1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
come vi accennavo nell'altra argomentazione, sabato scorso sono andato a fare un giro con la moto in questi due posti. Ecco le impressioni.
Acquafidia. Si prosegue dopo Capo Castello di Mercogliano per alcuni kilometri; il fondo stradale è discreto fino a circa 200 metri dall'arrivo alla fonte di Acquafidia. Lungo la via, sono assenti aree di sosta degne di nota e, oltremodo, la strada ha quasi sempre una forte pendenza ed è altrettanto circondata da vegetazione alta che limita di molto la visuale del cielo. Conclusione personale: non ci perdete nè il tempo nè i soldi per il carburante per arrivarci.
Campo Maggiore (chiamato anche Campo Imperatore) Si prosegue dopo il santuario di Monte Vergine e si supera anche il bivio che porta all'ex base militare. Dopo un po', la strada inizia a scendere anche con una forte pendenza per circa 1 km. Poi si giunge in un luogo davvero suggestivo e uno dei più affascinanti che abbia mai visto. E sinceramente mi vergogno anche a dirlo dato che vivo qui da 6 anni e ignoravo del tutto l'esistenza di tale posto. Un altopiano ad oltre 1000 metri di altitudine, quasi del tutto circondato da colline ricoperte di vegetazione tipica di alta quota. Una stradina non asfaltata corre tutto intorno alla piana dove, probabilmente, un tempo vi era un lago. Ne è rimasta davvero una piccola traccia, una pozza di acqua su di un lato della piana. Quest'ultima è ricoperta di vegetazione bassissima. Su di una zona periferica della piana, sorge un edificio, probabilmente un vecchio maneggio dato che vicino c'è una staccionata a forma circolare. L'unica fonte di inquinamento luminoso (ovvio che è una deduzione dato che ci sono stato in pieno giorno) dovrebbero essere le luci rosse di alcune antenne che sono sulla cima di tutta la zona. Da puro neofita astrofilo, credo sia un ottimo luogo di osservazione. L'unica nota dolente è il fondo stradale che, dopo il santuario e sino a quando la strada non inizia a scendere è abbastanza tortuosa. Ma, mio parere, credo ne valga davvero la pena.
Mi sto organizzando per domenica prossima con qualche amico non astrofilo, per compagnia e per evitare di arrivare da solo lassù. I cellulari non prendono e meglio non essere soli in certi posti, a maggior ragione di notte. Ovviamente l’invito è per chiunque sia in zona che ha voglia di fare un osservazione in quota con luna nuova. Mi farebbe davvero piacere se qualche esperto si unisse a noi. Spero di essere stato chiaro nella descrizione di tali luoghi.
Buone osservazioni a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il posto dovrebbe essere questo.

http://yfrog.com/evmonteverginej

Non ci sono mi stato.
Google Earth da un'altezza di oltre 1300 m sul pianoro, che è buona.
Bisogna vedere di notte com'è, se si vedono le luci del santuario o altro.
Mercogliano dovrebbe essere schermata dalla parte più alta della montagna, le luci di Avellino sono comunque vicine.

Secondo te è meglio del monte Terminio?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che sia molto meglio, anche perchè non mi sembra che al Terminio esista un luogo così aperto.
Per quanto riguarda le luci del santuario, assolutamente è impossibile che diano problemi in quanto sono dall'altra parte del monte. Questa piana è in basso rispetto a tutte le cime che la circondano che, quindi, la "proteggono". Occhio a Google perchè riporta delle indicazioni errate. Infatti mette "Località santuario di Montevergine" sull'ex base militare.
Anche per quanto riguarda la luminosità che viene da Avellino credo che sia ben protetta da questa. Io pensa che valga davvero la pena tentare. C'è da considerare, inoltre, che essendo un'area molto ampia, ci si può spostare anche più su possibile (guardando la mappa dall'alto), dall'altra parte rispetto a dove arriva la strada.
Che ne pensi, Jack?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Luke,
dalle mappe IL di Cinzano, che si possono caricare in Google Earth, il pianoro da te indicato non è certo meglio del Terminio :( come mi aspettavo. Dalla mappa, che però non è aggiornatissima, si possono ricavare i seguenti dati:

Campo Maggiore
Visibilità delle stelle a occhio nudo -> 5.0 - 5.25 Mv
Brillanza totale del cielo notturno -> 20.0 - 20.5 Mv/arcsec^2

Come ti dicevo le mappe che ho usato non sono aggiornatissime ed il degrado subito negli ultimi 10 anni è evidente. Il Terminio, sulla mappa, è un pelino meglio di Campo Maggiore ma negli ultimi anni ho potuto constatare che i valori delle mappe non corrispondono più come una volta. Il Terminio è un cielo da magnitudine limite 5, quando va bene, cioè poche volte l'anno (ci sono da considerare anche le condizioni meteo locali). La brillanza non l'ho mai misurata perchè non dispongo dell'SQM.

C'è un però. Se non lo proviamo di persona non potremmo mai farci un'idea completa. La teoria, i modellini delle mappe, non sempre rispecchiano la realtà.

Aspetterò il tuo report "in notturna".

