei poter vedere ciò che osservo con il telescopio anche al pc e da quest'ultimo, tramite un videoproiettore, proiettare il video su una parete.... Visto che i normali ccd costano un po troppo cosa mi consigliate di fare?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
In realtà è da molto tempo che tento di far funzionare questo maledetto goto ma non ci riesco perciò vorrei aggiornare il software tramite pc oppure controllare il telescopio proprio da quest'ultimo...
Che ne pensate?

Io penso che se non riesci a fare andare il GO-TO con la pulsantiera del telescopio, collegarci il PC non ti aiuterà: anzi, introdurrà un ulteriore livello di difficoltà.

squalo-biondo ha scritto:
Mi servirebbe a questo scopo questo cavo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 07&famId=2 della celestron... giusto?

Oppure te lo fai tu prendendo un cavo seriale e un RJ11 (plug telefonico a 4 fili). Comunque alla fine 19€ son pochi, quindi...

squalo-biondo ha scritto:
Il problema è che il mio portatile non ha una porta seriale e quindi dovrei acquistare un adattatore da porta seriale a usb...
Una volta ordinato questo cavo come devo procedere?
Come posso aggiornare il software del computerino?
Con quale programma ( possibilmente freeware) posso controllare il telescopio?

Una volta preso un adattatore USB-RS232 (usb-seriale) lo colleghi, eventualmente installi i driver per winzoz.
Sembra ci sia un utility apposta per l'aggiornamento: http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=528 ma non si dirti altro, non ho una montatura Celestron.

Per il software, un sacco di astrofili usano Cartes du Ciel: http://www.ap-i.net/skychart/it/start

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la risposta...
pensavo cmq che un aggiornamento del software mi sarebbe stato d'aiuto... Proverò comprando questo cavo...
Per quanto riguarda il ccd? Come posso farne uno "fai da te" ?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Per quanto riguarda il ccd? Come posso farne uno "fai da te" ?

Puoi farti del male :mrgreen:
Io ho cominciato con il progetto UAI-CCD: http://www.uai-ccd.com/ (http://autocostruttite.wordpress.com/category/uai-ccd/) ma sono ancora in altissimo mare e ho seri problemi di ghiaccio sul sensore.
Posso dirti che è stata un'esperienza divertente, ma a conti fatti, con il senno di poi (di cui sono piene le fosse insieme ai portafogli vuoti) non mi rilancerei nell'impresa con l'idea di risparmiare.
Se ti va di smanettare, imparare un sacco di cose e cercare la soddisfazione del "l'ho fatto io", allora comincia (a patto che tu abbia una buona pratica di elettronica e sappia usare un oscilloscopio, oltreché un saldatore) altrimenti ci sono ottime camere a prezzi molto abbordabili.

Ti consiglio a tale proposito di fare una ricerca sul forum e di farti un po' un idea di cose si può cominciare (reflex digitale, webcam, ccd entrylevel, ecc ecc).

In ogni caso una piccola nota: tu hai un 114 altazimutale, per effetto della rotazione di campo le foto a lunga posa ti sono precluse. Personalmente di consiglio di procurarti una webcam e cominciare a far foto alla Luna e ai pianeti (Giove presto sarà comodo).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti avevo già acquistato qualche mese fa una webcam ma nn mi è chiaro se la devo avvicinare al telescopio con l'oculare inserito o meno..
Nel primo caso non si vede un granche, nel secondo peggio ancora immagino xd...
Dammi una dritta xd...

intanto ho girovagato un po di siti che parlavano dell'aggiornamento del software e ho letto che alcuni nexstar hanno un chip di vecchia generazione e quindi questo deve essere sostuito con uno nuovo.... Quindi provo a contattare l'auriga in merito?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
in effetti avevo già acquistato qualche mese fa una webcam ma nn mi è chiaro se la devo avvicinare al telescopio con l'oculare inserito o meno..
Nel primo caso non si vede un granche, nel secondo peggio ancora immagino xd...
Dammi una dritta xd...

Devi togliere l'oculare e metterci la webcam con un adattatore, puoi farne uno con un tubetto portarullini.
Ricordati inoltre di svitare l'obiettivo della webcam:
http://digilander.libero.it/idrahome/web-cam.htm
squalo-biondo ha scritto:
intanto ho girovagato un po di siti che parlavano dell'aggiornamento del software e ho letto che alcuni nexstar hanno un chip di vecchia generazione e quindi questo deve essere sostuito con uno nuovo.... Quindi provo a contattare l'auriga in merito?

Boh, sì, se sei ancora in garanzia potresti provare a sentirli: certo che se invece sei fuori copertura e ti chiedono di spedirglielo, di pagare assistenze bla bla bla, ti conviene cercare sul forum qualche astrofilo che si è lanciato nell'impresa. Come ti ho già detto, non avendo un celestron non so aiutarti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm.... procedo con la webcam però ho un dubbio....
Senza oculare praticamente il telescopio raccoglie solo la luce ma non ingrandisce quindi come vedo l'immagine al computer?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
mmm.... procedo con la webcam però ho un dubbio....
Senza oculare praticamente il telescopio raccoglie solo la luce ma non ingrandisce quindi come vedo l'immagine al computer?

Senza oculare è come se l'obiettivo della webcam fosse il telescopio, quindi avresti una webcam con un obiettivo da 1m. C'è l'ingrandimento intrinseco dell'ottica, in funzione della dimensione del pixel della camera di ripresa. Non ricordo come si calcalo, di solito uso Kstars :-P (che gnoranza che ho :oops: ).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
???

traducendo in parole comprensibili anche da un ignorante come me vorresti dire che c'è comunque un ingrandimento?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010