1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Pering ha scritto:
Il valore dell'fwhm espresso in pixel (dopo aver messo a fuoco bene si intende) è indicativo di un corretto campionamento se vicino a 2.

Qui non mi trovo per niente.
Se ho ben capito in sostanza stai dicendo che al di sotto di FWHM = 2 pixel si campiona male sempre e comunque ?
Al momento riprendo con un campionamento di 1,45 arc/pixel e quando metto a fuoco arrivo, in serate al top, a valori
di FWHM (in pixel sotto maxim) compresi tra 1,15 e 1,30. In teoria starei messo malissimo.
Ho capito male?


Stavo riflettendo sui tuoi valori:
se il campionamento è effettivamente 1.45"/pixel, che poi è la scala d'immagine e l'FWHM in binning 1x1 è veramente 1.30 pixel, allora il seeing è 1.30*1.45= 2", caspita un ottimo seeing.

Noi qui in Abruzzo quando è 4" ci dobbiamo ritenere fortunati. :evil:


Tutto corretto, analizzando alcune riprese di prova (10 minuti) mediante ccd inspector ottenevo valori di FWHM in arcosecondi pari a 1,91.
E' chiaro che i valori di focale e grandezza dei pixel erano corretti e tutte le riprese erano in binning 1x1.
Questi valori tuttavia non rappresentano il mio massimo in assoluto, ma sono comunque vicini ai migliori.
Per contro l'altroieri ho ripreso la Propeller Nebula e non scendevo sotto i 3"....capita anche questo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Raffaele Castellano ha scritto:
Secondo me il bandolo della matassa e' che io parlo di sovracampionare e sottocampionare in relazione
al rapporto arcosecondi/pixel del mio sistema di ripresa, mentre tu parli in termini di FWHM espresso in pixel.
Al momento riprendo con una BRC (f=1268) e una Proline 16803 (pixel 9 m.) ottenendo un campionamento
di 1,45 arcosecondi per pixel.
Ora in relazione ai famosi 2" per pixel, secondo il tuo ragionamento, in che condizione mi trovo?
Secondo il mio criterio starei sovracampionando.


Il campionamento è uno, e viene espresso in "/pixel, su questo siamo d'accordo.
Il campionamento vale C=9*206265/1268000= 1.46" (206265 serve a trasformare i radianti in secondi)

Questo valore dalle mie parti sarebbe da sovracampionamento perchè il seeing da me è sempre 4", quindi 4/1.46= 2.74>2.

Un'ultima cosa sei sicuro che il valore di FWHM 1.15 l'hai ottenuto a binning 1x1? Non è per caso che stavi a binning 2x2 (quindi pixel da 18um)?
Saluti a tutti
edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Secondo me il bandolo della matassa e' che io parlo di sovracampionare e sottocampionare in relazione
al rapporto arcosecondi/pixel del mio sistema di ripresa, mentre tu parli in termini di FWHM espresso in pixel.
Al momento riprendo con una BRC (f=1268) e una Proline 16803 (pixel 9 m.) ottenendo un campionamento
di 1,45 arcosecondi per pixel.
Ora in relazione ai famosi 2" per pixel, secondo il tuo ragionamento, in che condizione mi trovo?
Secondo il mio criterio starei sovracampionando.


Il campionamento è uno, e viene espresso in "/pixel, su questo siamo d'accordo.
Il campionamento vale C=9*206265/1268000= 1.46" (206265 serve a trasformare i radianti in secondi)

Questo valore dalle mie parti sarebbe da sovracampionamento perchè il seeing da me è sempre 4", quindi 4/1.46= 2.74>2.

Un'ultima cosa sei sicuro che il valore di FWHM 1.15 l'hai ottenuto a binning 1x1? Non è per caso che stavi a binning 2x2 (quindi pixel da 18um)?
Saluti a tutti
edoardo


Edoardo probabilmente abbiamo scritto quasi in contemporanea per cui ti e' sfuggita la mia risposta, comunque sono sicuro
che le immagini fossero in 1x1 sia perche' il binning non lo uso praticamente mai (solo per allineare la montatura), sia perche'
rientrano nei range dei miei valori storici.
Ora mi viene da chiederti come mai sei cosi' sicuro che il tuo seeing sia sempre 4", con che tipo di strumentazione lo hai misurato?
Capirai che i valori sono sensibili a molte variabili come acclimatamento delle ottiche, collimazione, ortogonalita' del piano focale, ecc.; e,
anche se potrebbe sembrare strano, ho trovato alcune difficolta' utilizzando setup dal campionamento piuttosto alto tipo 3-4 arcosecondi/pixel.
Sono certo che hai ben ponderato tutto questo, ma un valore medio di 4" mi sempre abbastanza penalizzante.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Raffaele: Quando parlo di seeing, parlo sempre di seeing medio, perchè rivolto all'astrofotografia del profondo cielo quindi pose con tempi lunghi. Un seeing medio di 4" è normale, uno di 2" è ottimo e io non ho mai avuto occasione di conoscerlo.