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io penso che non possa essere molto meglio del Terminio.
Pensa che dal Terminio ad Avellino sono circa 14 km, in linea d'aria, mentre da Montevergine sono giusto la metà.
Sono stato due mesi fa sul Terminio e la situazione non era un gran che, come dice Dario.
Comunque una prova non guasta ed io sono disponibile se vuoi (anche se non sono un "astrofilo esperto" come volevi tu).
Comunque sabato sera, con gli amici di Astrocampania, andiamo a Petina, dove il cielo è sicuramente più scuro.
Perchè non vieni anche tu?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Darko ha scritto:
Ciao Luke,
dalle mappe IL di Cinzano, che si possono caricare in Google Earth, il pianoro da te indicato non è certo meglio del Terminio :( come mi aspettavo. Dalla mappa, che però non è aggiornatissima, si possono ricavare i seguenti dati:

Campo Maggiore
Visibilità delle stelle a occhio nudo -> 5.0 - 5.25 Mv
Brillanza totale del cielo notturno -> 20.0 - 20.5 Mv/arcsec^2

Come ti dicevo le mappe che ho usato non sono aggiornatissime ed il degrado subito negli ultimi 10 anni è evidente. Il Terminio, sulla mappa, è un pelino meglio di Campo Maggiore ma negli ultimi anni ho potuto constatare che i valori delle mappe non corrispondono più come una volta. Il Terminio è un cielo da magnitudine limite 5, quando va bene, cioè poche volte l'anno (ci sono da considerare anche le condizioni meteo locali). La brillanza non l'ho mai misurata perchè non dispongo dell'SQM.

C'è un però. Se non lo proviamo di persona non potremmo mai farci un'idea completa. La teoria, i modellini delle mappe, non sempre rispecchiano la realtà.

Aspetterò il tuo report "in notturna".

Saluti
Dario



Ma infatti, Dario, io avevo fatto la premessa che non ero un esperto; era un opinione personale, considerando, oltremodo, che in tutta la mia vita sono stato solo una volta in un luogo con inquinamento luminoso pari praticamente a 0 (sono passati forse 20 anni...) e non ho mai fatto un'osservazione notturna propriamente detta. Sono alle primissime armi e ho da imparare ancora una marea di cose, ivi incluso come si "misura" l'inquinamento di un cielo notturno. Per me è comunque un luogo molto molto ampio (probabilmente non conosco bene il Terminio se mi dici che ce ne sono di meglio) e, soprattutto rispetto ad Acquafidia, non c'è proprio paragone. Certo: anche il mio parere in notturna conterà ben poco, proprio per il fatto che la mia opinione di neofita non potrà essere paragonabile a quella di un astrofilo esperto che, ovviamente, avrà considerazioni ben lontane dalla mia.
Comunque proverò ad andare domenica sera lassù, sempre che riesca a trovare qualcuno che mi faccia compagnia. Il mio amico lo vedo un po' perplesso ed io non mi posso avventurare da solo in un luogo ove, oltremodo, c'è totale assenza di campo per i cellulari. Mi dispiacerebbe non potervi andare anche perchè è a circa 20 minuti d'auto da casa mia.
Comunque ben vengano i consigli degli esperti.
Grazie.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Anch'io penso che non possa essere molto meglio del Terminio.
Pensa che dal Terminio ad Avellino sono circa 14 km, in linea d'aria, mentre da Montevergine sono giusto la metà.
Sono stato due mesi fa sul Terminio e la situazione non era un gran che, come dice Dario.
Comunque una prova non guasta ed io sono disponibile se vuoi (anche se non sono un "astrofilo esperto" come volevi tu).
Comunque sabato sera, con gli amici di Astrocampania, andiamo a Petina, dove il cielo è sicuramente più scuro.
Perchè non vieni anche tu?


Volentieri Jack. E' di sicuro più vicino che il Pollino e, soprattutto, è sabato e mia moglie e mia figlia sono al mare.
Tienimi informato anche via pm, così mi fai sapere luoghi di ritrovo e orari di appuntamento.
Grazie in anticipo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'appuntamento è provvisoriamente fissato per le 19:00 all'uscita dell'autostrada a Petina.
La conferma si avrà fra qualche giorno.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando alla valutazione su Campo Maggiore o Campo Imperatore che dir si voglia, c'è da fare un'altra considerazione di non poco conto. Se il meteo è buono per osservazioni io me ne accorgo affacciandomi semplicemente alla finestra e in 20 minuti o poco più sono sul posto. Se vado fino al Pollino che sono oltre 200 Km e mi ritrovo con un cielo coperto o addirittura pioggia (seguo molto le previsioni meteo e oggi sono molto meno precise di un tempo.... :( ), rischio di farmi una trasferta di oltre 400 Km per nulla. Conclusione: ho speso tempo e denaro per incazzarmi come una iena e basta...
Di sicuro il luogo da me visto non sarà il massimo per un'osservazione ottimale del profondo cielo però, sempre umile parere personale (e comunque vi saprò dare un parere migliore dopo la prima serata che ci passerò...), credo sia un giusto compromesso per uno come me che vive, comunque, in un paese che è accanto ad un capoluogo di provincia.
Buona giornata a tutti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per concludere...dopo tempo sono riuscito a fare una ricognizione notturna a Campo Maggiore...non vi dico che è stata una delusione totale: la luce proveniva da tutte le parti, Avellino, Napoli, Caserta...era impossibile vedere la Via Lattea, anche per la serata proprio non ottimale. Il seeing, difatti, era pessimo, facilmente riscontrabile ad occhio nudo. Oltremodo, ho visto che negli ultimi giorni, anche da casa, è peggiorato molto. L'altra sera mi ha fatto passare la voglia di osservare anche la Luna e saturno, tanto era pessimo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010