1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulle frizioni dell’EQ6
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 13:18
Messaggi: 7
Località: Ronzo-Chienis (Trento)
Ciao a tutti,
possiedo da più di una anno ormai una montatura EQ6 SkyScan (quella bianca per capirci…) con il C11 e ho recentemente acquistato la canon 350d per iniziare a fare fotografia a fuoco diretto e in proiezione all’oculare.. Ora, la mia montatura ha da sempre una pecca: le frizioni che bloccano per bloccare gli assi manualmente. :shock: L’asse di ascensione retta “gira” benissimo su se stesso, ma la frizione non lo blocca a dovere, gira comunque (basta poco per farlo girare…). L’asse di declinazione invece viene bloccato benissimo ma se lasciato libero tende a non scorrere bene.. C’è un modo per risolvere questo problema o devo chiedere assistenza a qualche centro specializzato? E quanto potrebbe influire nella resa fotografica? Per il visuale non c’è problema.. basta stare un po’ attenti.. :)
Grazie mille per i consigli e la disponibilità :D :D


Cieli sereni a tutti!

Gabriel

_________________
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari" -G. Leopardi-

EQ6 SkyScan PRO-C11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La frizione slitta perché un po' di grasso è colato sul tubo proprio in corrispondenza della frizione.
Andrebbe smontato e pulito l'asse.
Non so se ti convenga.
Per quanto riguarda il fatto che possa creare prblemi nella foto, se hai tutto ben bilanciato non ci sono problemi. Basta poco per tenere fermo il tutto.
Però vuoi usare un C11 al fuoco diretto e in proiezione dell'oculare su una EQ6 con un Canon Eos 350D?
Mi auguro di sbagliare ma ho paura che avrai molti problemi. :roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 13:18
Messaggi: 7
Località: Ronzo-Chienis (Trento)
Grazie per il consiglio Renzo! io pensavo di utilizzarlo sia in fuoco diretto sia in poiezione... che problemi potrei avere? possiedo anche un newton da 150mm f/5.. credo proprio che tornerà comodo...

Gabriel

_________________
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari" -G. Leopardi-

EQ6 SkyScan PRO-C11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una eq6 non è così precisa da reggere focali di 2800 mm per fare foto deep a F:10. MA anche con il riduttore a F:6.3 sarebbe un problema inseguire correttamente. Per non parlare della proiezione dell'oculare che di regola aumenta ancora di più la focale.
Potresti fare foto alla Luna e ai pianeti ma, in questo caso, conviene più una webcam di una DSLR.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010