Il metodo più semplice per conoscere il seeing medio è proprio attraverso il valore di FWHM:
seeing medio= FWHM *C
dove C è il campionamento.
il seeing medio si esprime in secondi d'arco.
Io attualmente ho il pentax 105 SDP sempre fuori, e non ho notato scostamenti forti del seeing, può capitare qualche serata particolare ma bisogna far riferimento alla normalità.
Ti confesso che sono invidioso del tuo ottimo seeing. di dove sei?

Se hai a che fare con campionamenti elevati 3 o 4 secondi allora se il seeing è di 4", il rapporto è di 1.3, 1 quindi anche con un seeing medio da 4", che io dico normale, sei sottocampionato e fortemente.
Poi in condizioni migliori tipo seeing 2", il rapporto è 0.6, 0.5, siamo nel terribilmente sottocampionato.
Penso che le stelle vengano pixelate a questi rapporti.
Comunque per avere un campionamento di 3 o 4" per esempio con un tele 1000 di focale dovresti adottare un ccd con pixel di lato 15 o 20 micron

Morale un campionamento di 3 è troppo in ogni caso, dovresti avere un seeing di 6" per andare bene, ma in questo caso è meglio che ci andiamo a mangiare una pizza con gli amici invece di perdere tempo vicino al tele.


Ultima modifica di Pering il martedì 6 luglio 2010, 13:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per Raffaele:
Adesso vedo che anche tu sei della campania come i cari fratelli Ciracì, quindi devo dedurre che in campania il seeing non è niente male.
Io sono di Chieti e benchè il mio osservatorio sia a circa 240 m sul livello del mare risente molto dei venti serali, le brezze che dalla sera spirano fino al mattino per la forte vicinanza del mare e dalle montagne, in pratica la catena della Maiella altezza max 2800m sta vicinissimo al mare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Vorrei che fosse chiaro che tutto sto papiello serve solamente a determinare se stiamo o meno sfruttando al massimo il nostro setup. Ciò si traduce semplicemente nell'affermare che, il nostro setup, non sta limitando le possibilità offerte dal cielo (in termini di seeing) e quindi lo si sfrutta al 100% oppure se, le condizioni ambientali, sono migliori di quanto il nostro setup ci consente di registrare. Tutto ciò comunque ha valore solamente in termini di risoluzione angolare registrabile e non per altro.

Per quanto attiene al seeing di Pering, mi sembra davvero limitativo, non è che magari ci sono condizioni ambientali sfavorevoli relative a fattori strutturali (grosse quantità di cemento, turbolenze localizzate oppure piume di calore ecc.) e non realmente imputabili al cielo? Mi sembra davveroscarso un seeing medio di 4". A volte basta alzarsi di un solo metro dal terreno per migliorare drasticamente (in Namibia per esempio, se stai con il treppiede a terra il seeing è di quell'ordine, se ti metti su di un rialzo di un paio di metri, si scende anche sotto l'arcosecondo!). Non dovrebbe essere così male dalle tue parti...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
sto sopra un balcone al 7° piano (attico), qui pultroppo è uno schifo, anche Pescara e dintorni, per un pò di stabilità bisogna andare all'interno Campo felice o fonte vetica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ieri ho fatto attenzione al valore di fwhm e ho notato che con il filtro halfa il valore è sensibilmente minore, quasi la metà.
Ieri con il filtro halfa biining 1x1 pixel 6.4um focale 670 mm avevo un fwhm di 1.2!! (tempo di posa 1 secondo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Ieri ho fatto attenzione al valore di fwhm e ho notato che con il filtro halfa il valore è sensibilmente minore, quasi la metà.
Ieri con il filtro halfa biining 1x1 pixel 6.4um focale 670 mm avevo un fwhm di 1.2!! (tempo di posa 1 secondo).


Mmm...per essere sicuro di non avere i risultati sfalsati dal seeing credo che dovresti allungare i tempi di messa a fuoco ad almeno 2-3 secondi, non di meno...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Giusto, riproverò questa sera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010